Serie A 2009-2010 (pallacanestro maschile)
Serie A 2009-2010 Serie A TIM 2009-2010 | |
---|---|
Dettagli della competizione | |
Sport | ![]() |
Organizzatore | Lega Basket |
Federazione | ![]() |
Periodo | 11 ottobre 2009 — 19 giugno 2010 |
Squadre | 16 |
Verdetti | |
Campione | Mens Sana Siena (5º titolo) |
Retrocessioni | B.C. Ferrara |
Abbandoni | NSB Napoli |
MVP | ![]() |
Miglior allenatore | ![]() |
Miglior marcatore | ![]() ![]() |
MVP delle finali | ![]() |
Cronologia della competizione | |
ed. successiva → ← ed. precedente | |
La Serie A 2009-2010 è stata l'ottantottesima edizione del massimo campionato italiano di pallacanestro maschile.
Le novità rispetto al campionato 2008-2009 sono: la Cimberio Varese, tornata nella massima serie dopo un anno in Legadue; la Vanoli Cremona, nata dalla fusione della Vanoli Soresina con la Juvi Basket Cremona (che ha ceduto il titolo di Serie A Dilettanti al Basket Brescia Leonessa). Un'ulteriore novità è lo spostamento del campo di gioco della Sebastiani Rieti al PalaBarbuto di Napoli.
Il 13 aprile 2010, a campionato in corso, viene ufficializzata l'esclusione della Nuova A.M.G. Sebastiani Basket[1]; le gare già disputate sono considerate non valide ai fini della classifica[2].
Lo scudetto è stato vinto della Mens Sana Siena, al suo quarto titolo consecutivo.
Regolamento
[modifica | modifica wikitesto]Formula
[modifica | modifica wikitesto]Le 16 squadre partecipanti disputano un girone unico all'italiana, con partite d'andata e ritorno. Al termine della stagione regolare, le prime otto classificate sono ammesse ai play-off scudetto, mentre le ultime due retrocedono in Legadue.
Composizione dei roster
[modifica | modifica wikitesto]Possono essere iscritti a referto 6 atleti non formati in Italia (di cui massimo 3 che siano contemporaneamente non comunitari UE e non comunitari FIBA) e 6 atleti di formazione italiana di cui quattro eleggibili per la Nazionale (in via transitoria i rimanenti due atleti non eleggibili per la Nazionale possono essere italiani di passaporto)[3].
Stagione regolare
[modifica | modifica wikitesto]Classifica
[modifica | modifica wikitesto]Classifica stagione regolare 2009-2010 | Pt | G | V | P | PF | PS | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() ![]() ![]() | 1. | Montepaschi Siena | 52 | 28 | 26 | 2 | 2485 | 1965 |
2. | Pepsi Caserta | 36 | 28 | 18 | 10 | 2247 | 2161 | |
3. | Armani Jeans Milano | 34 | 28 | 17 | 11 | 2103 | 2069 | |
4. | NGC Medical Cantù | 34 | 28 | 17 | 11 | 2137 | 2114 | |
5. | Canadian Solar Bologna | 30 | 28 | 15 | 13 | 2074 | 2057 | |
6. | Sigma Coatings Montegranaro | 30 | 28 | 15 | 13 | 2194 | 2232 | |
7. | Lottomatica Roma | 30 | 28 | 15 | 13 | 2149 | 2132 | |
8. | Benetton Treviso | 26 | 28 | 13 | 15 | 2230 | 2278 | |
9. | Air Avellino | 26 | 28 | 13 | 15 | 2125 | 2186 | |
10. | Scavolini Spar Pesaro | 22 | 28 | 11 | 17 | 2244 | 2294 | |
11. | Banca Tercas Teramo | 20 | 28 | 10 | 18 | 2151 | 2171 | |
12. | Cimberio Varese | 20[4] | 28 | 11 | 17 | 2133 | 2259 | |
13. | Vanoli Cremona | 20 | 28 | 10 | 18 | 2229 | 2326 | |
14. | Angelico Biella | 20 | 28 | 10 | 18 | 2132 | 2252 | |
![]() | 15. | Carife Ferrara | 18 | 28 | 9 | 19 | 2074 | 2211 |
![]() | Martos Napoli[1] | - | - | - | - | - | - |
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]
|
|
|
Play-off
[modifica | modifica wikitesto]Tabellone
[modifica | modifica wikitesto]Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||||||||||||||||
