Gran Premio di Monaco 1988

Monaco (bandiera) Gran Premio di Monaco 1988
455º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 3 di 16 del Campionato 1988
Il Circuito di Monte Carlo
Data 15 maggio 1988
Nome ufficiale 46e Grand Prix de Monaco
Luogo Circuito di Monte Carlo
Percorso 3,328 km / 2,068 US mi
Circuito cittadino
Distanza 78 giri, 259,584 km/ 161,298 US mi
Clima Caldo e secco
Risultati
Pole position Giro più veloce
Brasile (bandiera) Ayrton Senna Brasile (bandiera) Ayrton Senna
McLaren - Honda in 1'23"998 McLaren - Honda in 1'26"321
(nel giro 59)
Podio
1. Francia (bandiera) Alain Prost
McLaren - Honda
2. Austria (bandiera) Gerhard Berger
Ferrari
3. Italia (bandiera) Michele Alboreto
Ferrari

Il Gran Premio di Monaco 1988 fu una gara di Formula 1, disputatasi il 15 maggio 1988 sul Circuito di Monte Carlo. Fu la terza prova del mondiale 1988 e vide la vittoria di Alain Prost su McLaren - Honda, seguito da Gerhard Berger e da Michele Alboreto.

Sullo stretto circuito del Principato Senna si dimostrò nettamente superiore agli avversari, conquistando la pole position con un vantaggio di un secondo e mezzo sul compagno Prost (Senna in seguito ammise di aver raggiunto in quel giro un totale "stato di grazia" mai più verificatosi in maniera così intensa in futuro). Ancora più distanti gli altri, con Berger unico capace di contenere il divario sotto i tre secondi; dietro all'austriaco si qualificarono poi Alboreto, Mansell e Nannini. In difficoltà le Lotus, con Piquet solo undicesimo e Nakajima addirittura non qualificato per la gara.

Pos No Pilota Costruttore Tempo Distacco
1 12 Brasile (bandiera) Ayrton Senna Regno Unito (bandiera) McLaren - Honda 1'23"998
2 11 Francia (bandiera) Alain Prost Regno Unito (bandiera) McLaren - Honda 1'25"425 +1"427
3 28 Austria (bandiera) Gerhard Berger Italia (bandiera) Ferrari 1'26"685 +2"687
4 27 Italia (bandiera) Michele Alboreto Italia (bandiera) Ferrari 1'27"297 +3"299
5 5 Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell Regno Unito (bandiera) Williams - Judd 1'27"665 +3"667
6 19 Italia (bandiera) Alessandro Nannini Regno Unito (bandiera) Benetton - Ford 1'27"869 +3"871
7 17 Regno Unito (bandiera) Derek Warwick Regno Unito (bandiera) Arrows - Megatron 1'27"872 +3"874
8 6 Italia (bandiera) Riccardo Patrese Regno Unito (bandiera) Williams - Judd 1'28"016 +4"018
9 18 Stati Uniti (bandiera) Eddie Cheever Regno Unito (bandiera) Arrows - Megatron 1'28"227 +4"229
10 3 Regno Unito (bandiera) Jonathan Palmer Regno Unito (bandiera) Tyrrell - Ford 1'28"358 +4"360
11 1 Brasile (bandiera) Nelson Piquet Regno Unito (bandiera) Lotus - Honda 1'28"403 +4"405
12 14 Francia (bandiera) Philippe Streiff Francia (bandiera) AGS - Ford 1'28"527 +4"529
13 30 Francia (bandiera) Philippe Alliot Francia (bandiera) Lola Larrousse - Ford 1'28"536 +4"538
14 15 Brasile (bandiera) Maurício Gugelmin Regno Unito (bandiera) March - Judd 1'28"610 +4"612
15 24 Spagna (bandiera) Luis Pérez-Sala Italia (bandiera) Minardi - Ford 1'28"625 +4"627
16 20 Belgio (bandiera) Thierry Boutsen Regno Unito (bandiera) Benetton - Ford 1'28"640 +4"642
17 36 Italia (bandiera) Alex Caffi Italia (bandiera) Dallara Scuderia Italia - Ford 1'29"075 +5"077
18 32 Argentina (bandiera) Oscar Larrauri Italia (bandiera) EuroBrun - Ford 1'29"093 +5"095
19 22 Italia (bandiera) Andrea De Cesaris Germania (bandiera) Rial - Ford 1'29"298 +5"300
20 25 Francia (bandiera) René Arnoux Francia (bandiera) Ligier - Judd 1'29"480 +5"482
21 29 Francia (bandiera) Yannick Dalmas Francia (bandiera) Lola Larrousse - Ford 1'29"601 +5"603
22 16 Italia (bandiera) Ivan Capelli Regno Unito (bandiera) March - Judd 1'29"603 +5"605
23 9 Italia (bandiera) Piercarlo Ghinzani Germania (bandiera) Zakspeed 1'30"121 +6"123
24 31 Italia (bandiera) Gabriele Tarquini Italia (bandiera) Coloni - Ford 1'30"252 +6"254
25 21 Italia (bandiera) Nicola Larini Italia (bandiera) Osella - Alfa Romeo 1'30"335 +6"337
26 26 Svezia (bandiera) Stefan Johansson Francia (bandiera) Ligier - Judd 1'30"505 +6"507
Vetture non qualificate
NQ 2 Giappone (bandiera) Satoru Nakajima Regno Unito (bandiera) Lotus - Honda 1'30"611 +6"613
NQ 10 Germania (bandiera) Bernd Schneider Germania (bandiera) Zakspeed 1'30"613 +6"615
NQ 23 Spagna (bandiera) Adrián Campos Italia (bandiera) Minardi - Ford 1'30"793 +6"795
NQ 4 Regno Unito (bandiera) Julian Bailey Regno Unito (bandiera) Tyrrell - Ford 1'30"816 +6"818

