Collegio elettorale di Bressanone (Senato della Repubblica)
Bressanone collegio elettorale | |
---|---|
Stato | Italia |
Elezioni per | Senato della Repubblica |
Eletti | Senatori |
Periodo 1948-2017 | |
Tipologia | uninominale |
Territorio | |
Il collegio di Bressanone fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla Circoscrizione Trentino-Alto Adige; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica dalla I alla XVII legislatura. Il collegio è stato sostituito, in occasione delle elezioni politiche del 2018, dal collegio uninominale Trentino-Alto Adige - 03.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il collegio venne creato nel 1948 secondo la legge n. 29 del 6 febbraio 1948 la quale, pur basandosi sull'impianto proporzionale in vigore per la Camera, rispetto a quest'ultima conteneva alcuni piccoli correttivi in senso maggioritario. Tale legge ebbe il suo definitivo perfezionamento col Testo Unico nº361 del 1957. Differentemente dalla Camera, la legge elettorale del Senato si articolava su base regionale, seguendo il dettato costituzionale (art.57). Ogni Regione era suddivisa in tanti collegi uninominali quanti erano i seggi ad essa assegnati. All'interno di ciascun collegio, veniva eletto il candidato che avesse raggiunto il quorum del 65% delle preferenze: tale soglia, oggettivamente di difficilissimo conseguimento, tradiva l'impianto proporzionale su cui era concepito anche il sistema elettorale della Camera Alta. Qualora, come normalmente avveniva, nessun candidato avesse conseguito l'elezione, i voti di tutti i candidati venivano raggruppati in liste di partito a livello regionale, dove i seggi venivano allocati utilizzando il metodo D'Hondt delle maggiori medie statistiche e quindi, all'interno di ciascuna lista, venivano dichiarati eletti i candidati con le migliori percentuali di preferenza.
Con il decreto del Presidente della Repubblica 28 febbraio 1948, n. 84, rettificante il decreto del 6 febbraio che stabiliva i comuni appartenenti al collegio[1], venne assegnato al collegio il comune di Senales inizialmente non compreso in alcun collegio.[2]
Nel 1993, con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993, venne istituito per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.
Diversamente dal resto d'Italia, in Trentino-Alto Adige i collegi non vennero aboliti con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli, che per il resto d'Italia prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale. Il Trentino-Alto Adige continuò pertanto fino all'attuale Legge Rosato ad eleggere i deputati con collegi uninominali, mantenuti seppur con nome diverso all'interno della Legge Rosato.
Le mancate elezioni suppletive del 1987
[modifica | modifica wikitesto]Nell'aprile del 1986 ci fu il decesso del senatore Peter Brugger eletto con il sistema maggioritario (superando il quorum del 65% dei voti). Non era disciplinata alcuna modalità di elezione suppletiva per i collegi uninominali e l'evento portò la questione della surrogazione dei collegi senatoriali eletti con sistema maggioritario all'attenzione del legislatore. Con la legge 14 febbraio 1987, n. 31 si vennero così a disciplinare le elezioni suppletive del Senato della Repubblica, il sistema prevedeva una elezione a maggioranza assoluta con eventuale turno di ballottaggio.[3] Le elezioni suppletive per il collegio di Bressanone furono stabilite per il 24 maggio 1987, con eventuale ballottaggio il 7 giugno, dal decreto del Presidente della Repubblica 7 marzo 1987.[4] Lo scioglimento anticipato della IX legislatura fece annullare l'elezione suppletiva a fronte delle elezioni politiche a giugno.[5]
1948-1993
[modifica | modifica wikitesto]Territorio
[modifica | modifica wikitesto]Il collegio di Bressanone era uno dei 6 collegi uninominali in cui era suddiviso il Trentino-Alto Adige; comprendeva i seguenti comuni: Badia, Barbiano, Braies, Brennero, Bressanone, Brunico, Campo di Trens, Campo Tures, Castelrotto, Chienes, Chiusa, Corvara in Badia, Dobbiaco, Falzes, Fiè allo Sciliar, Fortezza, Funes, Gais, La Valle (dal 1968), Laion, Luson, Marebbe, Monguelfo, Naz-Sciaves, Nova Levante, Nova Ponente, Ortisei, Perca, Ponte Gardena, Predoi (dal 1963), Racines, Rasun-Anterselva, Renon, Rio di Pusteria, Rodengo (dal 1963), San Candido, San Lorenzo di Sebato (dal 1958), San Martino in Badia, Santa Cristina Valgardena, Selva dei Molini, Selva di Val Gardena, Sesto (dal 1958), Terento (dal 1958), Tires, Val di Vizze, Valdaora (dal 1958), Valle Aurina, Valle di Casies, Vandoies, Varna, Velturno (dal 1963), Villabassa, Villandro e Vipiteno. Fino alle elezioni del 1987 ne hanno fatto parte anche i comuni di Castelbello-Ciardes, Cornedo all'Isarco, Curon Venosta, Glorenza, Laces, Lasa, Malles Venosta, Martello, Moso in Passiria, Naturno, Parcines, Plaus, Prato allo Stelvio, San Leonardo in Passiria, San Martino in Passiria (dal 1958), San Pancrazio (dal 1963), Sarentino, Senales, Silandro, Sluderno, Stelvio (dal 1958), Tubre e Ultimo.