1 | Mens Sana Siena | 118 | 99 | 69 | |||||||||||||||||||||||
8 | Pall. Treviso | 79 | 88 | 66 | |||||||||||||||||||||||
1 | Mens Sana Siena | 100 | 104 | 77 | |||||||||||||||||||||||
4 | Pall. Cantù | 73 | 74 | 65 | |||||||||||||||||||||||
4 | Pall. Cantù | 75 | 74 | 78 | 79 | 72 | |||||||||||||||||||||
5 | Virtus Bologna | 64 | 68 | 89 | 95 | 65 | |||||||||||||||||||||
1 | Mens Sana Siena | 100 | 81 | 88 | 93 | ||||||||||||||||||||||
3 | Olimpia Milano | 80 | 59 | 75 | 69 | ||||||||||||||||||||||
3 | Olimpia Milano | 72 | 67 | 81 | |||||||||||||||||||||||
6 | Sutor Montegranaro | 65 | 65 | 75 | |||||||||||||||||||||||
3 | Olimpia Milano | 90 | 68 | 66 | 91 | 66 | |||||||||||||||||||||
2 | Juvecaserta | 80 | 76 | 67 | 74 | 59 | |||||||||||||||||||||
2 | Juvecaserta | 70 | 78 | 83 | |||||||||||||||||||||||
7 | Virtus Roma | 65 | 76 | 74 |
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Quarti di finale
[modifica | modifica wikitesto]Le partite si disputano in serie 2-2-1: le prime due partite sono in casa della squadra meglio piazzata, la terza e l'eventuale quarta a campi invertiti e, infine, l'eventuale bella in casa della squadra con classifica migliore.
Siena-Treviso
Siena 20 maggio 2010, ore 20:30 | Montepaschi Siena ![]() | 118 – 79 (33–19, 69–37, 91–61) referto | ![]() | Palasport Mens Sana
| ||||||||||||
|
Siena 22 maggio 2010, ore 17:30 | Montepaschi Siena ![]() | 99 – 88 (d.1t.s.) (27–27, 47–43, 63–63, 83–83) referto | ![]() | Palasport Mens Sana
| ||||||||||||
|
Villorba 24 maggio 2010, ore 20:30 | Benetton Treviso ![]() | 66 – 69 (12–18, 24–29, 47–48) referto | ![]() | PalaVerde
| ||||||||||||
|
Cantù - Bologna
Cucciago 20 maggio 2010, ore 20:30 | NGC Medical Cantù ![]() | 75 – 64 (23–10, 42–33, 63–51) referto | ![]() | PalaPianella
| ||||||||||||
|
Cucciago 22 maggio 2010, ore 17:30 | NGC Medical Cantù ![]() | 74 – 68 (14–12, 41–31, 50–46) referto | ![]() | PalaPianella
| ||||||||||||
|
Casalecchio di Reno 24 maggio 2010, ore 20:30 | Canadian Solar Bologna ![]() | 89 – 78 (13–24, 41–40, 69–53) referto | ![]() | FuturShow Station
| ||||||||||||
|
Casalecchio di Reno 26 maggio 2010, ore 20:30 | Canadian Solar Bologna ![]() | 95 – 79 (25–16, 50–34, 67–55) referto | ![]() | FuturShow Station
| ||||||||||||
|
Cucciago 28 maggio 2010, ore 20:30 | NGC Medical Cantù ![]() | 72 – 65 (22–12, 41–37, 52–48) referto | ![]() | PalaPianella
| ||||||||||||
|
Milano - Montegranaro
Assago 20 maggio 2010, ore 20:30 | Armani Jeans Milano ![]() | 72 – 65 (14–17, 23–35, 46–45) referto | ![]() | Mediolanum Forum
| ||||||||||||
|
Assago 22 maggio 2010, ore 17:00 | Armani Jeans Milano ![]() | 67 – 65 (17–13, 28–34, 43–51) referto | ![]() | Mediolanum Forum
| ||||||||||||
|
Porto San Giorgio 25 maggio 2010, ore 20:30 | Sigma Coatings Montegranaro ![]() | 75 – 81 (21–18, 41–38, 57–58) referto | ![]() | PalaSavelli
| ||||||||||||
|
Caserta - Roma
Caserta 21 maggio 2010, ore 20:30 | Pepsi Caserta ![]() | 70 – 65 (13–16, 35–24, 56–45) referto | ![]() | PalaMaggiò
| ||||||||||||
|
Caserta 23 maggio 2010, ore 20:30 | Pepsi Caserta ![]() | 78 – 76 (23–9, 38–29, 50–49) referto | ![]() | PalaMaggiò
| ||||||||||||
|
Roma 25 maggio 2010, ore 20:30 | Lottomatica Roma ![]() | 74 – 83 (21–25, 38–39, 53–68) referto | ![]() | PalaLottomatica
| ||||||||||||
|
Semifinali
[modifica | modifica wikitesto]Le partite si disputano come per i quarti di finale nel formato 2-2-1.
