Armand Duplantis , detentore del record mondiale della specialità La voce seguente illustra la progressione del record mondiale del salto con l'asta maschile di atletica leggera .
Il primo record mondiale maschile venne riconosciuto dalla federazione internazionale di atletica leggera nel 1912, mentre il primo record mondiale indoor risale al 1987. A oggi, la World Athletics ha ratificato ufficialmente 78 record mondiali assoluti[ 1] e 18 record mondiali indoor di specialità.[ 2]
I primati stabiliti indoor possono essere ratificati come record mondiale secondo la regola 260 della federazione internazionale introdotta nel 1998, che per il salto con l'asta prevede che i record possano essere stabiliti in impianti con o senza copertura.[ 3] [ 4] La regola non è stata applicata retroattivamente.[ 3]
Il record è attualmente detenuto dallo svedese-statunitense Armand Duplantis che il 25 agosto 2024 a Chorzów ha saltato l'asticella collocata all'altezza di 6,26 metri.
Misura Atleta Nazione Luogo Data Note 4,02 m Marc Wright Stati Uniti Cambridge , Stati Uniti 6 agosto 1912 4,09 m Frank Foss Stati Uniti Anversa , Belgio 20 agosto 1920 4,12 m Charles Hoff Norvegia Copenaghen , Danimarca 3 settembre 1922 4,21 m Copenaghen , Danimarca 22 luglio 1923 4,23 m Oslo , Norvegia 13 agosto 1925 4,25 m Turku , Finlandia 27 settembre 1925 4,27 m Sabin Carr Stati Uniti Filadelfia , Stati Uniti 28 maggio 1927 4,30 m Lee Barnes Stati Uniti Fresno , Stati Uniti 28 aprile 1928 4,37 m Bill Graber Stati Uniti Palo Alto , Stati Uniti 16 luglio 1932 4,39 m Keith Brown Stati Uniti Cambridge , Stati Uniti 1º giugno 1935 4,43 m George Varoff Stati Uniti Princeton , Stati Uniti 4 luglio 1936 4,54 m Bill Sefton Stati Uniti Los Angeles , Stati Uniti 29 maggio 1937 Earle Meadows Stati Uniti Los Angeles , Stati Uniti 29 maggio 1937 4,60 m Cornelius Warmerdam Stati Uniti Fresno , Stati Uniti 29 giugno 1940 4,72 m Compton , Stati Uniti 6 giugno 1941 4,77 m Modesto , Stati Uniti 23 maggio 1942 4,78 m Bob Gutowski Stati Uniti Palo Alto , Stati Uniti 27 aprile 1957 4,80 m Don Bragg Stati Uniti Palo Alto , Stati Uniti 2 luglio 1960 4,83 m George Davies Stati Uniti Boulder , Stati Uniti 20 maggio 1961 4,89 m John Uelses Stati Uniti Santa Barbara , Stati Uniti 31 marzo 1962 4,93 m Dave Tork Stati Uniti Walnut , Stati Uniti 28 aprile 1962 4,94 m Pentti Nikula Finlandia Kauhava , Finlandia 22 giugno 1962 5,00 m Brian Sternberg Stati Uniti Filadelfia , Stati Uniti 27 aprile 1963 5,08 m Compton , Stati Uniti 7 giugno 1963 5,13 m John Pennel Stati Uniti Londra , Regno Unito 5 agosto 1963 5,20 m Coral Gables , Stati Uniti 24 agosto 1963 5,23 m Fred Hansen Stati Uniti San Diego , Stati Uniti 13 giugno 1964 5,28 m Los Angeles , Stati Uniti 25 luglio 1964 5,32 m Bob Seagren Stati Uniti Fresno , Stati Uniti 14 maggio 1966 5,34 m John Pennel Stati Uniti Los Angeles , Stati Uniti 23 luglio 1966 5,36 m Bob Seagren Stati Uniti San Diego , Stati Uniti 10 giugno 1967 5,38 m Paul Wilson Stati Uniti Bakersfield , Stati Uniti 23 giugno 1967 5,41 m Bob Seagren Stati Uniti Echo Summit , Stati Uniti 12 settembre 1968 5,44 m John Pennel Stati Uniti Sacramento , Stati Uniti 21 giugno 1969 5,45 m Wolfgang Nordwig Germania Est Berlino Est , Germania Est 17 giugno 1970 5,46 m Torino , Italia 3 settembre 1970 5,49 m Christos Papanikolaou Grecia Il Pireo , Grecia 24 ottobre 1970 5,51 m Kjell Isaksson