Atletica leggera ai Giochi della XXXII Olimpiade - 800 metri piani maschili
![]() ![]() | ||||||||||
800 metri piani maschili Tokyo 2020 | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Stadio nazionale del Giappone | |||||||||
Periodo | 31 luglio, 1º e 4 agosto 2021 | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|

Ai Giochi della XXXII Olimpiade la competizione degli 800 metri piani maschili si è svolta dal 31 luglio al 4 agosto 2021 presso lo Stadio nazionale di Tokyo[1].
Presenze ed assenze dei campioni in carica
[modifica | modifica wikitesto]ri
Competizione | Atleta | Prestazione | Tokyo 2020 |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | 1'42” 15 | Ritir. 2017 |
![]() | ![]() | 1'45” 11 | Non selez. |
![]() | ![]() | 1'44” 59 | Assente |
![]() | ![]() | 1'44” 25 ![]() | Presente |
![]() | ![]() | 1'45” 17 | Presente |
![]() | ![]() | 1'42” 34 ![]() | Non qual. |
![]() | ![]() | 1'46”35 | Non selezionato |
- Graduatoria mondiale
In base alla classifica della Federazione mondiale, i migliori atleti iscritti alla gara erano i seguenti[2]:
Pos. | Atleta | Punti | Note |
---|---|---|---|
2 | ![]() | 1425 | |
3 | ![]() | 1377 | |
5 | ![]() | 1354 |
La gara
[modifica | modifica wikitesto]In batteria Ferguson Rotich (Kenya) è il più veloce: vince la prima serie con 1'43” 75. Dietro di lui Peter Bol, australiano di origine sudanese, stabilisce con 1'44” 13 il record dell'Oceania. Tutte le altre batterie vengono corse sopra 1'45”.
In semifinale Peter Bol migliora il suo fresco record di due centesimi. Rotich è ancora una volta il più veloce con 1'44” 04.
In finale non c'è un chiaro favorito. Tutti si guardano e si studiano. Ne risulta un primo giro assolutamente lento: 53” 76. Prende l'iniziativa Peter Bol, che accelera sul rettilineo opposto a quello d'arrivo. Ai 600 m (1'19” 7) Bol è seguito dal kenyota Emmanuel Korir, dal polacco Dobek e da Nijel Amos (Botswana). Solo ai 150 m Korir rompe gli indugi e lancia la volata, ma si rende subito imprendibile. Bol e Amos non riescono a tenere il ritmo. Dalla quinta posizione rinviene prepotentemente Ferguson Rotich, che supera Dobek e conquista l'argento.
Il Kenya si aggiudica il titolo per la sesta volta nelle ultime nove edizioni dei Giochi.
Patryk Dobek è al suo primo anno sulla distanza. Fino al 2021 aveva gareggiato sui 400 m ostacoli.
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Batterie
[modifica | modifica wikitesto]I primi tre di ogni batteria (Q) e i successivi tre più veloci (q) si qualificano alle semifinali.
Batteria 1
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corsia | Atleta | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 4 | Ferguson Cheruiyot Rotich | ![]() | 1'43"75 | Q |
2 | 7 | Peter Bol | ![]() | 1'44"13 | Q ![]() |
3 | 1 | Elliot Giles | ![]() | 1'44"49 | Q |
4 | 2 | Abdelati El Guesse | ![]() | 1'44"84 | Q |
5 | 5 | Isaiah Jewett | ![]() | 1'45"07 | Q |
6 | 8 | Tony van Diepen | ![]() | 1'46"03 | |
7 | 3 | Pol Moya | ![]() | 1'47"44 | |
8 | 6 | Musa Hajdari | ![]() | 1'48"96 |
Batteria 2
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corsia | Atleta | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 4 | Marco Arop | ![]() | 1'45"26 | Q |
2 | 3 | Amel Tuka | ![]() | 1'45"48 | Q |
3 | 2 | Gabriel Tual | ![]() | 1'45"63 | Q |
4 | 1 | Pablo Sánchez-Valladares | ![]() | 1'46"06 | |
5 | 7 | Andreas Kramer | ![]() | 1'46"44 | |
6 | 6 | Oliver Dustin | ![]() | 1'46"94 | |
7 | 8 | Alex Beddoes | ![]() | 1'47"26 | |
8 | 5 | Franck Mbotto | ![]() | 1'48"26 |
Batteria 3
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corsia | Atleta | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | Clayton Murphy | ![]() | 1'45"53 | Q |
2 | 6 | Daniel Rowden | ![]() | 1'45"73 | Q |
3 | 2 | Abdessalem Ayouni | ![]() | 1'45"73 | Q |
4 | 8 | Charlie Hunter | ![]() | 1'45"91 | Q |
5 | 4 | Saúl Ordóñez | ![]() | 1'45"98 | |
6 | 7 | Brandon McBride | ![]() | 1'46"32 | |
7 | 3 | Melese Nberet | ![]() | 1'47"80 | |
8 | 5 | James Nyang Chiengjiek | ![]() | 2'02"04 |
Batteria 4
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corsia | Atleta | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 8 | Nijel Amos | ![]() | 1'45"04 | Q |
2 | 6 | Michael Saruni | ![]() | 1'45"21 | Q |
3 | 7 | Adrián Ben | ![]() | 1'45"30 | Q |
4 | 5 | Jeffrey Riseley | ![]() | 1'45"41 | Q |
5 | 2 | Oussama Nabil | ![]() | 1'45"64 | Q |
6 | 1 | Pierre-Ambroise Bosse | ![]() | 1'45"97 | Q |
7 | 3 | Ryan Sánchez | ![]() | 1'47"07 | |
8 | 4 | Thiago André | ![]() | 1'47"25 |
Batteria 5
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corsia | Atleta | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | Jesús Tonatiú López | ![]() | 1'46"14 | Q |
2 | 5 | Eliott Crestan | ![]() | 1'46"19 | Q |
3 | 7 | Patryk Dobek | ![]() | 1'46"59 | Q |
4 | 3 | Mark English | ![]() | 1'46"75 | |
5 | 4 | Benjamin Robert | ![]() | 1'47"12 | |
6 | 6 | Eric Nzikwinkunda | ![]() | 1'47"97 | |
7 | 2 | Andrés Arroyo | ![]() | 1'53"09 | |
8 | 8 | Dennick Luke | ![]() | 1'54"30 |
Batteria 6
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corsia | Atleta | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 6 | Emmanuel Kipkurui Korir | ![]() | 1'45"33 | Q |
2 | 3 | Mateusz Borkowski | ![]() | 1'45"34 | Q |
3 | 5 | Bryce Hoppel | ![]() | 1'45"64 | Q |
4 | 1 | Mostafa Smaili | ![]() | 1'46"05 | |
5 | 8 | Yassine Hethat | ![]() | 1'46"20 | |
6 | 7 | Abubaker Haydar Abdalla | ![]() | 1'47"45 | |
7 | 4 | Wesley Vázquez | ![]() | 1'49"06 | |
2 | Ayanleh Souleiman | ![]() | dns |
Semifinali
[modifica | modifica wikitesto]I primi due di ogni batteria (Q) e i successivi due più veloci (q) si qualificano per la finale.
Semifinale 1
[modifica | modifica wikitesto]Posizione | Corsia | Nome | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 3 | Patryk Dobek | ![]() | 1'44"60 | Q |
2 | 6 | Emmanuel Korir | ![]() | 1'44"74 | Q |
3 | 5 | Jesús Tonatiú López | ![]() | 1'44"77 | |
4 | 9 | Eliott Crestan | ![]() | 1'44"84 | ![]() |
5 | 4 | Bryce Hoppel | ![]() | 1'44"91 | |
6 | 2 | Abdessalem Ayouni | ![]() | 1'44"99 | ![]() |
7 | 7 | Charlie Hunter | ![]() | 1'46"73 | |
8 | 8 | Abdelati El Guesse | ![]() | 1'46"85 |
Semifinale 2
[modifica | modifica wikitesto]Posizione | Corsia | Nome | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 6 | Peter Bol | ![]() | 1'44"11 | Q ![]() |
2 | 5 | Clayton Murphy | ![]() | 1'44"18 | Q |
3 | 7 | Gabriel Tual | ![]() | 1'44"28 | q ![]() |
4 | 4 | Adrián Ben | ![]() | 1'44"30 | q |
5 | 8 | Daniel Rowden | ![]() | 1'44"35 | ![]() |
6 | 9 | Michael Saruni | ![]() | 1'44"54 | ![]() |
7 | 3 | Marco Arop | ![]() | 1'44"90 | |
8 | 2 | Mateusz Borkowski | ![]() | 1'46"54 |
Semifinale 3
[modifica | modifica wikitesto]Posizione | Corsia | Nome | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 6 | Ferguson Rotich | ![]() | 1'44"04 | Q |
2 | 8 | Amel Tuka | ![]() | 1'44"53 | Q ![]() |
3 | 4 | Elliot Giles | ![]() | 1'44"74 | |
4 | 7 | Oussama Nabil | ![]() | 1'46"42 | |
5 | 2 | Jeffrey Riseley | ![]() | 1'47"17 | |
6 | 9 | Pierre-Ambroise Bosse | ![]() | 1'48"62 | |
7 | 5 | Isaiah Jewett | ![]() | 2'38"12 | |
8 | 3 | Nijel Amos | ![]() | 2'38"49 | qR |
Finale
[modifica | modifica wikitesto]Record mondiale ![]() | ![]() | 1'40"91 | ![]() | 9 agosto 2012 |
Record olimpico ![]() | ![]() | 1'40"91 | ![]() | 9 agosto 2012 |
Capolista stagionale ![]() | ![]() | 1'42"91 [3] | ![]() | 9 luglio 2021 |
Mercoledì 4 agosto, ore 21:05.
Posizione | Corsia | Nome | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
![]() | 4 | Emmanuel Korir | ![]() | 1'45"06 | |
![]() | 6 | Ferguson Rotich | ![]() | 1'45"23 | |
![]() | 3 | Patryk Dobek | ![]() | 1'45"39 | |
4 | 8 | Peter Bol | ![]() | 1'45"92 | |
5 | 7 | Adrián Ben | ![]() | 1'45"96 | |
6 | 2 | Amel Tuka | ![]() | 1'45"98 | |
7 | 1 | Gabriel Tual | ![]() | 1'46"03 | |
8 | 9 | Nijel Amos | ![]() | 1'46"41 | |
9 | 5 | Clayton Murphy | ![]() | 1'46"53 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Athletics Competition Schedule, su olympics.com. URL consultato il 7 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2021).
- ^ (EN) World Rankings Men's 800m (600m-1000m), su worldathletics.org, IAAF.org. URL consultato il 30 luglio 2021.
- ^ (EN) 2021 Top List - 800m Men, su iaaf.org. URL consultato il 6 agosto 2021.