Dati elettorali
[modifica | modifica wikitesto]I legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giuseppe Raffeiner ✔️ Eletto | 59 086 | 82,85 | |||||||
Giuseppe Hippoliti | 8 803 | 12,34 | |||||||
Aldo Leverato | 1 737 | 2,44 | |||||||
Giovanni Moser | 1 691 | 2,37 | |||||||
Totale | 71 317 | 100 | |||||||
Voti non validi | 7 318 | 9,31 | |||||||
Votanti | 78 635 | 100,00 | |||||||
Elettori | 78 635 | ||||||||
Data: 18 aprile 1948 | |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno |
II legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giuseppe Raffeiner ✔️ Eletto | 66 548 | 83,79 | |||||||
Luigi Rella | 10 420 | 13,12 | |||||||
Ferdinando Gius | 2 459 | 3,10 | |||||||
Totale | 79 427 | 100 | |||||||
Voti non validi | 3 655 | 4,40 | |||||||
Votanti | 83 082 | 95,87 | |||||||
Elettori | 86 665 | ||||||||
Data: 7 giugno 1953 | |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno |
III legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Karl Tinzl ✔️ Eletto | 73 090 | 85,34 | |||||||
Luigi Rella | 9 560 | 11,16 | |||||||
Delfino Ardizzone | 2 997 | 3,50 | |||||||
Totale | 85 647 | 100 | |||||||
Voti non validi | 4 304 | 4,78 | |||||||
Votanti | 89 951 | 95,74 | |||||||
Elettori | 93 953 | ||||||||
Data: 25 maggio 1958 | |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno |
IV legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Johann Paul Saxl ✔️ Eletto | 69 075 | 78,83 | |||||||
Luigi Rella | 7 783 | 8,88 | |||||||
Giuseppe Raffeiner | 6 289 | 7,18 | |||||||
R. Minzoni | 2 779 | 3,17 | |||||||
Delfino Ardizzone | 1 695 | 1,93 | |||||||
Totale | 87 621 | 100 | |||||||
Voti non validi | 4 253 | 4,63 | |||||||
Votanti | 91 874 | 95,00 | |||||||
Elettori | 96 706 | ||||||||
Data: 28 aprile 1963 | |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno |
V legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Friedrich Volgger ✔️ Eletto | 74 662 | 81,37 | |||||||
G. Mase | 7 478 | 8,15 | |||||||
R. Minzoni | 3 542 | 3,86 | |||||||
F. Plaikner | Pst. Prog. Soc. | 3 139 | 3,42 | ||||||
Delfino Ardizzone | 1 509 | 1,64 | |||||||
R. Ponteggi | 1 428 | 1,56 | |||||||
Totale | 91 758 | 100 | |||||||
Voti non validi | 5 382 | 5,54 | |||||||
Votanti | 97 140 | 94,98 | |||||||
Elettori | 102 273 | ||||||||
Data: 19 maggio 1968 | |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno |
VI legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Karl Zanon ✔️ Eletto | 59 743 | 64,64 | |||||||
J. Dietl | Tirol | 19 121 | 20,69 | ||||||
8 232 | 8,91 | ||||||||
S. Nicolodi | 3 323 | 3,60 | |||||||
A. Piasenti | 1 999 | 2,16 | |||||||
Totale | 92 418 | 100 | |||||||
Voti non validi | 6 716 | 6,77 | |||||||
Votanti | 99 134 | 94,10 | |||||||
Elettori | 105 349 | ||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale | |||||||||
Data: 7 maggio 1972 | |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno |
VII legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Peter Brugger ✔️ Eletto | 83 382 | 83,58 | |||||||
Giovanni Toniutti | 6 292 | 6,31 | |||||||
August Pardatscher | Tirol | 2 972 | 2,98 | ||||||
Sebastian Frei | 2 545 | 2,55 | |||||||
Claudio Nolet | 2 194 | 2,20 | |||||||
Luciano Annovi | 1 205 | 1,21 | |||||||
Pietro Saggioli | 1 171 | 1,17 | |||||||
Totale | 99 761 | 100 | |||||||
Voti non validi | 3 520 | 3,41 | |||||||
Votanti | 103 281 | 94,38 | |||||||
Elettori | 109 429 | ||||||||
Data: 20 giugno 1976 | |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno |
VIII legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Peter Brugger ✔️ Eletto | 88 718 | 86,99 | |||||||
M. A. De Lutz ved. Mader | 5 770 | 5,66 | |||||||
Claudio Nolet | 2 016 | 1,98 | |||||||
F. Valdambrini | 1 559 | 1,53 | |||||||
Luigi Montali | 999 | 0,98 | |||||||
L. Annovi | 988 | 0,97 | |||||||
Giuseppe Mengarda | 851 | 0,83 | |||||||
E. Milan ved. Bresadola | Partito Repubblicano Italiano - PST-Prog. Soc. | 576 | 0,56 | ||||||
C. Lettieri | 375 | 0,37 | |||||||
A. Asson | 131 | 0,13 | |||||||
Totale | 101 983 | 100 | |||||||
Voti non validi | 3 671 | 3,47 | |||||||
Votanti | 105 654 | 93,19 | |||||||
Elettori | 113 371 | ||||||||
Data: 3 giugno 1979 | |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno |
IX legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Peter Brugger ✔️ Eletto | 87 936 | 85,90 | |||||||
Armando Bertorelle | 5 508 | 5,38 | |||||||
Josef Edward Schmid | 1 916 | 1,87 | |||||||
Claudio Nolet | 1 605 | 1,57 | |||||||
Emilio Nicolussi | 1 399 | 1,37 | |||||||
Luigi Montali | 1 191 | 1,16 | |||||||
Giuseppe Mengarda | 999 | 0,98 | |||||||
Luigi Weber | 673 | 0,66 | |||||||
Giuseppe Rossi | 630 | 0,62 | |||||||
Graziano Catanzariti | 400 | 0,39 | |||||||
Antonio Peinkhofer | 113 | 0,11 | |||||||
Totale | 102 370 | 100 | |||||||
Voti non validi | 7 942 | 7,20 | |||||||
Votanti | 110 312 | 92,67 | |||||||
Elettori | 119 042 | ||||||||
Data: 26 giugno 1983 | |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno |
X legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Hans Rubner ✔️ Eletto | 90 417 | 81,92 | |||||||
D. Stablum | 5 042 | 4,57 | |||||||
J. Stieler | 4 905 | 4,44 | |||||||
S. Stuffer | 3 852 | 3,49 | |||||||
D. Migliucci | 3 031 | 2,75 | |||||||
M. De Biasi | 1 391 | 1,26 | |||||||
P. Venturini | 666 | 0,60 | |||||||
G. Giardini | 343 | 0,31 | |||||||
A. Seno | 336 | 0,30 | |||||||
A. Augscheller | Liga Veneta - Pensionati Uniti | 333 | 0,30 | ||||||
G. Muriti | Alleanza Popolare Pensionati | 50 | 0,05 | ||||||
Totale | 110 366 | 100 | |||||||
Voti non validi | 6 902 | 5,89 | |||||||
Votanti | 117 268 | 92,31 | |||||||
Elettori | 127 038 | ||||||||
Data: 14 giugno 1987 | |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno |
XI legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Hans Rubner ✔️ Eletto | 64 842 | 75,76 | |||||||
Alois Niederwolfsgruber | 5 972 | 6,98 | |||||||
Fior Angelo Vanzetta | 3 724 | 4,35 | |||||||
Alfons Hozer | 3 577 | 4,18 | |||||||
Francesco Risitano | 1 919 | 2,24 | |||||||
Rino Zeni | 1 905 | 2,23 | |||||||
Bruno Trenta | 1 758 | 2,05 | |||||||
Pietro Venturini | 751 | 0,88 | |||||||
