Statistiche della nazionale maschile di rugby a 15 dell'Italia

Statistiche relative agli incontri disputati dalla nazionale italiana maschile di rugby a 15 dal 20 maggio 1929 al 5 dicembre 2020.

Statistiche di squadra

[modifica | modifica wikitesto]

Confronti totali con le altre nazionali

[modifica | modifica wikitesto]

Test match e incontri ufficiali della nazionale italiana di rugby a 15 al 1º febbraio 2025. Nel presente schema non sono compresi i risultati decisi a seguito di annullamento gare. Tutti i dati sono menzionati su Rugby 2021[4].

Avversario 1º incontro 1ª vittoria G V N P P+ P- % V/G
Argentina (bandiera) Argentina 24 ottobre 1978 24 5 1 18 417 644 -227 20,83
Australia (bandiera) Australia 22 ottobre 1983 12 novembre 2022 21 1 0 20 315 733 -418 4,76
Belgio (bandiera) Belgio 10 ottobre 1937 2 2 0 0 75 0 +75 100,00
Bulgaria (bandiera) Bulgaria 2 marzo 1969 1 1 0 0 17 0 +17 100,00
Canada (bandiera) Canada 25 giugno 1983 1º luglio 1983 10 8 0 2 294 135 +159 80,00
Catalogna (bandiera) Catalogna 14 aprile 1934 24 marzo 1935 2 1 1 0 10 8 +2 50,00
Croazia (bandiera) Croazia 17 giugno 1993 1 1 0 0 76 11 +65 100,00
Figi (bandiera) Figi 14 giugno 1980 31 maggio 1987 12 6 0 6 282 275 +7 50,00
Francia (bandiera) Francia 17 ottobre 1937 22 marzo 1997 48 3 1 44 567 1494 -927 6,25
Galles (bandiera) Galles 12 ottobre 1994 15 febbraio 2003 32 4 1 27 506 1073 -567 12,50
Georgia (bandiera) Georgia 6 settembre 2003 4 3 0 1 98 84 +14 75,00
Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest[N 2] 14 maggio 1936 14 ottobre 1937 20 15 1 4 253 123 +130 75,00
Giappone (bandiera) Giappone 21 ottobre 1976 10 8 0 2 325 181 +144 80,00
Inghilterra (bandiera) Inghilterra 8 ottobre 1991 30 0 0 30 375 1190 -815 0,00
Irlanda (bandiera) Irlanda 31 ottobre 1988 6 maggio 1995 36 4 0 32 523 1280 -757 11,11
Isole Cook (bandiera) Isole Cook 6 luglio 1980 1 0 0 1 6 15 -9 0,00
Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 29 dicembre 1968 3 3 0 0 60 22 +38 100,00
Madagascar (bandiera) Madagascar 24 marzo 1970 2 2 0 0 26 15 +11 100,00
Marocco (bandiera) Marocco 21 febbraio 1971 20 settembre 1979 8 6 0 2 184 52 +132 75,00
Namibia (bandiera) Namibia 15 giugno 1991 23 giugno 2001 5 3 0 2 174 104 +70 60,00
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 22 maggio 1987 17 0 0 17 163 981 -818 0,00
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 23 novembre 1975 4 4 0 0 178 27 +151 100,00
Pacific Islanders 22 novembre 2008 1 0 0 1 17 25 -8 0,00
Polonia (bandiera) Polonia 25 ottobre 1975 7 6 0 1 165 49 +116 85,71
Portogallo (bandiera) Portogallo 7 maggio 1967 13 11 1 1 371 102 +269 84,62
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca[N 3] 12 febbraio 1933 12 10 1 1 266 62 +204 83,33
Romania (bandiera) Romania 26 dicembre 1934 44 25 3 16 711 654 +57 56,82
Russia (bandiera) Russia 6 novembre 1993 5 5 0 0 283 76 +207 100,00
Samoa (bandiera) Samoa 27 maggio 1995 28 novembre 2009 9 3 0 6 183 225 -42 33,33
Scozia (bandiera) Scozia 14 dicembre 1996 24 gennaio 1998 37 9 0 28 621 960 -339 24,32
Spagna (bandiera) Spagna 20 maggio 1929 29 maggio 1930 27 23 1 3 581 187 +394 85,19
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 5 ottobre 1991 5 5 0 0 154 74 +80 100,00
Sudafrica (bandiera) Sudafrica 12 novembre 1995 19 novembre 2016 16 1 0 15 195 764 -569 6,25
Tonga (bandiera) Tonga 10 ottobre 1999 15 ottobre 2003 6 4 0 2 190 96 +94 66,67
Tunisia (bandiera) Tunisia 20 ottobre 1984 3 3 0 0 60 19 +41 100,00
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 18 novembre 1978 22 maggio 1983 14 4 1 9 171 165 +6 28,57
Uruguay (bandiera) Uruguay 22 agosto 1999 5 5 0 0 147 52 +95 100,00
Zimbabwe (bandiera) Zimbabwe[N 4] 16 giugno 1973 22 giugno 1985 4 3 0 1 74 67 +7 75,00
TOTALE 501 197 12 292 9113 12025 −2912 39,32


