Teorema di Poincaré-Hopf

Nella matematica, il teorema di Poincaré–Hopf (anche conosciuto come formula dell'indice di Poincaré–Hopf) è un importante teorema utilizzato nella topologia differenziale. Il suo nome deriva da Henri Poincaré e Heinz Hopf.

Un caso speciale della formula è il teorema della palla pelosa, che semplicemente afferma che non esiste un campo vettoriale non nullo continuo tangente a una sfera.

Sia una varietà differenziabile di dimensione , e un campo vettoriale su . Si supponga che sia un punto critico isolato di , e si fissino delle coordinate locali vicino a . Sia D una palla chiusa centrata in , tale che sia l'unico zero di in . Successivamente si definisce l'indice di in , , come il grado topologico della mappa dalla frontiera di alla (n-1)-sfera e data da .

Teorema. Sia una varietà differenziabile compatta. Sia un campo vettoriale su con zeri isolati. Se ha la frontiera, deve essere diretto normalmente e uscente rispetto alla frontiera. Allora vale la seguente formula

dove la somma degli indici è su tutti gli zeri isolati di e è la caratteristica di Eulero di . Un corollario particolarmente utile è che un campo vettoriale che non si annulla mai implica che la caratteristica di Eulero è 0.

Questo teorema fu dimostrato in due dimensioni da Henri Poincaré e successivamente generalizzato da Heinz Hopf.

Significato e importanza

[modifica | modifica wikitesto]

La caratteristica di Eulero di una superficie chiusa è un concetto puramente topologico, mentre l'indice di un campo vettoriale è puramente analitico. Perciò, questo teorema stabilisce un profondo collegamento tra due aree della matematica apparentemente non correlate. È particolarmente interessante che la dimostrazione del teorema si basa fortemente sull'integrale, e in particolare sul teorema di Stokes, il quale afferma che l'integrale della derivata esterna di una forma differenziale è uguale all'integrale sulla frontiera di tale forma. Nel caso speciale di una varietà senza frontiera, è equivalente ad affermare che l'integrale è 0. Ma esaminando i campi vettoriali in un intorno sufficientemente piccolo di una "sorgente" o di un "pozzo", si nota che essi contribuiscono al totale con quantità intere (gli indici), e la loro somma totale deve essere zero. Questo risultato può essere considerato come uno dei primi di una lunga serie di teoremi che stabiliscono un legame profondo tra concetti geometrici e analitici o fisici, giocando un ruolo importante nello studio moderno di entrambi i campi.

Schema della dimostrazione

[modifica | modifica wikitesto]

1. Si immerge in un qualche spazio euclideo di dimensione sufficiente (Usando il teorema di immersione di Whitney.)

2. Si prende un piccolo intorno di nello spazio euclideo, . Si estende il campo vettoriale a questo intorno in modo che abbia gli stessi zeri e stessi indici. Inoltre, ci si assicura che il campo vettoriale sulla frontiera di sia diretto verso l'esterno.

3. La somma degli indici del vecchio (e nuovo) campo vettoriale è uguale al grado della mappa di Gauss dalla frontiera di alla (n-1)-sfera. Quindi, la somma degli indici è indipendente dal reale campo vettoriale, e dipende solo dalla varietà . Tecnica: tagliare via tutti i punti critici del campo insieme a degli intorni piccoli. Quindi si utilizza il fatto che il grado di una mappa dalla frontiera di una varietà -dimensionale a una (n-1)-sfera, che può essere estesa all'intera varietà -dimensionale, è zero.

4. Infine, si riconosce che la somma degli indici è la caratteristica di Eulero. Per farlo, si costruisce uno specifico campo vettoriale su usando una triangolazione di grazie al quale è chiaro che la somma degli indici degli zeri è uguale alla caratteristica di Eulero della varietà.

Generalizzazioni

[modifica | modifica wikitesto]

È possibile definire l'indice di un campo vettoriale anche per zeri non isolati. Una costruzione di tale indice e una generalizzazione del teorema di Poincaré–Hopf sono delineate nella Sezione 1.1.2 di (Brasselet, Seade & Suwa 2009).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica