Splügen

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Splügen (disambigua).
Splügen
frazione
Splügen – Stemma
Splügen – Veduta
Splügen – Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Grigioni
RegioneViamala
ComuneRheinwald
Territorio
Coordinate46°33′11″N 9°19′24″E
Altitudine1 457 m s.l.m.
Superficie60,49 km²
Abitanti377[1] (2018)
Densità6,23 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale7435
Prefisso081
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS3694
TargaGR
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Splügen
Splügen
Sito istituzionale

Splügen (toponimo tedesco; in romancio Spleia[1], in italiano Spluga, desueto[senza fonte]) è una frazione di 377 abitanti del comune svizzero di Rheinwald, nella regione Viamala (Canton Grigioni).

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]
Il versante settentrionale del passo dello Spluga

Splügen è situato nell'alta valle del Reno Posteriore (in tedesco Rheinwald), sul versante settentrionale del passo dello Spluga[1]; il punto più elevato del territorio[senza fonte] è la cima del Pizzo Tambò (3 270 m s.l.m.), sul confine con Madesimo e Mesocco. La vallata che conduce al passo dello Spluga è solcata dal torrente Hüscherenbach, che confluisce nel Reno Posteriore proprio nei pressi di Splügen.

Età medievale

[modifica | modifica wikitesto]

La prima attestazione del paese (Cella in Speluca), risale all'anno 840: la denominazione faceva riferimento a una dipendenza dell'abbazia di Pfäfers. Nel XIII secolo vi si insediarono coloni walser provenienti dalla val Formazza e da Sempione. A partire dal XV secolo accrebbe di importanza per lo sviluppo del traffico di merci sulla strada del passo dello Spluga[1].

Età moderna e contemporanea

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1716 e nel 1751[senza fonte] il villaggio fu distrutto da un incendio e nel 1799 fu occupato dapprima dai soldati napoleonici del generale Claude Lecourbe e poi, l'anno seguente, dall'armata dei Grigioni del maresciallo Étienne Jacques Joseph Alexandre Macdonald, che attraversò il passo dello Spluga e scese a Chiavenna[1].

L'apertura della nuova strada commerciale dello Spluga nel 1823 portò a un temporaneo aumento del traffico delle merci e dei viaggiatori, ma pochi decenni più tardi l'apertura della galleria ferroviaria del San Gottardo (1882) portò a un grave crollo dei traffici che fu la causa principale di un'ondata migratoria verso il Nordamerica e la Nuova Zelanda[1]. Nel 1944 gli abitanti si opposero con successo al progetto di costruire un grande invaso artificiale che avrebbe sommerso il villaggio facendolo scomparire[1]; il progetto venne definitivamente accantonato il 29 novembre 1946[senza fonte]. Dagli anni 1970 è divenuto un centro di sport invernali[1].

Il territorio del comune di Splügen prima degli accorpamenti comunali del 2019

Dal 1851 fino al 31 dicembre 2018 Splügen è stato un comune autonomo, che nel 2006 aveva inglobato il comune soppresso di Medels im Rheinwald e che si estendeva per 60,49 km²; il 1º gennaio 2019 è stato a sua volta accorpato agli altri comuni soppressi di Hinterrhein e Nufenen per formare il nuovo comune di Rheinwald, del quale Splügen ospita la sede municipale[1].

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1º agosto 2019 il villaggio walser di Splügen è membro dell'associazione "I borghi più belli della Svizzera"[senza fonte].

Le rovine del castello Splügen

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella (dal 2010 con Medels im Rheinwald)[1]:

Abitanti censiti[2]

L'economia locale trae impulso principalmente dal turismo invernale (stazione sciistica sviluppatasi a partire dagli anni 1970)[1].

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]

Splügen dista 40 km da Chiavenna, 51 km da Coira e 66 km da Bellinzona; è servito dall'uscita autostradale omonima sull'autostrada A13/E43 e dalle strade principali 13 e 567.

Munito di impianti di risalita, il territorio di Splügen è attrezzato per lo sci alpino; ha ospitato i Campionati svizzeri della disciplina nel 2008 e nel 2014. Le piste sono posizionate ai fianchi della strada che conduce al passo dello Spluga[3].

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n Kurt Wanner, Splügen, in Dizionario storico della Svizzera, 13 dicembre 2019. URL consultato il 24 agosto 2023.
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera
  3. ^ Mittaghorn (Splügen): Da Montespluga per la Seehütte, su camptocamp.org. URL consultato il 24 agosto 2023.
  • AA. VV., Storia dei Grigioni, 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN137333139 · LCCN (ENn90601524 · GND (DE4445232-9
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera