Collegio elettorale di Novara (Senato della Repubblica)
Novara collegio elettorale | |
---|---|
Stato | Italia |
Elezioni per | Senato della Repubblica |
Eletti | Senatori |
Periodo 1948-1993 | |
Tipologia | uninominale/plurinominale |
Periodo 1993-2005 | |
Tipologia | uninominale |
Territorio | |
Il collegio di Novara fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla Circoscrizione Piemonte; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica dalla I alla XIV legislatura, sebbene con forme diverse e sistemi elettorali diversi.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il collegio venne creato nel 1948 secondo la legge n. 29 del 6 febbraio 1948 la quale, pur basandosi sull'impianto proporzionale in vigore per la Camera, rispetto a quest'ultima conteneva alcuni piccoli correttivi in senso maggioritario. Tale legge ebbe il suo definitivo perfezionamento col Testo Unico n°361 del 1957. Differentemente dalla Camera, la legge elettorale del Senato si articolava su base regionale, seguendo il dettato costituzionale (art.57). Ogni Regione era suddivisa in tanti collegi uninominali quanti erano i seggi ad essa assegnati. All'interno di ciascun collegio, veniva eletto il candidato che avesse raggiunto il quorum del 65% delle preferenze: tale soglia, oggettivamente di difficilissimo conseguimento, tradiva l'impianto proporzionale su cui era concepito anche il sistema elettorale della Camera Alta. Qualora, come normalmente avveniva, nessun candidato avesse conseguito l'elezione, i voti di tutti i candidati venivano raggruppati in liste di partito a livello regionale, dove i seggi venivano allocati utilizzando il metodo D'Hondt delle maggiori medie statistiche e quindi, all'interno di ciascuna lista, venivano dichiarati eletti i candidati con le migliori percentuali di preferenza.
Nel 1993, con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993, venne istituito per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.
Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.
1948-1993
[modifica | modifica wikitesto]Territorio
[modifica | modifica wikitesto]Il collegio di Novara era uno dei 17 collegi uninominali in cui era suddiviso il Piemonte; comprendeva i seguenti comuni: Agrate Conturbia, Barengo, Bellinzago Novarese, Biandrate, Boca, Bogogno, Borgo Ticino, Borgolavezzaro, Borgomanero, Briona, Caltignaga, Cameri, Carpignano Sesia, Casalbeltrame, Casaleggio Novara, Casalino, Casalvolone, Castellazzo Novarese, Cavaglietto, Cavaglio d'Agogna, Cavallirio, Cerano, Cressa, Cureggio, Divignano, Fara Novarese, Fontaneto d'Agogna, Galliate, Garbagna Novarese, Ghemme, Granozzo con Monticello, Grignasco, Landiona, Maggiora, Marano Ticino, Mezzomerico, Momo, Nibbiola, Novara, Oleggio, Pombia, Prato Sesia, Recetto, Romagnano Sesia, Romentino, San Nazzaro Sesia, San Pietro Mosezzo, Sillavengo, Sizzano, Sozzago, Suno, Terdobbiate, Tornaco, Trecate, Vaprio d'Agogna, Varallo Pombia, Veruno, Vespolate, Vicolungo e Vinzaglio.
