Partito Verde Europeo

Verdi Europei
(EN) European Greens
(DE) Europäische Grünen
(FR) Verts Européens
(ES) Los Verdes Europeos
PresidenteFrancia (bandiera) Mélanie Vogel
Austria (bandiera) Thomas Waitz
SegretarioItalia (bandiera) Benedetta De Marte
StatoUnione europea (bandiera) Unione europea
SedeRue du Taciturne 34,
1000 Bruxelles, Belgio
Fondazione21 febbraio 2004
IdeologiaAmbientalismo[1]
Progressismo
Europeismo
CollocazioneCentro-sinistra
Gruppo parl. europeoI Verdi/Alleanza Libera Europea
Affiliazione internazionaleVerdi Globali
Seggi Europarlamento
43 / 720
(2024)
Iscritti5 (31 dicembre 2022 e 30 novembre 2023), 6 (30 aprile 2021), 7 (30 aprile 2019) e 55 (30 aprile 2020)
Coloriverde
Sito webeuropeangreens.eu/

Il Partito Verde Europeo (PVE) (in inglese: European Green Party, abbr. EGP) è un partito politico europeo che raggruppa i partiti nazionali ecologisti attivi in tutta Europa, nell'Unione europea e al di fuori.

Costituisce una delle quattro federazioni dei Global Greens (Verdi Globali).

Il partito venne fondato al quarto congresso della Federazione dei Partiti Verdi Europei tenutosi dal 20 al 22 febbraio 2004 a Roma in una riunione con oltre mille delegati.

Nel 1999 i Verdi Europei hanno stretto un'intesa con i partiti regionalisti e nazionalisti dell'Alleanza Libera Europea costituendo al Parlamento europeo un gruppo parlamentare denominato "I Verdi/Alleanza Libera Europea" (Verdi/ALE). Al gruppo si sono aggiunti negli anni 2010 altri soggetti politici ed eurodeputati indipendenti.

I membri del PVE sono distinti dalla Sinistra Verde Nordica, che include invece partiti ecosocialisti dei Paesi del Nord Europa (in collaborazione con il Partito della Sinistra Europea).

Nel 1984 venne creato il Coordinamento Europeo dei Partiti Verdi (CEPV).

Nel giugno 1993 il CEPV si trasformò in Federazione Europea dei Partiti Verdi (FEPV).

Il 21 febbraio 2004 venne fondato a Roma il Partito Verde Europeo (PVE). Trentadue esponenti politici verdi di tutta Europa aderirono a questo nuovo partito e la fondazione fu suggellata dalla firma di un trattato costitutivo al Campidoglio.

Alle elezioni europee del 2004 i partiti verdi elessero 35 eurodeputati. Alle elezioni europee del 2009, pur con una riduzione del numero di europarlamentari, i Verdi riuscirono ad eleggere 46 eurodeputati, il miglior risultato in 30 anni di storia.

Negli anni 2010 i Verdi consolidarono la loro presenza a livello locale e regionale. Inés Sabanés e Célia Blauel divennero assessori all'ambiente rispettivamente di Madrid e Parigi. Femke Halsema divenne la seconda sindaca verde di una capitale europea, Amsterdam, dopo che Francesco Rutelli fu sindaco di Roma. Fritz Kuhn fu eletto sindaco di Stoccarda, mentre a livello regionale Winfried Kretschmann divenne Ministro presidente del Baden-Württemberg.

Nel gennaio 2017 Alexander Van der Bellen, anche se candidato indipendente alla carica di Presidente federale dell'Austria, divenne il primo capo di Stato eletto al mondo proveniente da un partito verde.[2]

Alle elezioni europee del 2014 i candidati di punta dei Verdi furono José Bové e Ska Keller.

Alle elezioni europee del 2019 fu ri-candidata Ska Keller accanto a Bas Eickhout. I Verdi ottennero un successo senza precedenti, esprimendo un cospicuo contingente di eurodeputati, soprattutto da Germania, Francia e Regno Unito.[3]

Nel 2020 i Verdi europei riscossero un grande successo nelle elezioni locali di molti Stati europei, eleggendo sindaci in Francia a Lione, Strasburgo, Besançon, Marsiglia e Bordeaux,[4] a Dublino in Irlanda[5] e ad Aquisgrana, Colonia e Bonn in Germania[6], tanto che si parlò di una "onda verde".[7] Nel marzo 2021, anche il sindaco di Milano Giuseppe Sala, indipendente di centro-sinistra, dichiarò di aderire ai Verdi Europei.[8]

Dalla metà degli anni 2010 vari partiti membri del PVE diventarono partner di governo in Svezia, Austria, Finlandia, Lussemburgo, Belgio, Irlanda, Macedonia del Nord e Montenegro. L'8 dicembre 2021, i Verdi tedeschi entrarono nella coalizione di governo guidata da Olaf Scholz in Germania.[9][10]

Base elettorale

[modifica | modifica wikitesto]

Gli elettori dei partiti verdi in Europa sono stati descritti da parte della stampa come appartenenti al ceto medio e fortemente acculturati, residenti di grandi città che traggono vantaggio dalla globalizzazione e che non si collocano fortemente a sinistra per quanto riguarda le questioni socio-economiche. In Finlandia gli ecologisti sarebbero ad esempio più a destra rispetto ai socialdemocratici.[11]

Ideologia e posizioni

[modifica | modifica wikitesto]

I Verdi europei professano da sempre politiche ecologiste quali la responsabilità ambientale, le libertà individuali, la democrazia inclusiva, la diversità, la giustizia sociale, l'uguaglianza di genere, lo sviluppo sostenibile a livello mondiale e la nonviolenza.[12]

In materia di clima ed energia, il PVE persegue politiche di transizione energetica, puntando sulle energie rinnovabili eliminando progressivamente le fonti fossili e il nucleare, sull'efficienza energetica e sul miglioramento dei trasporti pubblici.[13]

A livello di politiche occupazionali è contrario al modello produttivista e sostiene le aziende ecologiche, le cooperative e le iniziative locali e si batte per accordi commerciali che rispettino i diritti dei lavoratori e dei consumatori.[14]

In materia di diritti umani e migrazione, i Verdi europei sostengono parità di trattamento sulla base di genere, etnia, religione e orientamento sessuale, e difendono i diritti dei richiedenti asilo e dei migranti invocando ricorso agli strumenti legali già in essere e a un sistema di ripartizione dei migranti più giudizioso.[15]

La relazione dei Verdi nei confronti dell'Unione europea e delle sue istituzioni è evoluta nel corso tempo. Negli anni 1970 e 1980 i partiti verdi europei erano generalmente scettici nei confronti delle politiche e dell'integrazione economica, viste come contrarie agli interessi ambientali e sociali. Nel proprio programma del 1984 i Verdi europei auspicavano la creazione di un'Europa alternativa, neutrale e decentralizzata. Nel 1989 alcuni partiti adottarono un approccio più istituzionale diventando maggiormente favorevoli all'integrazione europea. A partire dal loro programma del 1994 i Verdi abbandonarono posizioni di rifiuto dell'integrazione europea e cominciarono a proporre alternative alle politiche e alle istituzioni dell'UE.

Al giorno d'oggi il PVE si dichiara favorevole all'integrazione europea, pur operando per riformare le istituzioni dell'UE perché siano più trasparenti e democratiche.[16] L'ex leader verde Daniel Cohn-Bendit è membro del Gruppo Spinelli, movimento politico europeo federalista, e scrisse assieme a Guy Verhofstadt un libro con la proposta di un manifesto federalista europeo. Altri esponenti verdi del Gruppo Spinelli sono Monica Frassoni, Isabelle Durant e Joschka Fischer, ex vicecancelliere tedesco ed ex ministro degli affari esteri. Il PVE aderì nel febbraio 2014 al Movimento Europeo Internazionale.[17]

I co-presidenti Thomas Waitz e Mélanie Vogel (2022).

L'organo esecutivo del PVE è denominato "Comitato". Ne fanno parte, a seguito del Congresso di Riga del giugno 2022:[18][19]

Partiti membri

[modifica | modifica wikitesto]
Partiti membri
Stato Partito nazionale[20] Eurodeputati (X leg.)
Albania (bandiera) Albania Verdi d'Albania
Partia e Gjelber
N.A.
Austria (bandiera) Austria I Verdi
Die Grünen
2 / 20
Belgio (bandiera) Belgio Vallonia: Ecolo - Ecologisti Confederati per l'Organizzazione di Lotte Originali
Écologistes Confédérés pour l'Organisation de Luttes Originales
1 / 22
Fiandre: Verdi
Groen
1 / 22
Bulgaria (bandiera) Bulgaria Movimento Verde
Zeleno dvizhenie
/
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca Partito dei Verdi
Strana zelených
/
Cipro (bandiera) Cipro Movimento degli Ecologisti - Cooperazione dei Cittadini
Κίνημα Οικολόγων – Συνεργασία Πολιτών
/
Croazia (bandiera) Croazia Možemo!