Bruno Durante | Senza Confini | 684 | 0,80 | ||||||
Mario Bruccoleri | 453 | 0,53 | |||||||
Totale | 85 585 | 100 | |||||||
Voti non validi | 6 582 | 7,14 | |||||||
Votanti | 92 167 | 92,35 | |||||||
Elettori | 99 801 | ||||||||
Data: 5 aprile 1992 | |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno |
1993-2017
[modifica | modifica wikitesto]Territorio
[modifica | modifica wikitesto]Il collegio di Bressanone era uno dei 6 collegi uninominali in cui era suddiviso il Trentino-Alto Adige; comprendeva i seguenti comuni: Badia, Barbiano, Braies, Brennero, Bressanone, Brunico, Campo di Trens, Campo Tures, Castelrotto, Chienes, Chiusa, Corvara in Badia, Dobbiaco, Falzes, Fiè allo Sciliar, Fortezza, Funes, Gais, La Valle, Laion, Luson, Marebbe, Monguelfo, Naz-Sciaves, Nova Levante, Nova Ponente, Ortisei, Perca, Ponte Gardena, Predoi, Racines, Rasun-Anterselva, Renon, Rio di Pusteria, Rodengo, San Candido, San Lorenzo di Sebato, San Martino in Badia, Santa Cristina Valgardena, Selva dei Molini, Selva di Val Gardena, Sesto, Terento, Tires, Val di Vizze, Valdaora, Valle Aurina, Valle di Casies, Vandoies, Varna, Velturno, Villabassa, Villandro e Vipiteno.
Elezione | Senatore | Partito | |
---|---|---|---|
1994 | Helga Thaler Ausserhofer | Südtiroler Volkspartei | |
1996 | L'Abete-Südtiroler Volkspartei-Partito Autonomista Trentino Tirolese | ||
2001 | Südtiroler Volkspartei | ||
2006 | |||
2008 | |||
2013 | Hans Berger |
Dati elettorali
[modifica | modifica wikitesto]XII legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Helga Thaler Ausserhofer ✔️ Eletta | 71 986 | 82,67 | |||||||
Kurt Pancheri | 5 185 | 5,95 | |||||||
Bruno Durante | Autonomia Democrazia | 4 971 | 5,71 | ||||||
Francesco Risitano | 3 649 | 4,19 | |||||||
Agnes Christianell | 1 285 | 1,48 | |||||||
Totale | 87 076 | 100 | |||||||
Voti non validi | 8 395 | 8,79 | |||||||
Votanti | 95 471 | 91,53 | |||||||
Elettori | 104 301 | ||||||||
Data: 27-28 marzo 1994 | |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno |
XIII legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Helga Thaler Ausserhofer ✔️ Eletta | 68 044 | 76,23 | |||||||
Mario Bruccoleri | 6 417 | 7,19 | |||||||
Wilhelm Mairl | 6 102 | 6,84 | |||||||
Georg Vonmetz Schiano | 5 850 | 6,55 | |||||||
Gianmario Ajello | 2 097 | 2,35 | |||||||
Markus Dietl | 749 | 0,84 | |||||||
Totale | 89 259 | 100 | |||||||
Voti non validi | 6 484 | 6,77 | |||||||
Votanti | 95 743 | 88,03 | |||||||
Elettori | 108 758 | ||||||||
Data: 21 aprile 1996 | |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno |
XIV legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Helga Thaler Ausserhofer ✔️ Eletta | 75 330 | 79,37 | |||||||
Leander David Moroder | 8 552 | 9,01 | |||||||
Kurt Pancheri | 7 272 | 7,66 | |||||||
Andrea Brugger | 1 947 | 2,05 | |||||||
Maria Letizia Bertotti | 864 | 0,91 | |||||||
Paolo Milanese | 536 | 0,56 | |||||||
Danila Lucia Carrara | 404 | 0,43 | |||||||
Totale | 94 905 | 100 | |||||||
Voti non validi | 5 843 | 5,80 | |||||||
Votanti | 100 748 | 85,99 | |||||||
Elettori | 117 169 | ||||||||
