Torretta (architettura)

In architettura una torretta è una piccola torre che si proietta verticalmente dalle mura di un edificio, come un castello medievale.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Le torrette servivano a garantire una struttura difensiva in grado di proteggere le zone adiacenti alle mura. Quando lo scopo militare venne a mancare, continuarono a essere usate come elemento decorativo, tipico ad esempio dello stile baronale scozzese.
Una torretta poteva essere dotata di merlatura o di un tetto. Poteva essere dotata di scala se si elevava al di sopra delle mura. Non era necessario che fosse più alta delle altre mura, e spesso faceva parte di una stanza.
Un edificio poteva avere sia torri che torrette, e l'unica differenza è che le seconde si protendevano dalle mura, senza continuare fino a terra. La dimensione di una torretta era limitata dalla tecnologia a disposizione, dato che sottoponeva le mura ad un'ulteriore pressione laterale. Poteva anche essere sostenuta da una mensola.
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]- Torrette angolari mensolate nel castello di Newark a Port Glasgow
- Finestra di torretta a Park Slope, Brooklyn
- Torretta del vecchio forte del porto de L'Avana
- Torrette con tetto in rame
- Torretta dell'Het Schip in stile Amsterdam School
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikizionario contiene il lemma di dizionario «torretta»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su torretta