Roberto Stagno

Roberto Stagno
Roberto Stagno nel ruolo di Turiddu e la sua compagna Gemma Bellincioni in quello di Santuzza, nella prima del 1890 a Roma di Cavalleria rusticana.

Roberto Stagno, nome d'arte di Vincenzo Andrioli (Palermo, 18 ottobre 1840, secondo alcune fonti nel 1836Genova, 26 aprile 1897), è stato un tenore italiano. Divenne un importante interprete delle opere del verismo italiano intorno agli anni 1890, ma poiché possedeva un'agile tecnica belcantistica cantò anche in opere del secolo precedente.

Nacque in una famiglia appartenente alla nobiltà minore siciliana ma si trasferì a Milano per i suoi studi musicali che compì al Conservatorio Giuseppe Verdi. Fece il suo debutto nel teatro dell'opera a Lisbona, in Portogallo nel 1862. La sua carriera ebbe poi una svolta nel 1865 quando venne chiamato a sostituire il celebre tenore Enrico Tamberlik a Madrid in una rappresentazione di Robert le diable.

Nei 30 anni successivi, Stagno cantò un vasto repertorio in Spagna, Italia, Francia e Russia, raggiungendo la fama di uno dei più grandi tenori europei del suo tempo.

Stagno era popolare anche in Argentina, dove cantò per la prima volta nel 1879, e cantò anche, per un'intera stagione (1883-84) negli Stati Uniti, a New York al Metropolitan Opera House. Fu letteralmente il primo solista a far ascoltare la propria voce al Met, perché egli interpretò il ruolo di Faust, nella produzione di apertura del teatro, il 22 ottobre 1883, ed il protagonista è, nell'opera di Gounod, il primo a cantare. Purtroppo per Stagno, la durata della sua permanenza sulla piazza newyorchese fu inferiore a quello che avrebbe voluto: il pubblico americano manifestò uno scarso apprezzamento per il marcato e persistente vibrato del cantante, ed egli non venne riconfermato, nelle stagioni seguenti, dalla direzione del Met.

Riprese la sua carriera in Italia e in Sud America dove il suo stile di canto incontrava maggiormente i gusti del pubblico. A Roma, il 17 maggio 1890, lasciò la sua traccia più importante nella storia dell'opera creando il ruolo di Turiddu alla prima rappresentazione dell'opera verista Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni. La sua compagna, il soprano Gemma Bellincioni, cantò nel ruolo di Santuzza (si erano incontrati sulla nave mentre si recavano a Buenos Aires nel 1886 con una troupe di cantanti). La loro figlia, Bianca Stagno Bellincioni (1888-1980), fu una cantante e attrice. Nel 1945 pubblicò un'autobiografia nella quale parlava anche dei suoi genitori.

Stagno morì, a soli 57 anni, a Genova per problemi renali e cardiaci. È sepolto a Livorno, assieme alla compagna Gemma Bellincioni, nel cimitero di Montenero.

Non sono rimaste registrazioni della sua voce, che fu quella di un tenore lirico-drammatico e si dice che avesse una voce calda e potente con un bel vibrato. Fra i tenori per i quali ci sono giunte delle registrazioni, la sua voce può essere assimilata a quella di Fernando De Lucia (1860-1925). De Lucia, formatosi, come Stagno, alla "vecchia scuola", divenne come lui famoso negli Novanta dell'Ottocento per le sue interpretazioni di ruoli veristici.[1]

Repertorio operistico
Ruolo Titolo Autore
Fra Diavolo Fra Diavolo Auber
Florestan
Jacquino
Fidelio Beethoven
Elvino La sonnambula Bellini
Pollione Norma Bellini
Orombello Beatrice di Tenda Bellini
Arturo Talbot I puritani Bellini
Don José Carmen Bizet
Faust Mefistofele Boito
Fernando Il furioso all'isola di San Domingo Donizetti
Gennaro Lucrezia Borgia Donizetti
Edgardo di Ravenswood Lucia di Lammermoor Donizetti
Poliuto Poliuto Donizetti
Fernando La favorita Donizetti
Marcello di Bruges Il duca d'Alba Donizetti
Carlo Linda di Chamounix Donizetti
Ernesto Don Pasquale Donizetti
Alessandro Stradella Alessandro Stradella Flotow
Lionello Martha Flotow
Vito Mala vita Giordano
Faust Faust Gounod
Romeo Montecchi Romeo e Giulietta Gounod
Eleazaro
Leopoldo
L'ebrea Halévy
Turiddu Cavalleria rusticana Mascagni
Fritz Kobus L'amico Fritz Mascagni
Silvano Silvano Mascagni
Roberto
Rambaldo
Roberto il diavolo Meyerbeer
Raul Gli ugonotti Meyerbeer
Jean de Leyde Il profeta Meyerbeer
Corentin Dinorah Meyerbeer
Vasco da Gama L'africana Meyerbeer
Belmonte Il ratto dal serraglio Mozart
Don Ottavio Don Giovanni Mozart
Faone Saffo Pacini
Lindoro Nina, o sia La pazza per amore Paisiello
Enzo Grimaldo La Gioconda Ponchielli
Conte d'Almaviva Il barbiere di Siviglia Rossini
Otello
Rodrigo
Otello Rossini
Amenofi Mosè Rossini
Idreno Semiramide Rossini
Arnoldo Melchtal Guglielmo Tell Rossini
Lorenzo Nozze istriane Smareglia
Guglielmo Meister Mignon Thomas
Ernani Ernani Verdi
Duca di Mantova Rigoletto Verdi
Manrico Il trovatore Verdi
Alfredo Germont La traviata Verdi
Riccardo Un ballo in maschera Verdi
Don Carlo Don Carlo Verdi
Radamès Aida Verdi
Otello Otello Verdi
Erik Il vascello fantasma Wagner
Lohengrin Lohengrin Wagner
Max Il franco cacciatore Weber
  1. ^ Michael Scott,The Record of Singing, Volume 1, Duckworth, London, 1977
  • John Warrack e Ewan West, The Oxford Dictionary of Opera, 1992, 782 pag., ISBN 0-19-869164-5

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN72165226 · ISNI (EN0000 0000 7689 9324 · SBN INTV030882 · GND (DE117203114 · BNE (ESXX1639561 (data) · BNF (FRcb14802968p (data)