Campionati europei di atletica leggera indoor
Campionati europei di atletica leggera indoor | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Individuale |
Categoria | Seniores |
Federazione | EAA |
Continente | Europa |
Organizzatore | European Athletic Association |
Titolo | Campione europeo indoor |
Cadenza | Biennale |
Sito Internet | european-athletics.com |
Storia | |
Fondazione | 1970 |
Numero edizioni | 38 (al 2025) |
Ultima edizione | Apeldoorn 2025 |
Prossima edizione | Valencia 2027 |
I Campionati europei di atletica leggera indoor (in inglese European Athletics Indoor Championships) sono una competizione continentale organizzata dalla European Athletic Association. L'evento ha cadenza biennale e si svolge negli anni dispari.
I Campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti per la prima volta nel 1970, in sostituzione dei Giochi europei indoor che si sono svolti dal 1966 al 1969 per quattro edizioni.
Essi hanno avuto luogo annualmente in diverse città europee fino al 1990 quando i campionati sono diventati un evento biennale. Dopo l'edizione del 2002 sono passati 3 anni fino all'edizione successiva; questo fu fatto per sincronizzare l'evento con gli altri eventi internazionali di atletica leggera.
Giochi europei indoor
[modifica | modifica wikitesto]Edizione | Anno | Città | Nazione | Data | Sede |
---|---|---|---|---|---|
1 | 1966 | Dortmund | ![]() | 27 marzo | Westfalenhallen |
2 | 1967 | Praga | ![]() | 11 - 12 marzo | Sportovni hala |
3 | 1968 | Madrid | ![]() | 9 - 10 marzo | Palacio de Deportes |
4 | 1969 | Belgrado | ![]() | 8 - 9 marzo | Hala I Beogradskog sajma |
Campionati europei di atletica leggera indoor
[modifica | modifica wikitesto]
Record dei campionati
[modifica | modifica wikitesto]Maschili
[modifica | modifica wikitesto]Statistiche aggiornate a Istanbul 2023.[1]
Femminili
[modifica | modifica wikitesto]Statistiche aggiornate a Istanbul 2023.[1]
Specialità | Prestazione | Atleta | Nazione | Data | Luogo | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
60 m piani | 7"00 | Nelli Cooman | ![]() | 23 febbraio 1986 | ![]() | |||||||||
Mujinga Kambundji | ![]() | 3 marzo 2023 | ![]() | |||||||||||
200 m piani | 22"39 | Marita Koch | ![]() | 5 marzo 1983 | ![]() | |||||||||
400 m piani | 49"59 | Jarmila Kratochvílová | ![]() | 7 marzo 1982 | ![]() | |||||||||
800 m piani | 1'55"82 ![]() | Jolanda Čeplak | ![]() | 3 marzo 2002 | ![]() | |||||||||
1 500 m piani | 4'02"39 | Laura Muir | ![]() | 4 marzo 2017 | ![]() | |||||||||
3 000 m piani | 8'30"61 | Laura Muir | ![]() | 1 marzo 2019 | ![]() | |||||||||
60 m ostacoli | 7"74 | Ludmila Narožilenko | ![]() | 4 marzo 1990 | ![]() | |||||||||
Salto in alto | 2,05 m | Tia Hellebaut | ![]() | 3 marzo 2007 | ![]() | |||||||||
Salto con l'asta | 4,90 m | Elena Isinbaeva | ![]() | 6 marzo 2005 | ![]() | |||||||||
