Re ittiti

L'Impero ittita (in rosso), all'apice del suo potere nel 1290 a.C., confinante con l'Impero Egizio (in verde)

La datazione e la sequenza dei re ittiti è stata ricostruita sulla base di testimonianze frammentarie, ragion per cui la cronologia è approssimativa e basata sulle cronologie dei paesi vicini. Si sa poco sui regnanti del periodo del regno medio. La sequenza e le date sono basate soprattutto sulla ricostruzione fatta da Bryce.[1] McMahon[2] elenca Hattušili II e Tudhaliya III in ordine inverso. Bryce, tra gli altri, non distingue invece un regno medio. Invece, egli fa terminare l'antico regno con Muwatalli I e fa iniziare quello nuovo con Tudhaliya I/II. Neppure Tudhaliya il Giovane viene generalmente incluso nella lista dei re ittiti: fu assassinato dopo la morte del padre Tudhaliya III dal fratello Šuppiluliuma I, non si ha certezza se abbia brevemente regnato.

Scavi di Karatepe

[modifica | modifica wikitesto]

Gli scavi archeologici eseguiti nella selva della collina di Karatepe, in Turchia, nel 1947, dagli archeologi Helmuth Theodor Bossert e Halet Cambel, hanno riportato alla luce una piccola fortezza regale appartenuta ad un certo Asitawanda (o Azitawandas) definito uno dei re Etei del periodo IX-VIII sec. a.C.[3][4]

Periodo hatti

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Hatti (popolo) .

Regno di Mezzo

[modifica | modifica wikitesto]

Nuovo Regno (Impero)

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Trevor R. Bryce, The Kingdom of the Hittites, Oxford University Press, 1999.
  2. ^ (EN) Gregory McMahon, Hittite History, in Biblical Archaeologist, n. 52, 1989, pp. 62-77.
  3. ^ Cfr. Keller Werner, La Bibbia aveva ragione, a cura di Joachim Rehork, traduzione di Guglielmo Gentili e Renzo Zorzi, prefazione di Valerio Massimo Manfredi, Milano, Garzanti, 2007, p. 217, ISBN 978-88-11-68035-2.
  4. ^ Cfr. Giorgio Levi Della Vida, Osservazioni sull'iscrizione fenicia a Karatepe, Roma, Rend. Acc. Lincei, 1949, pp. 273-290.
  5. ^ (EN) Early Empire, su hittites.info. URL consultato il 26 dicembre 2014 (archiviato il 1º agosto 2012).
  6. ^ (EN) Richard Henry Beal, The Predecessors of Hattussili I, in Harry A. Hoffner, Gary M. Beckman, Richard Henry Beal e John Gregory McMahon (a cura di), Hittite Studies in Honor of Harry A. Hoffner, Jr: On the Occasion of His Birthday, Winona Lake (Indiana), Eisenbrauns, 2003, pp. 13-36, ISBN 1-57506-079-5.
  7. ^ a b c d e Konstantin Nossov, p. 8.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]