Gran Premio motociclistico del Belgio 1985
Il Gran Premio motociclistico del Belgio 1985 fu l'ottavo appuntamento del motomondiale 1985.
Si svolse il 7 luglio 1985 sul circuito di Spa-Francorchamps e vide la vittoria di Freddie Spencer nella classe 500 e nella classe 250, di Fausto Gresini nella classe 125 e di Egbert Streuer/Bernard Schnieders nei sidecar[1][2].
Classe 500
[modifica | modifica wikitesto]I due piloti in testa alla classifica del motomondiale, gli statunitensi Freddie Spencer e Eddie Lawson hanno occupato anche le prime due posizioni del podio della gara in Belgio, al terzo posto il francese Christian Sarron. A questo punto della stagione il vantaggio di Spencer su Lawson è di 10 punti[2].
Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Honda | 49.51.80 | 1 | 15 |
2 | ![]() | Yamaha | 49.57.07 | 2 | 12 |
3 | ![]() | Yamaha | 50.28.09 | 3 | 10 |
4 | ![]() | Honda | 50.42.31 | 4 | 8 |
5 | ![]() | Yamaha | 51.06.17 | 11 | 6 |
6 | ![]() | Honda | 51.17.75 | 8 | 5 |
7 | ![]() | Honda | 51.27.88 | 6 | 4 |
8 | ![]() | Honda | 51.30.14 | 7 | 3 |
9 | ![]() | Honda | 51.51.36 | 14 | 2 |
10 | ![]() | Honda | 51.52.46 | 13 | 1 |
11 | ![]() | Honda | 52.07.11 | 12 | |
12 | ![]() | Chevallier | 52.08.81 | 9 | |
13 | ![]() | Suzuki | 52.10.22 | 19 | |
14 | ![]() | Chevallier | 52.21.50 | 15 | |
15 | ![]() | Suzuki | 52.25.16 | 20 | |
16 | ![]() | Honda | 1 giro | 17 | |
17 | ![]() | Honda | 1 giro | 22 | |
18 | ![]() | Honda | 1 giro | 23 | |
19 | ![]() | Honda | 1 giro | 24 | |
20 | ![]() | Suzuki | 1 giro | 25 | |
21 | ![]() | Honda | 1 giro | 30 | |
22 | ![]() | Honda | 1 giro | 26 | |
23 | ![]() | Suzuki | 1 giro | 28 | |
24 | ![]() | Suzuki | 1 giro | 31 | |
25 | ![]() | Paton | 1 giro | 27 | |
26 | ![]() | Honda | 1 giro | 32 | |
27 | ![]() | Suzuki | 1 giro | 34 | |
28 | ![]() | Suzuki | 1 giro | 33 |
Ritirati
[modifica | modifica wikitesto]Pilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
![]() | Honda | 10 | |
![]() | Honda | 5 | |
![]() | Cagiva | 29 | |
![]() | Honda | 21 | |
![]() | Suzuki | 18 | |
![]() | Suzuki | 16 |
Classe 250
[modifica | modifica wikitesto]Grave caduta per l'italiano Loris Reggiani che lo obbligherà a saltare diverse gare e ad abbandonare la lotta per il mondiale dove era al quinto posto. Vittoria anche in questa classe per lo statunitense Freddie Spencer (alla terza doppietta della stagione) che precede il venezuelano Carlos Lavado e il tedesco Anton Mang. Nella classifica mondiale Spencer ha 104 punti e precede Mang fermo a 70.
Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Honda | 42.05.73 | 1 | 15 |
2 | ![]() | Yamaha | 42.18.43 | 2 | 12 |
3 | ![]() | Honda | 42.23.12 | 3 | 10 |
4 | ![]() | Yamaha | 42.45.69 | 5 | 8 |
5 | ![]() | Cobas | 42.51.51 | 8 | 6 |
6 | ![]() | Real | 43.05.18 | 15 | 5 |
7 | ![]() | Rotax | 43.05.65 | 17 | 4 |
8 | ![]() | Honda | 43.06.51 | 7 | 3 |
9 | ![]() | Honda | 43.06.73 | 13 | 2 |
10 | ![]() | Honda | 43.21.29 | 22 | 1 |
11 | ![]() | Honda | 43.29.62 | 19 | |
12 | ![]() | Cobas | 43.32.80 | 20 | |
13 | ![]() | Yamaha | 43.33.14 | 16 | |
14 | ![]() | Bartol | 43.33.89 | 26 | |
15 | ![]() | Malanca | 43.45.42 | 30 | |
16 | ![]() | Yamaha | 43.45.88 | 25 | |
17 | ![]() | Chevallier | 43.46.51 | 31 | |
18 | ![]() | Yamaha | 43.46.76 | 27 | |
19 | ![]() | Honda | 43.50.15 | 28 | |
20 | ![]() | MBA | 43.52.37 | 36 | |
21 | ![]() | Rotax | 44.02.87 | 34 | |
22 | ![]() | Yamaha | 44.03.25 | 21 |
Ritirati
[modifica | modifica wikitesto]Pilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
![]() | Parisienne | 4 | |
![]() | Aprilia | 6 | |
![]() | Yamaha | 11 | |
![]() | Yamaha | 9 | |
![]() | Yamaha | 10 | |
![]() | Rotax | 12 | |
![]() | Honda | 13 | |
![]() | Armstrong | 14 | |
![]() | ES | 18 | |
![]() | Armstrong | 23 | |
![]() | Yamaha | 24 | |
![]() | Rotax | 32 | |
![]() | Yamaha | 33 | |
![]() | Cobas | 35 |
Non qualificati
[modifica | modifica wikitesto]Pilota | Moto |
---|---|
![]() | Yamaha |
![]() | Arbizu |
![]() | EMC |
![]() | Honda |
![]() | Honda |
![]() | Yamaha |
![]() | Cobas |
![]() | EMC |
![]() | Malanca |
![]() | Comoth |
![]() | JDF |
![]() | Honda |
![]() | Honda |
![]() | Yamaha |
Classe 125
[modifica | modifica wikitesto]Seconda vittoria stagionale per l'italiano Fausto Gresini che precede lo svizzero Bruno Kneubühler e il belga Lucio Pietroniro. In testa alla classifica resta un altro italiano, Pier Paolo Bianchi giunto quinto in questa gara, che precede Gresini di soli 4 punti.
Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Garelli | 38.58.34 | 1 | 15 |
2 | ![]() | MBA | 39.24.84 | 3 | 12 |
3 | ![]() | MBA | 39.31.05 | 2 | 10 |
4 | ![]() | MBA | 39.31.08 | 5 | 8 |
5 | ![]() | MBA | 39.41.23 | 7 | 6 |
6 | ![]() | MBA | 39.47.40 | 9 | 5 |
7 | ![]() | MBA | 39.48.04 | 6 | 4 |
8 | ![]() | MBA | 40.09.66 | 8 | 3 |
9 | ![]() | MBA | 40.17.14 | 16 | 2 |
10 | ![]() | MBA | 40.17.67 | 11 | 1 |
11 | ![]() | MBA | 40.31.67 | 15 | |
12 | ![]() | MBA | 40.32.54 | 20 | |
13 | ![]() | MBA | 40.32.76 | 19 | |
14 | ![]() | MBA | 40.34.46 | 21 | |
15 | ![]() | MBA | 40.43.59 | 32 | |
16 | ![]() | MBA | 40.54.35 | 25 | |
17 | ![]() | MBA | 41.00.08 | 33 | |
18 | ![]() | MBA | 41.03.23 | 18 | |
19 | ![]() | MBA | 41.03.97 | 26 | |
20 | ![]() | MBA | 41.04.86 | 35 | |
21 | ![]() | MBA | 41.05.28 | 24 | |
22 | ![]() | MBA | 41.05.46 | 29 | |
23 | ![]() | MBA | 41.33.20 | 36 | |
24 | ![]() | MBA | 41.33.45 | 28 | |
25 | ![]() | MBA | 1 giro | 34 |
Ritirati
[modifica | modifica wikitesto]Pilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
![]() | MBA | 4 | |
![]() | MBA | 10 | |
![]() | MBA | 12 | |
![]() | MBA | 13 | |
![]() | MBA | 17 | |
![]() | MBA | 31 | |
![]() | MBA | 23 | |
![]() | MBA | 27 | |
![]() | MBA | 38 | |
![]() | MBA | 37 |
Non partiti
[modifica | modifica wikitesto]Pilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
![]() | MBA | 30 | |
![]() | MBA | 14 | |
![]() | Seel | 22 |
Non qualificati
[modifica | modifica wikitesto]Pilota | Moto |
---|---|
![]() | EGA |
![]() | MBA |
![]() | MBA |
![]() | MBA |
![]() | MBA |
![]() | MBA |
![]() | Honda |
![]() | MBA |
Classe sidecar
[modifica | modifica wikitesto]Prima vittoria stagionale per i campioni in carica Egbert Streuer-Bernard Schnieders, che precedono al traguardo Rolf Biland-Kurt Waltisperg; gli svizzeri erano stati in testa per parte della gara ma hanno dovuto cedere la prima posizione perché rallentati da problemi tecnici. Si piazzano terzi Werner Schwärzel-Fritz Buck, ora scavalcati per un punto nel mondiale da Biland, che conduce a quota 50 (Streuer è terzo a 43)[3].
Arrivati al traguardo (posizioni a punti)[4]
[modifica | modifica wikitesto]Pos | Pilota | Passeggero | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | ![]() | LCR-Yamaha | 42'28"33 | 15 |
2 | ![]() | ![]() | LCR-Krauser | 42'44"05 | 12 |
3 | ![]() | ![]() | LCR-Yamaha | 43'07"22 | 10 |
4 | ![]() | ![]() | Ham-Yamaha | 44'02"26 | 8 |
5 | ![]() | ![]() | LCR-Yamaha | 44'07"49 | 6 |
6 | ![]() | ![]() | LCR-Yamaha | 44'08"70 | 5 |
7 | ![]() | ![]() | LCR-Yamaha | 4 | |
8 | ![]() | ![]() | LCR-Yamaha | 3 | |
9 | ![]() | ![]() | LCR-Yamaha | 2 | |
10 | ![]() | ![]() | LCR-Yamaha | 1 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (ES) Cardus, quinto y Garriga, septimo, su hemeroteca.mundodeportivo.com, El Mundo Deportivo, 8 luglio 1985. URL consultato il 3 maggio 2016.
- ^ a b Spencer vince tutto, Reggiani all'ospedale, su archiviolastampa.it, La Stampa, 8 luglio 1985. URL consultato il 3 maggio 2016.
- ^ (FR) Le beau retour de Kneubühler, La Liberté, 8 luglio 1985, p. 17. URL consultato il 19 febbraio 2019.
- ^ (FR) Tabella dei risultati su racingmemo.free, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 12 luglio 2016.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Risultati sul sito ufficiale del motomondiale, su motogp.com. URL consultato il 3 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2016).
- (FR) Il motomondiale 1985 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.
- Risultati su autosport.com, su autosport.com. URL consultato il 3 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2016).
- (NL) motomondiale 1985, su jumpingjack.nl (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2015).