Regioni del Marocco

Le regioni del Marocco sono la suddivisione territoriale di primo livello del Paese e sono pari a 12; ciascuna di esse si suddivide ulteriormente in province e prefetture.
Ogni regione è governata da un Wali, su nomina del Re del Marocco,[1] e da un presidente democraticamente eletto dal 2015.[2][3]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Dal 2010 il Marocco ha avviato un nuovo programma (regionalizzazione avanzata), volto a dare una maggiore autonomia per le regioni (in particolare quelle del Sahara Occidentale), ulteriormente lavorata a seguito della riforma costituzionale del 2011 (approvato da un referendum). La nuova suddivisione è andato in vigore dal 2015, suddivisa in 12 regioni.[4]
Il nuovo programma governativo ha puntato a dare ciascuna delle regioni una maggiore autonomia (in parte ispirato alle comunità autonome spagnole), in particolare alle regioni pienamente coincidenti con il Sahara Occidentale. Così è stata costituita la Commissione consultiva per la regionalizzazione[5], un'organizzazione governativa istituita nel 2011 per affrontare questo argomento. Quest'ultimo ha pubblicato i nomi delle nuove regioni, che sono state ufficialmente fissati nel gazzettino ufficiale locale dal 5 marzo 2015[6].
Lista
[modifica | modifica wikitesto]

Mappa | Regione | Capoluogo | Popolazione (2014) | Superficie (km²) | Istituzione |
---|---|---|---|---|---|
![]() | Béni Mellal-Khénifra | Béni Mellal | 2 520 776 | 33 208 | |
![]() | Casablanca-Settat | Casablanca | 6 861 739 | 20 166 | |
![]() | Dakhla-Oued Ed Dahab | Dakhla | 142 955 | 142 865 | 2015 |
![]() | Drâa-Tafilalet | Al-Rashidiyya | 1 635 008 | 105 383 | |
![]() | Fès-Meknès | Fès | 4 236 892 | 47 705 | |
![]() | Guelmim-Oued Noun | Guelmim | 433 757 | 64 473 | |
![]() | Laâyoune-Sakia El Hamra | Laâyoune | 367 758 | 121 219 | |
![]() | Marrakech-Safi | Marrakech | 4 520 569 | 38 445 | |
![]() | Rabat-Salé-Kénitra | Rabat | 4 580 866 | 18 385 | |
![]() | Regione Orientale | Oujda | 2 314 346 | 82 820 | |
![]() | Souss-Massa | Agadir | 2 676 847 | 51 642 | |
![]() | Tangeri-Tetouan-Al Hoceima | Tangeri | 3 556 729 | 15 090 |
Evoluzione storica
[modifica | modifica wikitesto]Dal 1971 al 1997
[modifica | modifica wikitesto]Dal 1971 al 1997 il Marocco risultava suddiviso in 7 regioni.
Regione | Popolazione (1994) | Superficie (km²) |
---|---|---|
Centrale | 6 931 418 | 41 500 |
Centro-Nord | 3 042 310 | 43 950 |
Centro-Sud | 1 903 790 | 79 210 |
Nord-Ovest | 5 646 716 | 29 955 |
Orientale | 1 768 691 | 82 820 |
Sud | 3 234 024 | 394 970 |
Tansift | 3 546 768 | 38 445 |
Dal 1997 al 2015
[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1997, nell'ambito di un progressivo decentramento amministrativo, il numero di regioni è passato a 16.
Ogni regione era governata da un Wali: ha fatto eccezione la regione di Tangeri-Tétouan, che era governata da 2 Wali (uno nella zona di Tangeri e uno nella zona di Tétouan); quindi erano in totale 17 Wali. Il Wali, oltre a governare la regione, era anche a capo dell'amministrazione della prefettura o provincia in cui risiede.
Localizzazione | Regione | Capoluogo | Popolazione (2004) | Superficie (km²) |
---|---|---|---|---|
![]() | Chaouia-Ouardigha | Settat | 1 655 660 | 7 010 |
![]() | Doukkala-Abda | Safi | 1 984 039 | 13 285 |
![]() | Fès-Boulemane | Fès | 1 573 055 | 19 795 |
![]() | Gharb-Chrarda-Béni Hssen | Kenitra | 1 859 540 | 8 805 |
![]() | Grande Casablanca | Casablanca | 3 631 061 | 1 615 |
![]() | Guelmim-Es Semara | Guelmim | 462 410 | 122 825 |
![]() | Laâyoune-Boujdour-Sakia El Hamra | Laâyoune | 256 152 | 139 480 |
![]() | Marrakech-Tensift-El Haouz | Marrakech | 3 102 652 | 31 160 |
![]() | Meknès-Tafilalet | Meknès | 2 141 527 | 79 210 |
![]() | Oued Ed-Dahab-Lagouira | Dakhla | 99 367 | 50 880 |
![]() | Regione Orientale | Oujda | 1 918 094 | 82 900 |
![]() | Rabat-Salé-Zemmour-Zaer | Rabat | 2 366 494 | 9 580 |
![]() | Souss-Massa-Draâ | Agadir | 3 113 653 | 70 880 |
![]() | Tadla-Azilal | Béni Mellal | 1 450 519 | 17 125 |
![]() | Tangeri-Tétouan | Tangeri | 2 470 372 | 11 570 |
![]() | Taza-Al Hoceima-Taounate | Al-Hoseyma | 1 807 113 | 24 155 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (FR) Maroc : Voici la liste des nouveaux walis des régions, su Bladi.net. URL consultato il 16 gennaio 2022.
- ^ Elezioni 2015: Illustrazione dell’eccezione marocchina, su ambasciatamarocco.it. URL consultato il 16 gennaio 2022.
- ^ (FR) Elections régionales au Maroc : Résultats définitfs, su Bladi.net. URL consultato il 16 gennaio 2022.
- ^ (FR) Décret n°2.15.40 du 20 Février 2015, fixant le nombre des régions, leurs dénominations, leurs chefs-lieux ainsi que les préfectures et provinces qui les composent, publié au Bulletin Officiel n° 6340 du 05 Mars 2015 (PDF), in Bulletin officiel du Royaume du Maroc, 5 marzo 2015. URL consultato il 13 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2015).
- ^ Moroccan Government website concerning the regionalization
- ^ Copia archiviata (PDF), su pncl.gov.ma. URL consultato il 13 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2015).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su regioni del Marocco
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Statoids, su statoids.com.
- (FR) Le regioni del Marocco sul sito ufficiale del governo, su mincom.gov.ma. URL consultato il 3 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2010).