Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade - 800 metri piani maschili
![]() ![]() | ||||||||||
800 metri piani maschili Atlanta 1996 | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Centennial Olympic Stadium di Atlanta | |||||||||
Periodo | 28-31 luglio 1996 | |||||||||
Partecipanti | 57 | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|


Gli 800 metri piani hanno fatto parte del programma di atletica leggera maschile ai Giochi della XXVI Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 28-31 luglio 1996 allo Stadio Olimpico del Centenario di Atlanta.
Presenze ed assenze dei campioni in carica
[modifica | modifica wikitesto]Competizione | Atleta | Prestazione | Atlanta 1996 |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | 1'43”66 | Solo 1500 m |
![]() | ![]() | 1'45”18 | Non qual. |
Goodwill Games 1994 | ![]() | 1'46”65 | Assente |
![]() | ![]() | 1'46”12 | Presente |
![]() | ![]() | 1'46”02 | 7º ai Trials |
![]() | ![]() | 1'45”72 ![]() | Assente |
![]() | ![]() | 1'46”02 | Presente |
![]() | ![]() | 1'47”42 | Presente |
![]() | ![]() | 1'45”08 | Assente[E 1] |
![]() | ![]() | 1'44”77 ![]() | Non qual. |
- ^ Wilson Kipketer vive in Danimarca dal 1990. Nel 1995 l'IAAF gli ha concesso di partecipare ai Mondiali in rappresentanza del Paese europeo. Nel 1996 le pratiche per la nuova cittadinanza non sono ancora completate. Il Kenya gli offre un posto in squadra, ma Kipketer, che ormai ha fatto una scelta di vita, rifiuta e decide di aspettare i prossimi Giochi.
La gara
[modifica | modifica wikitesto]L'Italia punta su Andrea Benvenuti e Giuseppe D'Urso. Giungono fino alla semifinale. Altro eliminato in semifinale è Arthémon Hatungimana, il burundiano medaglia d'argento a Barcellona. Ma anche il vincitore dei Trials kenioti, Philip Kibitok, non riesce a raggiungere la finale. Il miglior tempo invece è del cubano Norberto Tellez, che vince la terza serie in 1'43"79. Non c'è un chiaro favorito per la medaglia d'oro.
In finale l'esperto Johnny Gray, alla sua quarta finale olimpica, conduce la finale fino ai 600 metri. Vebjørn Rodal si piazza dietro di lui e fa partire una volata irresistibile sul rettilineo finale. Vince con il nuovo record olimpico.
Hezekiél Sepeng rimonta dalla settima posizione ed agguanta l'argento. È stata la gara più veloce di sempre: i primi quattro hanno corso in meno di 1'43".
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Turni eliminatori
[modifica | modifica wikitesto]8 Batterie | 28 luglio | 57 partenti | Si qualificano i primi 2 + gli 8 migliori tempi. |
3 Semifinali | 29 luglio | 8 + 8 + 8 | Si qualificano i primi 2 + i 2 migliori tempi. |
Finale | 31 luglio | 8 concorrenti |
Finale
[modifica | modifica wikitesto]Primatista mondiale | 1'41"73 1981 | ![]() | Ritir. 1990 |
Primatista stagionale | 1'42"51[E 1] | ![]() | Assente |
- ^ Stabilito il 10 luglio.
Pos | Paese | Atleta | Tempo |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | Vebjørn Rodal | 1'42"58 ![]() |
![]() | ![]() | Hezekiél Sepeng | 1'42"74 ![]() |
![]() | ![]() | Fred Onyancha | 1'42"79 |
4 | ![]() | Norberto Tellez | 1'42"85 ![]() |
5 | ![]() | Nico Motchebon | 1'43"91 |
6 | ![]() | David Kiptoo | 1'44"19 |
7 | ![]() | Johnny Gray | 1'44"21 |
8 | ![]() | Benyounes Lahlou | 1'45"52 |
Rodal stabilisce il quinto miglior tempo della storia sulla distanza e conquista un oro che alla Norvegia mancava in atletica dai Giochi del 1956 (giavellotto maschile).
Hezekiél Sepeng è il primo sudafricano nero a vincere una medaglia olimpica.