Romulea linaresii
Zafferanetto di Linares | |
---|---|
Romulea linaresii | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Iridaceae |
Sottofamiglia | Crocoideae |
Tribù | Ixieae |
Genere | Romulea |
Specie | R. linaresii |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Liliidae |
Ordine | Liliales |
Famiglia | Iridaceae |
Genere | Romulea |
Specie | R. linaresii |
Nomenclatura binomiale | |
Romulea linaresii Parl. | |
Sottospecie | |
|
Lo zafferanetto di Linares (Romulea linaresii Parl.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Iridaceae.[1]
L'epipeto specifico è un omaggio a Vincenzo Linares (1804-1847), giornalista e scrittore siciliano.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È una specie erbacea geofita bulbosa alta 5–12 cm. La radice è un piccolo bulbo lungo 8–12 mm.
Il fusto, alto 8–10 cm, termina con 1-2 fiori di colore violaceo, con venature bluastre. Si distingue per il perigonio più piccolo delle altre specie di Romulea (10–20 mm) e per lo stilo breve che non supera le antere.
Le foglie sono strette e filiformi, 0,2 x 20 cm circa.
Il frutto è una capsula ovoidale, lunga circa 1 cm.
Fioritura: febbraio-marzo.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La sottospecie nominale (R. linaresi subsp. linaresii) è endemica delle aree costiere della Sicilia nord-occidentale.[2]
La sottospecie Romulea linaresii subsp. graeca è endemica delle aree costiere del Mar Egeo[3].
Predilige rupi e prati prospicienti il mare, con substrato calcareo o sabbioso, da 0 a 600 m di altitudine.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Romulea linaresii, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 9/8/2021.
- ^ Romulea linaresii Parl. subsp. linaresii (Iridaceae) - Plant profile
- ^ http://www.beykent.edu.tr/fbedergi/vol1/number2/319.swf[collegamento interrotto]
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Pignatti S., Flora d'Italia Vol. I, Milano, Edagricole, 2017, ISBN 9788850652426.
- Federico C., Guida illustrata della flora dello Zingaro, Palermo, L'Epos Società Editrice, 1999, ISBN 88-8302-186-X.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Romulea linaresii
- Wikispecies contiene informazioni su Romulea linaresii
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Romulea linaresi Parl. scheda botanica a cura di Girolamo Giardina