Možemo! - politička platforma

1 / 12
Danimarca (bandiera) Danimarca Partito Popolare Socialista
Socialistisk Folkeparti
3 / 15
Estonia (bandiera) Estonia Verdi Estoni
Eestimaa Rohelised
/
Finlandia (bandiera) Finlandia Lega Verde
Vihreä Liitto
2 / 15
Francia (bandiera) Francia Gli Ecologisti - Europa Ecologia I Verdi
Les Écologistes - Europe Écologie Les Verts
5 / 81
Georgia (bandiera) Georgia Partito dei Verdi di Georgia
Sakartvelo's mtsvaneta partia
N.A.
Germania (bandiera) Germania Alleanza 90/I Verdi
Bündnis 90/Die Grünen
12 / 96
Grecia (bandiera) Grecia Verdi Ecologisti
Oikologoi Prasinoi
/
Irlanda (bandiera) Irlanda Partito Verde
Green Party / Comhaontas Glas
/
Italia (bandiera) Italia Europa Verde - Verdi
4 / 76
Verdi del Sudtirolo/Alto Adige /
Lettonia (bandiera) Lettonia Progressisti
Progresīvie
1 / 9
Lituania (bandiera) Lituania Unione dei Democratici "Per la Lituania"

Demokratų sąjunga „Vardan Lietuvos“

1 / 11
Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo I Verdi
Déi Gréng
1 / 6
Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord Rinnovamento Democratico di Macedonia
Демократска обнова на Македонија
N.A.
Malta (bandiera) Malta AD+PD
Alternattiva Demokratika + Partit Demokratiku
/
Moldavia (bandiera) Moldavia Partito Verde Ecologista
Partidul Verde Ecologist
N.A.
Montenegro (bandiera) Montenegro Azione Riformista Unita
Građanski Pokret URA
N.A.
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Sinistra Verde
GroenLinks
4 / 31
Norvegia (bandiera) Norvegia Partito Ambientalista I Verdi
Miljøpartiet De Grønne
N.A.
Portogallo (bandiera) Portogallo Partito Ecologista "I Verdi"
Partido Ecologista "Os Verdes"
/
Livre /
Polonia (bandiera) Polonia Partito Verde
Partia Zieloni
/
Regno Unito (bandiera) Regno Unito Partito Verde di Inghilterra e Galles
Green Party of England and Wales
N.A.
Partito Verde Scozzese
Scottish Green Party
N.A.
Romania (bandiera) Romania Partito Verde
Partidul Verde
/
Slovenia (bandiera) Slovenia Partito della Gioventù - Verdi Europei
Stranka mladih - Zeleni Evrope
/
Spagna (bandiera) Spagna Verdes Equo (EQUO) /
Sinistra Verde
Esquerra Verda
/
Svezia (bandiera) Svezia Partito Ambientalista i Verdi
Miljöpartiet de Gröna
3 / 21
Svizzera (bandiera) Svizzera VERDI svizzeri
GRÜNE Schweiz / Les VERT-E-S suisses / VERDA svizra
N.A.
Ucraina (bandiera) Ucraina Partito Verde d'Ucraina
Partija Zelenych Ukrajiny
N.A.
Ungheria (bandiera) Ungheria La Politica può essere Diversa - Partito Verde d'Ungheria
Lehet Más a Politika - Magyarország Zöld Pártja
/
Partiti associati
Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian Partito Verde dell'Azerbiagian
Azərbaycan Yaşıllar Partiyası
N.A.
Croazia (bandiera) Croazia Alternativa Verde
Zelena Alternativa ORaH
/
Finlandia (bandiera) Finlandia Iniziativa Sostenibile
Hållbart Intiativ
/
Portogallo (bandiera) Portogallo Persone-Animali-NaturaPessoas-Animais-Natureza / PAN /
Russia (bandiera) Russia Russia Verde
Zelenaya Rossia
N.A.
Slovenia (bandiera) Slovenia Primavera - Partito Verde

VESNA – zelena stranka

1 / 9
Spagna (bandiera) Spagna Catalogna in Comune
Catalunya en Comú
1 / 61
Turchia (bandiera) Turchia Partito dell'Uguaglianza e della Democrazia dei Popoli

Halkların Eşitlik ve Demokrasi Partisi

N.A.
Ungheria (bandiera) Ungheria Dialogo - Il Partito dei Verdi
Párbeszéd - A Zöldek Pártja
/
Robert Habeck (Alleanza 90/I Verdi), vicecancelliere tedesco

Nelle istituzioni dell'Unione europea

[modifica | modifica wikitesto]
Werner Kogler (I Verdi), vicecancelliere austriaco dal gennaio 2020.
Isabella Lövin (Partito Ambientalista), vice Primo ministro della Svezia dal 2016 al 2021.
Organizzazione Istituzione Numero di seggi
Unione europea Consiglio europeo
0 / 27
Commissione europea
0 / 27
Parlamento europeo
43 / 720
Comitato europeo delle regioni
11 / 329

Commissione europea

[modifica | modifica wikitesto]

Storicamente, solo un esponente del PVE è stato commissario europeo: la tedesca Michaele Schreyer, commissaria per il bilancio nella Commissione Prodi.