Dati elettorali
[modifica | modifica wikitesto]I legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giuseppe Allegra | 60 896 | 44,20 | |||||||
Ermanno Lazzarino ✔️ Eletto | 59 821 | 43,42 | |||||||
12 245 | 8,89 | ||||||||
Mario Allara | 3 253 | 2,36 | |||||||
Angelo Parona | 1 553 | 1,13 | |||||||
Totale | 137 768 | 100 | |||||||
Voti non validi | 6 544 | 4,53 | |||||||
Votanti | 144 312 | 95,99 | |||||||
Elettori | 150 335 | ||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale | |||||||||
Data: 18 aprile 1948 | |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno |
II legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Antonio Bussi ✔️ Eletto | 55 757 | 39,13 | |||||||
Vincenzo Moscatelli | 31 819 | 22,33 | |||||||
Camillo Pasquali ✔️ Eletto | 31 640 | 22,21 | |||||||
Eugenio Mattioli | 5 961 | 4,18 | |||||||
Celeste Sartorio | 5 607 | 3,94 | |||||||
Annibale Bergonzoli | 5 551 | 3,90 | |||||||
Luigi Ollivero | 4 544 | 3,19 | |||||||
1 603 | 1,13 | ||||||||
Totale | 142 482 | 100 | |||||||
Voti non validi | 7 702 | 5,13 | |||||||
Votanti | 150 184 | 95,85 | |||||||
Elettori | 156 690 | ||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale | |||||||||
Data: 7 giugno 1953 | |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno |
III legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Antonio Bussi ✔️ Eletto | 60 760 | 40,01 | |||||||
Ferruccio Parri ✔️ Eletto | 33 997 | 22,39 | |||||||
Eraldo Gastone | 31 163 | 20,52 | |||||||
Giovanni Calderini | 7 195 | 4,74 | |||||||
Carlo Santagostino | 5 706 | 3,76 | |||||||
Luigi Cabitto | 5 402 | 3,56 | |||||||
Pierino Ferrari | 2 682 | 1,77 | |||||||
Vincenzo Fedeli | 1 785 | 1,18 | |||||||
Ortenzio Gatti | Movimento Autonomista Regionale Piemontese | 1 521 | 1,00 | ||||||
Pasquale Rigazio | 912 | 0,60 | |||||||
Agostino Repetto | 749 | 0,49 | |||||||
Totale | 151 872 | 100 | |||||||
Voti non validi | 8 146 | 5,09 | |||||||
Votanti | 160 018 | 96,73 | |||||||
Elettori | 165 432 | ||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale | |||||||||
Data: 25 maggio 1958 | |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno |
IV legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Antonio Bussi ✔️ Eletto | 57 204 | 36,62 | |||||||
E. Sacchi | 37 888 | 24,25 | |||||||
Alessandro Bermani ✔️ Eletto | 33 054 | 21,16 | |||||||
A. Rosati | 13 211 | 8,46 | |||||||
G. Calderini | 9 245 | 5,92 | |||||||
L. Cabitto | 5 625 | 3,60 | |||||||
Totale | 156 227 | 100 | |||||||
Voti non validi | 10 505 | 6,30 | |||||||
Votanti | 166 732 | 96,40 | |||||||
Elettori | 172 952 | ||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale | |||||||||
Data: 28 aprile 1963 | |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno |
V legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lucio Benaglia ✔️ Eletto | 60 762 | 38,43 | |||||||
S. Scarpa | 47 767 | 30,21 | |||||||
Alessandro Bermani ✔️ Eletto | 31 526 | 19,94 | |||||||
C. Santagostino | 11 644 | 7,37 | |||||||
T. Abelli | 4 761 | 3,01 | |||||||
T. Federighi | 1 633 | 1,03 | |||||||
Totale | 158 093 | 100 | |||||||
Voti non validi | 12 749 | 7,46 | |||||||
Votanti | 170 842 | 96,42 | |||||||
Elettori | 177 181 | ||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale | |||||||||
Data: 19 maggio 1968 | |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno |
VI legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lucio Benaglia ✔️ Eletto | 60 646 | 37,46 | |||||||
T. Benedetti | 43 520 | 26,88 | |||||||
Alessandro Bermani ✔️ Eletto | 23 641 | 14,60 | |||||||
A. Milanesi | 11 705 | 7,23 | |||||||
A. Gambigliani | 9 447 | 5,84 | |||||||
A. Ferraro | 9 320 | 5,76 | |||||||
F. Lo Vecchio | 3 618 | 2,23 | |||||||
Totale | 161 897 | 100 | |||||||
Voti non validi | 10 807 | 6,26 | |||||||
Votanti | 172 704 | 96,64 | |||||||
Elettori | 178 705 | ||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale | |||||||||
Data: 7 maggio 1972 | |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno |
VII legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lucio Benaglia ✔️ Eletto | 60 875 | 36,63 | |||||||
57 616 | 34,67 | ||||||||
Rinaldo Canna | 20 479 | 12,32 | |||||||
Maurizio Pagani | 9 692 | 5,83 | |||||||
Antonino Masaracchio | 7 200 | 4,33 | |||||||
Lidia Ferrari | 5 149 | 3,10 | |||||||
Massimo Pietri | 3 726 | 2,24 | |||||||
Giuseppino Pernice | 1 454 | 0,87 | |||||||
Totale | 166 191 | 100 | |||||||
Voti non validi | 7 565 | 4,35 | |||||||
Votanti | 173 756 | 95,85 | |||||||
Elettori | 181 277 | ||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale | |||||||||
