Suello
Suello comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Angelo Giacomo Valsecchi (lista civica) dal 7-6-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 45°49′N 9°19′E |
Altitudine | 275 m s.l.m. |
Superficie | 2,63 km² |
Abitanti | 1 737[1] (31-12-2024) |
Densità | 660,46 ab./km² |
Frazioni | Boroncello, Borima |
Comuni confinanti | Annone di Brianza, Cesana Brianza, Civate |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 23867 |
Prefisso | 031 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 097078 |
Cod. catastale | I996 |
Targa | LC |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 460 GG[3] |
Nome abitanti | suellesi |
Patrono | santi Quirico e Giulitta, san Biagio |
Giorno festivo | 3 febbraio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Suello (Süèl in dialetto brianzolo[4]) è un comune italiano di 1 737 abitanti[1] della provincia di Lecco in Lombardia. È posto ai piedi del monte Cornizzolo, tra il lago di Annone e quello di Pusiano lungo la strada che collega Lecco a Como.
Origini del nome
[modifica | modifica wikitesto]Il toponimo deriva dal nome proprio Suillis, colono romano proprietario di un podere lungo la via Bergomum-Comum.[5]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Durante il Medioevo, Suello fece parte del Contado della Martesana e della pieve di Incino.[5]
Fino al 1796 il territorio di Suello fu infeudato dalla famiglia Serbelloni.[5]
Dal 1927 al 1955 il comune di Suello fu accorpato con quello di Cesana Brianza, dando vita al comune di Cesello Brianza[6] allora appartenente alla provincia di Como. Il provvedimento replicava un analogo decreto di Napoleone in vigore dal 1809 al 1816.
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 4 novembre 1960.[7]
Il bozzolo di baco da seta richiama la tradizione della bachicoltura e della filatura che nei secoli XVIII e XIX caratterizzarono l'economia del territorio; le api sono simbolo dell'industria e della laboriosità.[8][9]
Il gonfalone è un drappo partito di giallo e d'azzurro.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Architetture religiose
[modifica | modifica wikitesto]La nuova parrocchiale di San Biagio[10], dedicata anche ai santi Quirico e Giulitta, fu costruita nel quarto decennio del XX secolo e consacrata dall'arcivescovo Schuster.[5] La chiesa fu edificata in sostituzione della vecchia parrocchiale, situata poco distante[11].
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]- 252 nel 1751
- 489 nel 1771
- 431 nel 1805
- annessione a Cesana nel 1809
- 604 nel 1853
- 754 nel 1901
- annessione a Cesana nel 1927
- 1 405 nel 1961
Abitanti censiti[12]

Infrastrutture e trasporti
[modifica | modifica wikitesto]Fra il 1928 e il 1955 la località ospitò una fermata della Tranvia Como-Erba-Lecco[13].
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]È presente un municipio, in cui risiedono le funzioni amministrative e anche un ambulatorio dove precedentemente vi era la sala civica.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 641, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ a b c d Borghese, p. 412.
- ^ Comune di Cesello Brianza, su Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.
- ^ Suello, decreto 1960-11-04 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 27 agosto 2022.
- ^ Cenni storici, su Comune di Suello. URL consultato il 27 agosto 2022.
- ^ Gloria Crippa, Stemmi comunali, tocca all'oggionese, su casateonline.it. URL consultato il 27 agosto 2022.
- ^ Parrocchiale di S. Biagio - complesso, Via Roma, 2 - Suello (LC), su Architetture – Lombardia Beni Culturali. URL consultato il 7 aprile 2021.
- ^ Vecchia Chiesa parrocchiale, su Lombardia Beni Culturali. URL consultato il 7 aprile 2021.
- ^ Statistiche I.Stat tituto nazionale di statistica|ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it. - ^ Francesco Ogliari, Como nella scienza e nei trasporti, TIBB, Edizione speciale fuori commercio, Milano, novembre 1987.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Annalisa Borghese, Suello, in Il territorio lariano e i suoi comuni, Milano, Editoriale del Drago, 1992, p. 412.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Suello
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.suello.lc.it.
- Suèllo, su sapere.it, De Agostini.