Carlo Ripa di Meana fu commissario europeo per l'ambiente dal 1985 al 1989 come esponente del Partito Socialista Italiano; divenne solo in seguito portavoce dei Verdi italiani.

Nella Commissione von der Leyen (IX legislatura del Parlamento europeo) il commissario per l'ambiente e gli oceani Virginijus Sinkevičius è membro dell'Unione dei Contadini e dei Verdi di Lituania, che fa parte del gruppo Verdi/ALE ma non del Partito Verde Europeo.

Parlamento europeo

[modifica | modifica wikitesto]

Nel Parlamento europeo il PVE ha costituito dopo le elezioni europee del 1999 il gruppo parlamentare Verdi/ALE con l'Alleanza Libera Europea. Al gruppo appartengono nella IX legislatura del Parlamento europeo anche gli eurodeputati eletti con il Partito Pirata Europeo e Volt Europa, nonché altri partiti nazionali e vari indipendenti.

Il PVE esprime uno dei 14 Vicepresidenti del Parlamento europeo nella seconda metà della IX legislatura nella persona dell'europarlamentare finlandese Heidi Hautala.

Comitato delle regioni

[modifica | modifica wikitesto]

In seno al Comitato europeo delle regioni i Verdi costituiscono con 11 membri e 9 supplenti il gruppo omonimo. Al gruppo appartengono alcuni membri non appartenenti al PVE (Partito Pirata Ceco, Sinn Fein irlandese).[21] Dal febbraio 2020 i due co-presidenti del gruppo sono Satu Haapanen e Bernd Voß.[22]

  1. ^ Parties and Elections in Europe, su www.parties-and-elections.eu. URL consultato il 12 novembre 2024.
  2. ^ (EN) Austria Elects World's First Green President Directly Elected by the People, su Global Greens, 22 maggio 2016. URL consultato il 6 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2020).
  3. ^ (EN) Emma Graham-Harrison, A quiet revolution sweeps Europe as Greens become a political force, in The Observer, 2 giugno 2019. URL consultato il 16 gennaio 2024.
  4. ^ Stefano Montefiori, Elezioni in Francia, sale l’ondata Verde: delude Macron, a Parigi trionfa Hidalgo, su Corriere della Sera, 28 giugno 2020. URL consultato il 6 marzo 2021.
  5. ^ (EN) Jack Power, Pat Leahy, Green Party’s Hazel Chu elected Lord Mayor of Dublin, su The Irish Times. URL consultato il 6 marzo 2021.
  6. ^ (DE) Badische Zeitung, Drei neue grüne Oberbürgermeister ziehen in NRW-Rathäuser ein - Deutschland - Badische Zeitung, su www.badische-zeitung.de. URL consultato il 6 marzo 2021.
  7. ^ (EN) Deutsche Welle (www.dw.com), Opinion: A European Green wave may be coming — finally | DW | 05.07.2020, su DW.COM. URL consultato il 6 marzo 2021.
  8. ^ L’addio al Pd. Il sindaco di Milano Beppe Sala passa ai Verdi europei, su L'Inkiesta, 12 marzo 2021.
  9. ^ In Germania c'è un accordo per formare il prossimo governo., in il Post.
  10. ^ (IT) Germania: Scholz ha giurato da cancelliere, si chiude l'era Merkel, su rainews. URL consultato il 14 maggio 2022.
  11. ^ (FR) Herbet Augustin, Les limites des partis "verts" : l'allégeance aux groupes sociaux dominants, su Le Vent Se Lève, 26 aprile 2020.
  12. ^ Charter of the European Greens, su europeangreens.eu, 13–14 October 2006 (archiviato il 4 febbraio 2007).
  13. ^ (EN) Climate & Energy, su European Greens. URL consultato il 6 marzo 2021.
  14. ^ (EN) Economy & Jobs, su European Greens. URL consultato il 6 marzo 2021.
  15. ^ (EN) Human Rights & Migration, su European Greens. URL consultato il 6 marzo 2021.
  16. ^ (EN) Europe & Democracy, su European Greens. URL consultato il 6 marzo 2021.
  17. ^ Greens join pro-European parties' network, su euobserver.com. URL consultato il 26 agosto 2015.
  18. ^ (EN) People, su European Greens. URL consultato il 6 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2021).
  19. ^ ildenaro.it, Benedetta De Marte, i Verdi d'Europa puntano sul Made in Italy, su Ildenaro.it, 7 giugno 2022. URL consultato il 22 luglio 2022.
  20. ^ (EN) Member Parties, su European Greens. URL consultato il 6 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2019).
  21. ^ Greens - Members, su web.cor.europa.eu. URL consultato il 6 marzo 2021.
  22. ^ Greens - Co-presidents, su web.cor.europa.eu. URL consultato il 6 marzo 2021.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN241242642 · GND (DE7519605-0