Coppa dei Campioni 1977-1978
Coppa dei Campioni 1977-1978 | |
---|---|
Competizione | Coppa dei Campioni |
Sport | ![]() |
Edizione | 23ª |
Organizzatore | UEFA |
Date | 19 agosto 1977 - 10 maggio 1978 |
Partecipanti | 31 |
Nazioni | 31 |
Sede finale | Wembley Stadium (Londra) |
Risultati | |
Vincitore | Liverpool (2º titolo) |
Finalista | Club Bruges |
Semi-finalisti | Borussia M'gladbach Juventus |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 63 |
Gol segnati | 162 (2,57 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La Coppa dei Campioni 1977-1978 è stata la 23ª edizione del massimo torneo calcistico europeo per squadre di club maggiori maschili.
Per la seconda volta consecutiva la manifestazione è stata vinta dal Liverpool, già qualificato automaticamente agli ottavi di finale come detentore del titolo: i Reds in quest'occasione sconfissero, nella finale disputata a Wembley, la squadra belga del Club Bruges.
Vincendo la competizione gli inglesi ebbero accesso alla Supercoppa UEFA e alla Coppa Intercontinentale, anche se quest'ultimo torneo non fu disputato[1].
Formula
[modifica | modifica wikitesto]Il lotto delle squadre partecipanti fu ridotto a 31, a causa della vittoria del double (campionato e Coppa dei Campioni) da parte del Liverpool. Venne confermato il formato ad eliminazione diretta con gare ad andata e ritorno, ad eccezione della finale, disputata in gara unica a Londra. Il numero dispari delle squadre valse al Liverpool, detentore della manifestazione, l'accesso diretto agli ottavi di finale.
Date
[modifica | modifica wikitesto]Turno | Andata | Ritorno |
---|---|---|
Sedicesimi di finale | 14 settembre 1977 | 28 settembre 1977 |
Ottavi di finale | 19 ottobre 1977 | 2 novembre 1977 |
Quarti di finale | 1º marzo 1978 | 15 marzo 1978 |
Semifinali | 29 marzo 1978 | 12 aprile 1978 |
Finale | 10 maggio 1978 a Londra |
Squadre partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Tabellone
[modifica | modifica wikitesto]Primo turno
[modifica | modifica wikitesto]Liverpool [4]
Dinamo Tirana [5]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Celtic ![]() | 11 - 1 | ![]() | 5 - 0 | 6 - 1 |
Basilea ![]() | 2 - 3 | ![]() | 1 - 3 | 1 - 0 |
Stella Rossa ![]() | 6 - 0 | ![]() | 3 - 0 | 3 - 0 |
Vasas ![]() | 1 - 4 | ![]() | 0 - 3 | 1 - 1 |
Benfica ![]() | 0 - 0 (4-1 dcr) | ![]() | 0 - 0 | 0 - 0 |
Trabzonspor ![]() | 1 - 2 | ![]() | 1 - 0 | 0 - 2 |
Dinamo Dresda ![]() | 3 - 2 | ![]() | 2 - 0 | 1 - 2 |
Levski Sofia ![]() | 5 - 2 | ![]() | 3 - 0 | 2 - 2 |
Lillestrøm ![]() | 2 - 4 | ![]() | 2 - 0 | 0 - 4 |
Valur ![]() | 1 - 2 | ![]() | 1 - 0 | 0 - 2 |
Omonia ![]() | 0 - 5 | ![]() | 0 - 3 | 0 - 2 |
KuPS ![]() | 2 - 9 | ![]() | 0 - 4 | 2 - 5 |
Floriana ![]() | 1 - 5 | ![]() | 1 - 1 | 0 - 4 |
Dukla Praga ![]() | 1 - 1 (gfc) | ![]() | 1 - 1 | 0 - 0 |
Dinamo Bucarest ![]() | 2 - 3 | ![]() | 2 - 1 | 0 - 2 |
Ottavi di finale
[modifica | modifica wikitesto]Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Celtic ![]() | 2 - 4 | ![]() | 2 - 1 | 0 - 3 |
Stella Rossa ![]() | 1 - 8 | ![]() | 0 - 3 | 1 - 5 |
Benfica ![]() | 2 - 0 | ![]() | 1 - 0 | 1 - 0 |
Liverpool ![]() | 6 - 3 | ![]() | 5 - 1 | 1 - 2 |
Levski Sofia ![]() | 2 - 4 | ![]() | 1 - 2 | 1 - 2 |
Glentoran ![]() | 0 - 6 | ![]() | 0 - 1 | 0 - 5 |
Club Bruges ![]() | 2 - 1 | ![]() | 2 - 0 | 0 - 1 |
Nantes ![]() | 2 - 3 | ![]() | 1 - 1 | 1 - 2 |
Quarti di finale
[modifica | modifica wikitesto]Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Wacker Innsbruck ![]() | 3 - 3 (gfc) | ![]() | 3 - 1 | 0 - 2 |
Benfica ![]() | 2 - 6 | ![]() | 1 - 2 | 1 - 4 |
Ajax ![]() | 2 - 2 (0-3 dcr) | ![]() | 1 - 1 | 1 - 1 |
Club Bruges ![]() | 4 - 3 | ![]() | 2 - 0 | 2 - 3 |
Semifinali
[modifica | modifica wikitesto]Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Borussia Mönchengladbach ![]() | 2 - 4 | ![]() | 2 - 1 | 0 - 3 |
Juventus ![]() | 1 - 2 | ![]() | 1 - 0 | 0 - 2 (dts) |
Finale
[modifica | modifica wikitesto]Londra 10 maggio 1978 | Liverpool | 1 – 0 referto | Club Bruges | Wembley Stadium (82000 spett.)
| ||||||
|
Formazioni:
|
|
Classifica marcatori[2]
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Intercontinental Club Cup su rsssf.com
- ^ a b European Champions' Cup 1977-78 - Details su rsssf.com
- ^ Qualificato direttamente agli ottavi di finale come detentore della manifestazione.
- ^ Il Liverpool fu qualificato d'ufficio come detentore della Coppa agli ottavi di finale.
- ^ La Dinamo Tirana rinunciò per l'autarchia del governo albanese.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Coppe europee
- Competizioni UEFA per club
- Statistiche delle competizioni UEFA per club
- Coppa UEFA 1977-1978
- Coppa delle Coppe 1977-1978
- Supercoppa UEFA
- Statistiche dei trofei internazionali di calcio
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coppa dei Campioni 1977-78
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale della UEFA, su uefa.com.