Siena - Cantù
Siena 1º giugno 2010, ore 20:30 | Montepaschi Siena ![]() | 100 – 73 (31–17, 51–37, 84–54) referto | ![]() | Palasport Mens Sana
| ||||||||||||
|
Siena 3 giugno 2010, ore 20:30 | Montepaschi Siena ![]() | 104 – 74 (34–27, 56–44, 82–62) referto | ![]() | Palasport Mens Sana
| ||||||||||||
|
Cucciago 5 giugno 2010, ore 20:30 | NGC Medical Cantù ![]() | 65 – 77 (17–19, 31–42, 47–58) referto | ![]() | PalaPianella
| ||||||||||||
|
Caserta - Milano
Caserta 2 giugno 2010, ore 20:30 | Pepsi Caserta ![]() | 80 – 90 (21–20, 38–38, 63–62) referto | ![]() | PalaMaggiò
| ||||||||||||
|
Caserta 4 giugno 2010, ore 20:30 | Pepsi Caserta ![]() | 76 – 68 (26–12, 41–34, 54–51) referto | ![]() | PalaMaggiò
| ||||||||||||
|
Assago 6 giugno 2010, ore 20:30 | Armani Jeans Milano ![]() | 66 – 67 (13–17, 31–36, 52–52) referto | ![]() | Mediolanum Forum
| ||||||||||||
|
Assago 8 giugno 2010, ore 20:30 | Armani Jeans Milano ![]() | 91 – 74 (26–22, 41–35, 74–54) referto | ![]() | Mediolanum Forum
| ||||||||||||
|
Caserta 10 giugno 2010, ore 20:30 | Pepsi Caserta ![]() | 59 – 65 (16–18 31–31 37–49) referto | ![]() | PalaMaggiò
| ||||||||||||
|
Finale
[modifica | modifica wikitesto]La serie ha un formato 2-2-1-1-1: le prime due partite sono in casa della squadra meglio piazzata, le seconde due in casa della squadra con classifica peggiore, dopodiché si procede ad inversioni consecutive di campo per le restanti tre.
Siena 13 giugno 2010, ore 20:30 | Montepaschi Siena ![]() | 100 – 80 (27–24 50–49 73-63) referto | ![]() | Palasport Mens Sana
| ||||||||||||
|
Siena 15 giugno 2010, ore 20:30 | Montepaschi Siena ![]() | 81 – 59 (17–18, 39–24, 55-42) referto | ![]() | Palasport Mens Sana
| ||||||||||||
|
Assago 17 giugno 2010, ore 20:30 | Armani Jeans Milano ![]() | 75 – 88 (11-32, 36-57, 55-75) referto | ![]() | Mediolanum Forum
| ||||||||||||
|
Assago 19 giugno 2010, ore 20:30 | Armani Jeans Milano ![]() | 69 – 93 (19-26, 36-57, 57-71) referto | ![]() | Mediolanum Forum
| ||||||||||||
|
Verdetti
[modifica | modifica wikitesto]- Campione d'Italia:
Montepaschi Siena
- Formazione: Henry Domercant, Terrell McIntyre, Nikos Zīsīs, Lorenzo D'Ercole, Benjamin Eze, Marco Carraretto, Romain Sato, Kšyštof Lavrinovič, Tomas Ress, David Hawkins, Denis Marconato, Shaun Stonerook. Allenatore: Simone Pianigiani.
- Retrocessioni in Legadue: Carife Ferrara.
- A campionato in corso viene esclusa dalla competizione la Nuova Sebastiani Napoli.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b La Nuova AMG Sebastiani esclusa dal Campionato di Serie A, su web.legabasket.it, Lega Basket.
- ^ a b c d e f La Fip annulla le gare della Nuova AMG Sebastiani, su 195.56.77.208, Lega Basket. URL consultato il 15 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2011).
- ^ Eleggibilità, ranking, commissariamento Cia, Mondiale 2014, modifiche ai regolamenti [collegamento interrotto], in giba.it, 16 maggio 2009. URL consultato il 13 ottobre 2011.
- ^ 2 punti di penalizzazione.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Risultati su Legabasket.it, su 195.56.77.208. URL consultato il 13 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2022).
- Classifica su Legabasket.it, su 195.56.77.208. URL consultato il 13 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2022).