Data: 20 giugno 1976 | |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno |
VIII legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Oscar Luigi Scalfaro ✔️ Eletto | 59 126 | 36,16 | |||||||
Tullio Vinay ✔️ Eletto | 53 718 | 32,85 | |||||||
A. Rasse | 18 643 | 11,40 | |||||||
G. Cerutti | 12 177 | 7,45 | |||||||
A. Masaracchio | 6 111 | 3,74 | |||||||
M. Pietri | 5 503 | 3,37 | |||||||
F. Chiarino | 4 511 | 2,76 | |||||||
L. Matteoli | 3 045 | 1,86 | |||||||
G. Scolaro | 680 | 0,42 | |||||||
Totale | 163 514 | 100 | |||||||
Voti non validi | 10 887 | 6,24 | |||||||
Votanti | 174 401 | 94,82 | |||||||
Elettori | 183 931 | ||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale | |||||||||
Data: 3 giugno 1979 | |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno |
IX legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
48 517 | 31,22 | ||||||||
Anna Ceccatelli | 44 961 | 28,93 | |||||||
Franco Locatelli | 17 831 | 11,47 | |||||||
14 304 | 9,20 | ||||||||
Pietro Rizzotti | 8 513 | 5,48 | |||||||
Romolo Barisonzo | 8 418 | 5,42 | |||||||
Giacomo Invernizzi | 7 269 | 4,68 | |||||||
Consuelo Stacchiotti | 2 981 | 1,92 | |||||||
Cesare Bermani | 2 020 | 1,30 | |||||||
Aurelio Poletti | 606 | 0,39 | |||||||
Totale | 155 420 | 100 | |||||||
Voti non validi | 16 197 | 9,44 | |||||||
Votanti | 171 617 | 92,06 | |||||||
Elettori | 186 411 | ||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale | |||||||||
Data: 26 giugno 1983 | |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno |
X legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ezio Leonardi ✔️ Eletto | 48 254 | 29,49 | |||||||
G. Corenti | 44 240 | 27,04 | |||||||
23 108 | 14,12 | ||||||||
14 963 | 9,15 | ||||||||
A. Masaracchio | 7 895 | 4,83 | |||||||
6 623 | 4,05 | ||||||||
A. Viviani | 4 540 | 2,77 | |||||||
P. Degli Espinosa | 3 876 | 2,37 | |||||||
A. Stevens | 3 452 | 2,11 | |||||||
C. Bermani | 2 090 | 1,28 | |||||||
A. G. Ricco | Piemont Autonomia Regionale | 1 418 | 0,87 | ||||||
D. De Ponte | Liga Veneta - Pensionati Uniti | 1 235 | 0,75 | ||||||
A. Poletti | Piemont | 1 215 | 0,74 | ||||||
E. Campi | Movimento di Liberazione Fiscale | 541 | 0,33 | ||||||
A. Storno | Alleanza Popolare Pensionati | 167 | 0,10 | ||||||
Totale | 163 617 | 100 | |||||||
Voti non validi | 11 656 | 6,65 | |||||||
Votanti | 175 273 | 92,24 | |||||||
Elettori | 190 020 | ||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale | |||||||||
Data: 14 giugno 1987 | |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno |
XI legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ezio Leonardi ✔️ Eletto | 39 399 | 23,53 | |||||||
Armando Riviera ✔️ Eletto | 25 535 | 15,25 | |||||||
Luigi Ferrario | 25 256 | 15,08 | |||||||
Rinaldo Canna | 21 548 | 12,87 | |||||||
Bruno Pozzato | 12 299 | 7,34 | |||||||
Ambrogio Viviani | 7 484 | 4,47 | |||||||
Maurizio Pagani | 6 887 | 4,11 | |||||||
Silvano Boroli | 6 287 | 3,75 | |||||||
Pietro Castioni | 5 670 | 3,39 | |||||||
Luciano De Silvestri | 5 099 | 3,05 | |||||||
Luigi Nava | 3 403 | 2,03 | |||||||
Vincenzo Pietrovichillo | 2 250 | 1,34 | |||||||
Filippo De Jorio | La Lega Casalinghe-Pensionati | 2 234 | 1,33 | ||||||
2 219 | 1,33 | ||||||||
Anacleta Salvetti | 1 546 | 0,92 | |||||||
Giovanni Porta | 336 | 0,20 | |||||||
Totale | 167 452 | 100 | |||||||
Voti non validi | 11 492 | 6,42 | |||||||
Votanti | 178 944 | 90,40 | |||||||
Elettori | 197 945 | ||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale | |||||||||
Data: 5 aprile 1992 | |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno |
1993-2005
[modifica | modifica wikitesto]Territorio
[modifica | modifica wikitesto]Il collegio di Novara era uno dei 17 collegi uninominali in cui era suddiviso il Piemonte; come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], e comprendeva comuni della Provincia di Novara, in particolare: Agrate Conturbia, Barengo, Bellinzago Novarese, Biandrate, Bogogno, Borgo Ticino, Borgolavezzaro, Briona, Caltignaga, Cameri, Carpignano Sesia, Casalbeltrame, Casaleggio Novara, Casalino, Casalvolone, Castellazzo Novarese, Castelletto sopra Ticino, Cavaglietto, Cavaglio d'Agogna, Cavallirio, Cerano, Comignago, Cressa, Divignano, Fara Novarese, Fontaneto d'Agogna, Galliate, Garbagna Novarese, Gattico, Ghemme, Granozzo con Monticello, Grignasco, Landiona, Mandello Vitta, Marano Ticino, Mezzomerico, Momo, Nibbiola, Novara, Oleggio, Pombia, Recetto, Romentino, San Nazzaro Sesia, San Pietro Mosezzo, Sillavengo, Sizzano, Sozzago, Suno, Terdobbiate, Tornaco, Trecate, Vaprio d'Agogna, Varallo Pombia, Veruno, Vespolate, Vicolungo e Vinzaglio.