Salto in lungo | 7,30 m | Heike Drechsler | ![]() | 5 marzo 1988 | ![]() | |||||||||
Salto triplo | 15,16 m | Ashia Hansen | ![]() | 28 febbraio 1998 | ![]() | |||||||||
Getto del peso | 21,46 m | Helena Fibingerová | ![]() | 13 marzo 1977 | ![]() | |||||||||
Pentathlon | 5 055 punti ![]() | Nafissatou Thiam | ![]() | 3 marzo 2023 | ![]() | |||||||||
| ||||||||||||||
Marcia 3 000 m | 11'49"99 | Alina Ivanova | ![]() | 29 febbraio 1992 | ![]() | |||||||||
Staffetta 4×400 m | 3'25"66 | Lieke Klaver Eveline Saalberg Cathelijn Peeters Femke Bol | ![]() Squadra nazionale | 5 marzo 2023 | ![]() |
Medagliere generale
[modifica | modifica wikitesto]Statistiche aggiornate a Istanbul 2023.[2]
Nota: sono in corsivo le nazioni non più esistenti
Posizione | Paese | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | 91 | 87 | 84 | 262 |
2 | ![]() | 75 | 66 | 54 | 195 |
3 | ![]() | 71 | 75 | 48 | 194 |
4 | ![]() | 60 | 61 | 48 | 169 |
5 | ![]() | 60 | 59 | 80 | 199 |
6 | ![]() | 59 | 48 | 42 | 149 |
7 | ![]() | 50 | 51 | 69 | 170 |
8 | ![]() | 34 | 49 | 38 | 121 |
9 | ![]() | 32 | 40 | 33 | 105 |
10 | ![]() | 30 | 43 | 44 | 117 |
11 | ![]() | 29 | 23 | 23 | 75 |
12 | ![]() | 28 | 30 | 34 | 92 |
13 | ![]() | 26 | 19 | 25 | 70 |
14 | ![]() | 23 | 35 | 36 | 94 |
15 | ![]() | 22 | 26 | 25 | 73 |
16 | ![]() | 20 | 18 | 11 | 49 |
17 | ![]() | 17 | 9 | 4 | 30 |
18 | ![]() | 15 | 9 | 13 | 37 |
19 | ![]() | 14 | 15 | 21 | 50 |
20 | ![]() | 14 | 15 | 18 | 47 |
21 | ![]() | 12 | 8 | 7 | 27 |
22 | ![]() | 12 | 9 | 14 | 35 |
23 | ![]() | 9 | 9 | 9 | 27 |
24 | ![]() | 8 | 17 | 12 | 37 |
25 | ![]() | 8 | 5 | 8 | 21 |
26 | ![]() | 8 | 4 | 11 | 23 |
27 | ![]() | 7 | 9 | 13 | 29 |
28 | ![]() | 5 | 5 | 10 | 20 |
29 | ![]() | 5 | 1 | 1 | 7 |
30 | ![]() | 4 | 1 | 4 | 9 |
31 | ![]() | 3 | 5 | 1 | 9 |
32 | ![]() | 3 | 0 | 3 | 6 |
33 | ![]() | 2 | 2 | 2 | 6 |
34 | ![]() | 2 | 2 | 1 | 5 |
35 | ![]() | 2 | 1 | 3 | 6 |
36 | ![]() | 2 | 0 | 4 | 6 |
37 | ![]() | 2 | 0 | 1 | 3 |
38 | ![]() | 1 | 7 | 2 | 10 |
39 | ![]() | 1 | 2 | 0 | 3 |
40 | ![]() | 1 | 1 | 1 | 3 |
41 | ![]() | 1 | 0 | 1 | 2 |
42 | ![]() | 1 | 0 | 0 | 1 |
43 | ![]() | 0 | 1 | 2 | 3 |
44 | ![]() | 0 | 1 | 0 | 1 |
45 | ![]() | 0 | 0 | 1 | 1 |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale | 869 | 868 | 862 | 2599 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) European Indoor Championships Records, su european-athletics.com. URL consultato il 4 marzo 2023.
- ^ (EN) Statistics Handbook (PDF), su directus.european-athletics.com, p. 8. URL consultato il 5 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2023).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionati europei di atletica leggera indoor
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Campionati europei di atletica leggera indoor, su european-athletics.com.