Gran Premio motociclistico del Belgio 1954
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
41º GP della storia del Motomondiale 4ª prova su 9 del 1954 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 4 luglio 1954 | ||||||||||||
Nome ufficiale | 27° GP del Belgio | ||||||||||||
Luogo | Circuito di Spa-Francorchamps | ||||||||||||
Percorso | 14,120 km Circuito stradale | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Classe 500 | |||||||||||||
39º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 15 giri, totale 211,800 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 350 | |||||||||||||
37º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 11 giri, totale 155,320 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe sidecar | |||||||||||||
24º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 8 giri, totale 112,960 km | ||||||||||||
|
Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu il quarto appuntamento del motomondiale 1954.
Si svolse il 4 luglio 1954 presso il circuito di Spa-Francorchamps, ed erano in programma le classi 350, 500 e sidecar.
La gara della 350 fu funestata dall'incidente mortale occorso all'australiano Gordon Laing, finito fuori strada mentre cercava di evitare la moto del canadese Roy Godwin, caduto poco prima. La gara fu vinta da Ken Kavanagh, amico di Laing.
In 500 Geoff Duke ottenne la prima vittoria stagionale.
Nei sidecar altra vittoria britannica, con Eric Oliver.
Classe 500
[modifica | modifica wikitesto]Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Gilera | 1h 12' 03" 8 | 8 |
2 | ![]() | Moto Guzzi | +1' 12" 2 | 6 |
3 | ![]() | Gilera | +1' 58" 1 | 4 |
4 | ![]() | AJS | +2' 24" 3 | 3 |
5 | ![]() | Norton | +1 giro | 2 |
6 | ![]() | Matchless | +1 giro | 1 |
7 | ![]() | Norton | +1 giro | |
8 | ![]() | Norton | +1 giro | |
9 | ![]() | Norton | +1 giro | |
10 | ![]() | BSA | +1 giro | |
11 | ![]() | Norton | +1 giro | |
12 | ![]() | Norton | +1 giro | |
13 | ![]() | Norton | +1 giro | |
14 | ![]() | Matchless | +2 giri |
Ritirati
[modifica | modifica wikitesto]Pilota | Moto | Motivo ritiro |
---|---|---|
![]() | Horex | |
![]() | Gilera | |
![]() | AJS | |
![]() | Gilera | caduta |
![]() | AJS | |
![]() | Moto Guzzi | |
![]() | Moto Guzzi | |
![]() | Horex | |
![]() | Norton | problemi meccanici |
![]() | Norton |
Classe 350
[modifica | modifica wikitesto]Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Moto Guzzi | 56' 56" 3 | 8 |
2 | ![]() | Moto Guzzi | +54" 7 | 6 |
3 | ![]() | DKW | +1' 28" 7 | 4 |
4 | ![]() | Moto Guzzi | +2' 06" 7 | 3 |
5 | ![]() | AJS | 2 | |
6 | ![]() | AJS | 1 | |
7 | ![]() | Norton | ||
8 | ![]() | AJS | ||
9 | ![]() | Norton | ||
10 | ![]() | Norton |
Classe sidecar
[modifica | modifica wikitesto]Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Pos | Pilota | Passeggero | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | ![]() | Norton | 44' 40" | 8 |
2 | ![]() | ![]() | BMW | +45" | 6 |
3 | ![]() | ![]() | Norton | +1' 43" | 4 |
4 | ![]() | ![]() | BMW | +2' 33" | 3 |
5 | ![]() | ![]() | BMW | +2' 34" | 2 |
6 | ![]() | ![]() | BMW | +3' 08" | 1 |
Fonti e bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Gilera 500 (Duke) e Guzzi 350 (Kavanagh) vincono a Francorchamps nel G.P. del Belgio, in Corriere dello Sport, 5 luglio 1954, p. 6. URL consultato il 15 febbraio 2022.
- Risultati della 500 su autosport.com, su autosport.com.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Risultati sul sito ufficiale del motomondiale, su motogp.com. URL consultato il 7 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2015).
- (FR) Il motomondiale 1954 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.