Data: 13 maggio 2001 | |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno |
XV legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Helga Thaler Ausserhofer ✔️ Eletta | 69 581 | 70,38 | |||||||
Franco Nones | 10 686 | 10,81 | |||||||
Pius Leitner | 9 086 | 9,19 | |||||||
Maurizio Vezzali | 8 232 | 8,33 | |||||||
Pasquale Zilli | 772 | 0,78 | |||||||
Pietro Ferrari | 514 | 0,52 | |||||||
Totale | 98 871 | 100 | |||||||
Voti non validi | 4 285 | 4,15 | |||||||
Votanti | 103 156 | 88,84 | |||||||
Elettori | 116 110 | ||||||||
Data: 9-10 aprile 2006 | |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno |
XVI legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Helga Thaler Ausserhofer ✔️ Eletta | 56 810 | 58,95 | |||||||
Walter Blaas | 12 699 | 13,18 | |||||||
Alberto Ghedina | 9 679 | 10,04 | |||||||
Giuseppe Bellomo | 7 173 | 7,44 | |||||||
Johann Lanz | 4 901 | 5,09 | |||||||
Robert Hochgruber | 3 421 | 3,55 | |||||||
Ivan Bertinotti | 868 | 0,90 | |||||||
Lucio Perugini | 646 | 0,67 | |||||||
Fabrizio Albertini | 167 | 0,17 | |||||||
Totale | 96 364 | 100 | |||||||
Voti non validi | 5 204 | 5,12 | |||||||
Votanti | 101 568 | 85,77 | |||||||
Elettori | 118 417 | ||||||||
Data: 13-14 aprile 2008 | |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno |
XVII legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Hans Berger ✔️ Eletto | 54 474 | 55,45 | |||||||
Peter Pichler | 20 721 | 21,09 | |||||||
Michil Costa | 6 686 | 6,81 | |||||||
Susanna Manco | 4 478 | 4,56 | |||||||
Alberto Conci | 4 016 | 4,09 | |||||||
Gabrio Roggero | 3 779 | 3,85 | |||||||
Marco Casarin | 3 248 | 3,31 | |||||||
Nicoletta Smarra | L'Alto Adige nel Cuore | 362 | 0,37 | ||||||
Zohreh Sadeghi | 300 | 0,31 | |||||||
Nicola Paolini | 178 | 0,18 | |||||||
Totale | 98 242 | 100 | |||||||
Voti non validi | 4 251 | 4,15 | |||||||
Votanti | 102 493 | 83,65 | |||||||
Elettori | 122 531 | ||||||||
Data: 24-25 febbraio 2013 | |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Decreto del Presidente della Repubblica 6 febbraio 1948, n. 30, su www.normattiva.it. URL consultato il 24 luglio 2024.
- ^ Decreto del Presidente della Repubblica 28 febbraio 1948, n. 84, su www.normattiva.it. URL consultato il 24 luglio 2024.
- ^ Legge 14 febbraio 1987, n. 31, su www.normattiva.it. URL consultato il 13 agosto 2024.
- ^ Decreto del Presidente della Repubblica 7 marzo 1987, su www.gazzettaufficiale.it. URL consultato il 13 agosto 2024.
- ^ Decreto del Presidente della Repubblica 28 aprile 1987, n. 160, su www.normattiva.it. URL consultato il 13 agosto 2024.
- Legge 4 agosto 1993, n. 276, in materia di "Norme per l'elezione del Senato della Repubblica"
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Circoscrizione Trentino-Alto Adige (Senato della Repubblica)
- Collegi elettorali del Senato della Repubblica del 1948
- Collegi elettorali del Senato della Repubblica del 1991
- Collegi elettorali del Senato della Repubblica del 1993
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Eligendo su elezioni.interno.gov.it