Al via Senna mantenne la prima posizione, mentre Prost fu sopravanzato da Berger. L'austriaco oppose una strenua resistenza agli attacchi del pilota della McLaren, permettendo così a Senna di prendere il largo; quando Prost riuscì ad avere la meglio sul pilota della Ferrari, al 54º giro, il suo compagno di squadra aveva un vantaggio vicino al minuto. Nel corso del 67º giro, però, Senna ebbe un calo di concentrazione e andò a sbattere contro le barriere della curva Portier, ritirandosi e regalando la vittoria a Prost. Il francese conquistò quindi la seconda vittoria stagionale, davanti alle due Ferrari di Berger ed Alboreto; quarto chiuse Warwick, seguito da Palmer e Patrese.

Pos N. Pilota Costruttore/Motore Giri Tempo/Ritiro Griglia Punti
1 11 Francia (bandiera) Alain Prost Regno Unito (bandiera) McLaren - Honda 78 1h57'17"077 2 9
2 28 Austria (bandiera) Gerhard Berger Italia (bandiera) Ferrari 78 + 20"453 3 6
3 27 Italia (bandiera) Michele Alboreto Italia (bandiera) Ferrari 78 + 41"229 4 4
4 17 Regno Unito (bandiera) Derek Warwick Regno Unito (bandiera) Arrows - Megatron 77 + 1 Giro 7 3
5 3 Regno Unito (bandiera) Jonathan Palmer Regno Unito (bandiera) Tyrrell - Ford 77 + 1 Giro 10 2
6 6 Italia (bandiera) Riccardo Patrese Regno Unito (bandiera) Williams - Judd 77 + 1 Giro 8 1
7 29 Francia (bandiera) Yannick Dalmas Francia (bandiera) Larrousse - Ford 77 + 1 Giro 21
8 20 Belgio (bandiera) Thierry Boutsen Regno Unito (bandiera) Benetton - Ford 76 + 2 Giri 16
9 21 Italia (bandiera) Nicola Larini Italia (bandiera) Osella 75 + 3 Giri 25
10 16 Italia (bandiera) Ivan Capelli Regno Unito (bandiera) March - Judd 72 + 6 Giri 22
Rit 12 Brasile (bandiera) Ayrton Senna Regno Unito (bandiera) McLaren - Honda 66 Incidente 1
Rit 30 Francia (bandiera) Philippe Alliot Francia (bandiera) Larrousse - Ford 50 Collisione con R.Patrese 13
Rit 15 Brasile (bandiera) Maurício Gugelmin Regno Unito (bandiera) March - Judd 45 Problemi al sistema di benzina 14
Rit 9 Italia (bandiera) Piercarlo Ghinzani Germania (bandiera) Zakspeed 43 Cambio 23
Rit 19 Italia (bandiera) Alessandro Nannini Regno Unito (bandiera) Benetton - Ford 38 Cambio 6
Rit 24 Spagna (bandiera) Luis Pérez-Sala Italia (bandiera) Minardi - Ford 36 Problemi al semiasse 15
Rit 5 Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell Regno Unito (bandiera) Williams - Judd 32 Collisione con M.Alboreto 5
Rit 22 Italia (bandiera) Andrea De Cesaris Germania (bandiera) Rial - Ford 28 Motore 19
Rit 25 Francia (bandiera) René Arnoux Francia (bandiera) Ligier - Judd 17 Motore 20
Rit 32 Argentina (bandiera) Oscar Larrauri Italia (bandiera) EuroBrun - Ford 14 Freni 18
Rit 18 Stati Uniti (bandiera) Eddie Cheever Regno Unito (bandiera) Arrows - Megatron 8 Motore 9
Rit 26 Svezia (bandiera) Stefan Johansson Francia (bandiera) Ligier - Judd 6 Motore 26
Rit 31 Italia (bandiera) Gabriele Tarquini Italia (bandiera) Coloni - Ford 5 Problemi alla sospensione anteriore destra 24
Rit 1 Brasile (bandiera) Nelson Piquet Regno Unito (bandiera) Lotus - Honda 1 Collisione con E.Cheever 11
Rit 36 Italia (bandiera) Alex Caffi Italia (bandiera) Dallara - Ford 0 Incidente 17
Rit 14 Francia (bandiera) Philippe Streiff Francia (bandiera) AGS - Ford 0 Problemi all'acceleratore 12
NQ 2 Giappone (bandiera) Satoru Nakajima Regno Unito (bandiera) Lotus - Honda
NQ 10 Germania (bandiera) Bernd Schneider Germania (bandiera) Zakspeed
NQ 23 Spagna (bandiera) Adrián Campos Italia (bandiera) Minardi - Ford
NQ 4 Regno Unito (bandiera) Julian Bailey Regno Unito (bandiera) Tyrrell - Ford
EX 33 Italia (bandiera) Stefano Modena Italia (bandiera) EuroBrun - Ford Escluso

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1988
 

Edizione precedente:
1987
Gran Premio di Monaco Edizione successiva:
1989
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1