Confronti nel Sei Nazioni con le altre nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Avversario G V N P PF PS % V/G
Francia (bandiera) Francia 25 2 1 22 374 850 8,00
Galles (bandiera) Galles 25 4 1 20 364 849 16,00
Inghilterra (bandiera) Inghilterra 25 0 0 25 311 980 0,00
Irlanda (bandiera) Irlanda 25 1 0 24 322 947 4,00
Scozia (bandiera) Scozia 25 8 0 17 429 611 32,
TOTALE 125 15 2 108 1800 4237 12,00

Confronti in Coppa del Mondo con le altre nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Una fase di Italia-Portogallo alla Coppa del Mondo di rugby 2007 in Francia
Avversario G V N P PF PS % V/G
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 6 0 0 6 68 444 0,00
Inghilterra (bandiera) Inghilterra 3 0 0 3 33 130 0,00
Canada (bandiera) Canada 3 3 0 0 90 40 100,00
Argentina (bandiera) Argentina 2 1 0 1 47 50 50,00
Irlanda (bandiera) Irlanda 2 0 0 2 15 52 0,00
Francia (bandiera) Francia 2 0 0 2 17 92 0,00
Romania (bandiera) Romania 2 2 0 0 56 40 100,00
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 2 2 0 0 57 19 100,00
Tonga (bandiera) Tonga 2 1 0 1 61 40 50,00
Australia (bandiera) Australia 1 0 0 1 6 32 0,00
Figi (bandiera) Figi 1 1 0 0 18 15 100,00
Galles (bandiera) Galles 1 0 0 1 15 27 0,00
Portogallo (bandiera) Portogallo 1 1 0 0 31 5 100,00
Russia (bandiera) Russia 1 1 0 0 53 17 100,00
Samoa (bandiera) Samoa 1 0 0 1 18 42 0,00
Scozia (bandiera) Scozia 1 0 0 1 16 18 0,00
Namibia (bandiera) Namibia 2 2 0 0 99 30 100,00
Sudafrica (bandiera) Sudafrica 1 0 0 1 3 49 0,00
Uruguay (bandiera) Uruguay 1 1 0 0 38 17 100,00
TOTALE 35 15 0 20 741 1159 42,86

Statistiche individuali

[modifica | modifica wikitesto]
Sergio Parisse, 142 presenze in nazionale
Presenze Giocatore Anni
142 Sergio Parisse 2002-2019
119 Martín Castrogiovanni 2001-2015
119 Alessandro Zanni 2005-2020
112 Marco Bortolami 2001-2015
107 Leonardo Ghiraldini 2006-2021
106 Mauro Bergamasco 1998-2015
103 Andrea Lo Cicero 2000-2013
101 Alessandro Troncon 1994-2007
95 Andrea Masi 1999-2015
89 Mirco Bergamasco 2002-2012
89 Luke McLean 2008-2017

Punti realizzati

[modifica | modifica wikitesto]
Diego Domínguez, 983 punti in nazionale
Punti Giocatore Anni
983 Diego Domínguez[N 5] 1991-2003
507 Tommaso Allan 2013-
483 Stefano Bettarello 1979-1988
294 Luigi Troiani 1985-1995
260 Ramiro Pez 2000-2007
256 Mirco Bergamasco 2002-2012
225 Paolo Garbisi 2020-
154 Luciano Orquera 2004-2015
152 Carlo Canna 2015-2021
147 David Bortolussi 2006-2008

Mete realizzate

[modifica | modifica wikitesto]
Marcello Cuttitta, 25 mete in nazionale
Mete Giocatore Anni
25 Marcello Cuttitta 1987-1999
22 Paolo Vaccari 1991-2003
21 Carlo Checchinato 1990-2004
21 Manrico Marchetto 1972-1981
19 Alessandro Troncon 1994-2007
17 Mirco Bergamasco 2002-2012
17 Serafino Ghizzoni 1977-1987
17 Massimo Mascioletti 1977-1990
16 Ivan Francescato 1990-1997
16 Sergio Parisse 2002-2019

Città ospitanti

[modifica | modifica wikitesto]

Città che hanno ospitato la nazionale al 31 dicembre 2024[5]. Roma è la sede più utilizzata, 85 incontri, ed è anche l'unica ad avere accolto la squadra in quattro stadi diversi: il Nazionale, il Testaccio, il Flaminio e l'Olimpico. Padova e Parma, altresì, hanno ospitato la nazionale in tre impianti diversi[5].