Eletti
[modifica | modifica wikitesto]Elezione | Senatore | Partito | |
---|---|---|---|
1994 | Silvano Boroli | Polo delle Libertà (FI) | |
1996 | Giuseppe Vegas | Polo per le Libertà (FI) | |
2001 | La Casa delle Libertà (FI) |
Dati elettorali
[modifica | modifica wikitesto]XII legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Silvano Boroli ✔️ Eletto | 67 290 | 43,19 | |||||||
Ezio Gallina | 37 892 | 24,32 | |||||||
Paolo Braggioli | 22 000 | 14,12 | |||||||
Gabriello Gilardoni | 12 020 | 7,72 | |||||||
Maurizio Gulino | 6 349 | 4,08 | |||||||
Immacolata Zaffino | 3 901 | 2,50 | |||||||
Ugo Valgiusti | 3 686 | 2,37 | |||||||
Giuseppino Meloni | Lega per il Piemonte | 2 377 | 1,53 | ||||||
Gaetana Timeo | Rinnovamento | 284 | 0,18 | ||||||
Totale | 155 799 | 100 | |||||||
Voti non validi | 12 049 | 7,18 | |||||||
Votanti | 167 848 | 91,58 | |||||||
Elettori | 183 288 | ||||||||
Data: 27-28 marzo 1994 | |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno |
XIII legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giuseppe Vegas ✔️ Eletto | 58 945 | 38,18 | |||||||
Sergio Vedovato ✔️ Eletto | 57 498 | 37,25 | |||||||
Luciano Bistaffa | 26 340 | 17,06 | |||||||
Ornella Ferrero | 3 434 | 2,22 | |||||||
Isidoro Zaffino | 3 310 | 2,14 | |||||||
Renato Marangon | Mani Pulite | 2 586 | 1,68 | ||||||
Gian Marco Rossi | 1 426 | 0,92 | |||||||
Alfiero Tonetti | Piemonte Nazione Europa | 830 | 0,54 | ||||||
Totale | 154 369 | 100 | |||||||
Voti non validi | 11 394 | 6,87 | |||||||
Votanti | 165 763 | 89,01 | |||||||
Elettori | 186 233 | ||||||||
Data: 21 aprile 1996 | |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno |
XIV legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giuseppe Vegas ✔️ Eletto | 75 574 | 48,96 | |||||||
53 790 | 34,84 | ||||||||
Raffaele D'Acunto | 8 726 | 5,65 | |||||||
Franco Ruggiu | 4 913 | 3,18 | |||||||
Domenica Lapis | 4 236 | 2,74 | |||||||
Angela Putignani | 2 696 | 1,75 | |||||||
Giacomo Fadda | 2 234 | 1,45 | |||||||
Ciro Gemellaro | 2 205 | 1,43 | |||||||
Totale | 154 374 | 100 | |||||||
Voti non validi | 11 223 | 6,78 | |||||||
Votanti | 165 597 | 85,69 | |||||||
Elettori | 193 241 | ||||||||
Data: 13 maggio 2001 | |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno |
Note
[modifica | modifica wikitesto]Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Circoscrizioni e collegi elettorali del Senato della Repubblica del 1948
- Circoscrizioni e collegi elettorali del Senato della Repubblica del 1993
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Legge 4 agosto 1993, n. 276, in materia di "Norme per l'elezione del Senato della Repubblica"