Svezia Austin , Stati Uniti 8 aprile 1972 5,54 m Los Angeles , Stati Uniti 15 aprile 1972 5,55 m Helsingborg , Svezia 12 giugno 1972 5,63 m Bob Seagren Stati Uniti Eugene , Stati Uniti 2 luglio 1972 5,65 m David Roberts Stati Uniti Gainesville , Stati Uniti 28 marzo 1975 5,67 m Earl Bell Stati Uniti Wichita , Stati Uniti 29 maggio 1976 5,70 m David Roberts Stati Uniti Eugene , Stati Uniti 22 giugno 1976 5,72 m Władysław Kozakiewicz Polonia Milano , Italia 11 maggio 1980 5,75 m Thierry Vigneron Francia Colombes , Francia 1º giugno 1980 Villeneuve-d'Ascq , Francia 29 giugno 1980 5,77 m Philippe Houvion Francia Parigi , Francia 17 luglio 1980 5,78 m Władysław Kozakiewicz Polonia Mosca , Unione Sovietica 30 luglio 1980 5,80 m Thierry Vigneron Francia Mâcon , Francia 20 giugno 1981 5,81 m Vladimir Poljakov Unione Sovietica Tbilisi , Unione Sovietica 26 giugno 1981 5,82 m Pierre Quinon Francia Colonia , Germania Ovest 28 agosto 1983 5,83 m Thierry Vigneron Francia Roma , Italia 1º settembre 1983 5,85 m Serhij Bubka Unione Sovietica Bratislava , Cecoslovacchia 26 maggio 1984 5,88 m Parigi , Francia 2 giugno 1984 5,90 m Londra , Regno Unito 13 luglio 1984 5,91 m Thierry Vigneron Francia Roma , Italia 31 agosto 1984 5,94 m Serhij Bubka Unione Sovietica Roma , Italia 31 agosto 1984 6,00 m Parigi , Francia 13 luglio 1985 6,01 m Mosca , Unione Sovietica 8 luglio 1986 6,03 m Praga , Cecoslovacchia 23 giugno 1987 6,05 m Bratislava , Cecoslovacchia 9 giugno 1988 6,06 m Nizza , Francia 10 luglio 1988 6,07 m Shizuoka , Giappone 6 maggio 1991 6,08 m Mosca , Unione Sovietica 9 giugno 1991 6,09 m Formia , Italia 8 luglio 1991 6,10 m Malmö , Svezia 5 agosto 1991 6,11 m Squadra Unificata Digione , Francia 13 giugno 1992 6,12 m Padova , Italia 30 agosto 1992 6,13 m Tokyo , Giappone 19 settembre 1992 6,14 m Ucraina Sestriere , Italia 31 luglio 1994 6,16 m (i ) Renaud Lavillenie Francia Donec'k , Ucraina 15 febbraio 2014 6,17 m (i ) Armand Duplantis Svezia Toruń , Polonia 8 febbraio 2020 6,18 m (i ) Glasgow , Regno Unito 15 febbraio 2020 6,19 m (i ) Belgrado , Serbia 7 marzo 2022 6,20 m (i ) Belgrado , Serbia 20 marzo 2022 6,21 m Eugene , Stati Uniti 24 luglio 2022 6,22 m (i ) Clermont-Ferrand , Francia 25 febbraio 2023 6,23 m Eugene , Stati Uniti 17 settembre 2023 6,24 m Xiamen , Cina 20 aprile 2024 6,25 m Parigi , Francia 5 agosto 2024 6,26 m Chorzow , Polonia 25 agosto 2024
Misura Atleta Nazione Luogo Data Note 5,97 m Serhij Bubka Unione Sovietica Torino , Italia 17 marzo 1987 6,00 m Rodion Gataullin Unione Sovietica Leningrado , Unione Sovietica 22 gennaio 1989 6,02 m Homel' , Unione Sovietica 4 febbraio 1989 6,03 m Serhij Bubka Unione Sovietica Osaka , Giappone 11 febbraio 1989 6,05 m Donec'k , Unione Sovietica 17 marzo 1990 6,08 m Volgograd , Unione Sovietica 9 febbraio 1991 6,10 m San Sebastián , Spagna 15 marzo 1991 6,11 m Donec'k , Unione Sovietica 19 marzo 1991 6,12 m Grenoble , Francia 23 marzo 1991 6,13 m Squadra Unificata Berlino , Germania 21 febbraio 1992 6,14 m Ucraina Liévin , Francia 13 febbraio 1993 6,15 m Donec'k , Ucraina 21 febbraio 1993 6,16 m Renaud Lavillenie Francia Donec'k , Ucraina 15 febbraio 2014 6,17 m Armand Duplantis Svezia Toruń , Polonia 8 febbraio 2020 6,18 m Glasgow , Regno Unito 15 febbraio 2020 6,19 m Belgrado , Serbia 7 marzo 2022 6,20 m Belgrado , Serbia 20 marzo 2022 6,22 m Clermont-Ferrand , Francia 25 febbraio 2023