Città Incontri Primo Ultimo
Aosta 1 26 novembre 1972
Ascoli Piceno 2 28 novembre 2009 8 novembre 2014
Asti 1 6 settembre 2003
Benevento 2 22 dicembre 1979 18 novembre 2000
Biella 1 27 novembre 2004
Bologna[N 6] 4 22 marzo 1964 20 dicembre 1997
Brescia 6 22 aprile 1962 1º novembre 1997
Calvisano 1 21 maggio 1994
Catania 6 7 dicembre 1958 1º ottobre 1994
Cesena 1 13 agosto 2011
Cremona 1 16 novembre 2013
Firenze 7 20 novembre 2010 12 novembre 2022
Fontanafredda 1 25 novembre 2006
Frascati 1 14 aprile 1990
Genova[N 7] 11 24 marzo 1935 17 novembre 2024
Ivrea 1 21 maggio 1972
Jesi 1 13 aprile 1986
L'Aquila 17 6 novembre 1966 7 ottobre 2006
Livorno 1 8 dicembre 1965
Milano[N 8] 13 29 maggio 1930 14 novembre 2009
Modena 1 27 novembre 2010
Monza 1 26 novembre 2005
Napoli 5 19 aprile 1954 7 aprile 1990
Padova[N 9] 15 27 aprile 1952 5 novembre 2022
Parma[N 10] 6 23 maggio 1948 20 novembre 2021
Piacenza 3 15 gennaio 1961 7 novembre 1998
Prato 1 colspan = 2 12 novembre 2005
Reggio Calabria 2 10 maggio 1975 26 novembre 1977
Reggio Emilia[N 11] 1 22 novembre 2008
Rho 1 colspan = 2 5 maggio 1974
Roma[N 12] 85 22 aprile 1935 9 marzo 2024
Rovigo 18 28 marzo 1948 11 112000
Saint-Vincent 1 18 agosto 2007
San Benedetto del Tronto 2 17 agosto 2019 19 agosto 2023
San Donà di Piave 1 29 dicembre 1968
Torino[N 13] 4 15 novembre 2018 22 novembre 2024
Treviso 15 17 aprile 1960 26 agosto 2023
Udine 2 21 novembre 2009 8 novembre 2024
Venezia 1 3 novembre 1968
Verona 1 13 novembre 2010
Viadana 1 18 maggio 1994
Annotazioni
  1. ^ La serie non tiene conto della sconfitta per 8-22 del 9 novembre 1969 a Catania contro la Francia in quanto non considerato test match.
  2. ^ Il più recente incontro con la nazionale tedesca è del 1982, quando era ancora ufficialmente nota come Germania Ovest.
  3. ^ Di cui 11 contro la Cecoslovacchia fino al 1993.
  4. ^ Incluso quello del 1973 in cui il Paese era noto come Rhodesia.
  5. ^ A livello internazionale Domínguez ne ha marcati 1010, ma 27 di essi furono per l'Argentina.
  6. ^ stadio Arcoveggio (1), Dall'Ara (3)
  7. ^ stadio Carlini (1), Ferraris (10)
  8. ^ Arena Civica (11), stadio Meazza (2)
  9. ^ stadio Appiani (6), Euganeo (5), Plebiscito (4)
  10. ^ stadio Tardini (3), stadio di viale Piacenza (2), nuovo Lanfranchi (1)
  11. ^ stadio Giglio
  12. ^ Stadio Nazionale (3), Testaccio (1), Flaminio (40), Olimpico (41)
  13. ^ stadio Olimpico (3), Juventus Stadium (1)
Fonti
  1. ^ a b c Rugby, azzurri da record: 104-8, in La Stampa, 19 maggio 1994, p. 31. URL consultato il 24 agosto 2015.
  2. ^ a b Il Sudafrica umilia l'Italia: finisce 101-0, in la Repubblica, 20 giugno 1999. URL consultato il 24 agosto 2015.
  3. ^ Andrea Passerini, Implacabili All Blacks: che lezione per l'Italia, in la Repubblica, 15 ottobre 1999. URL consultato il 24 agosto 2015.
  4. ^ Rugby 2021.
  5. ^ a b Rugby 2025, p. 350-51.
  • Paolo Pacitti e Francesco Volpe, Rugby 2021, Roma, Zesi, 2020.
  • Paolo Pacitti e Francesco Volpe, Rugby 2025, Roma, Zesi, 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby