Norman Mozzato

Norman Paolo Mozzato (Tripoli, 17 marzo 1940) è un attore e doppiatore italiano, nipote dell'attore Umberto Mozzato.

Si è diplomato all'Istituto Nazionale di Stato per la cinematografia di Mosca[1] in regia e recitazione, nel corso diretto da Michail Il'ič Romm, maestro di molti grandi registi russi (Andrej Tarkovskij[2], Andrej Končalovskij, Viktor Titov, ecc.).

Ha frequentato pure la scuola di recitazione del Teatro Stabile di Torino, quando era diretta da Gianfranco de Bosio. Ha partecipato per un anno agli spettacoli prodotti dal teatro torinese come attore. Si è poi dedicato prevalentemente al doppiaggio.

Traduce dal russo nel 1992 La fionda di Nikolaj Koljada per il regista Roma Viktjuk, opera teatrale messinscena al Nazionale di Milano[3].

Fra i suoi film più recenti si posso elencare La polvere del tempo, regia di Theo Angelopoulos, nel 2008, ma precedentemente fu sia attore che suo assistente di regia per Alessandro il Grande (1980)[4]; in Italia ha partecipato nel 2006 al fim Commediasexi, regia di Alessandro D'Alatri ed è nel cast di Rosso come il cielo del 2007. Il suo ruolo più recente è l'interpretazione del Prete per Veleni, regia di Nadia Baldi, proposto al grande schermo nel 2017.

Prosa radiofonica Rai

[modifica | modifica wikitesto]

Sceneggiatore

[modifica | modifica wikitesto]

Film d'animazione

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Norman Mozzato, su ilnarratore.com. URL consultato il 7 aprile 2025.
  2. ^ Fra l'altro, a Torino, l'8 aprile 1997 per la rivista "Close Up - Storie di visione" della edizioni Lindau, Mozzato intervenne per la proiezione del documentario «Andrej Tarkovskij - Il ricordo». Cfr. Tarkovskij Jr. a Torino, La Stampa,Torino, Torino Sette, venerdì 4 aprile 1997, p.20. (articolo on-line): Il documentario interessante dal titolo « Память » (traduz. ingl.: Memory, pronuncia russa: Pamjat), regia di Sergej Minenok, è oggi visionabile su YouTube: Filmato audio (RU) In memoria di Tarkovskij S Minenok, 1997 sub ita by Berjoska, su YouTube, 22 agosto 2014. URL consultato il 7 aprile 2025.
    «Documentario presentato al XXIX Moscow International Film Festival il 27 giugno 2008 nella sezione "Retrospective: Tarkovsky Alive"»
  3. ^ Osvaldo Guerrieri, La passione gay di Corrado Pani, La Stampa, Torino, venerdì 10 Gennaio 1992, p.24. (articolo on-line)
  4. ^ Il fluviale film Alessandro Magno su Raidue, La Stampa, Torino, sabato 25 Agosto 1984, p.19. (articolo on-line)
  5. ^ Stefania Bertola, Per Radio, La Stampa, Torino, Tuttolibri, an. XXIII, n.1113, giovedì 18 giugno 1998, p.2. (articolo on-line)
  6. ^ UFO Robot Goldrake: Il Banchetto dei Lupi, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 15 novembre 2023.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]