GP di Spagna 2016 872º GP della storia del Motomondiale 4ª prova su 18 del 2016 Data 24 aprile 2016 Nome ufficiale Gran Premio Red Bull de España Luogo Circuito di Jerez Percorso 4,423 km Risultati MotoGP 246º GP nella storia della classe Distanza 27 giri, totale 119,421 km Moto2 108º GP nella storia della classe Distanza 26 giri, totale 114,998 km Moto3 74º GP nella storia della classe Distanza 23 giri, totale 101,729 km
Il Gran Premio motociclistico di Spagna 2016 è stato la quarta prova del motomondiale del 2016 .
I vincitori delle gare nelle tre classi in competizione sono stati: Valentino Rossi in MotoGP , Sam Lowes in Moto2 e Brad Binder in Moto3 .
Primo successo nella stagione per Valentino Rossi che dopo esser partito dalla pole position ottiene anche il giro più veloce e si impone davanti al compagno di squadra in Yamaha , lo spagnolo Jorge Lorenzo , e all'altro spagnolo Marc Márquez .
La classifica generale provvisoria vede gli stessi tre piloti ai primi posti, però in ordine inverso, con Márquez che precede Lorenzo di 17 punti e Rossi di 24[ 1] .
Pos. Nº Pilota Squadra Motocicletta Tempo Griglia Punti 1 46 Valentino Rossi Movistar Yamaha Yamaha YZR-M1 45'28.834 1 25 2 99 Jorge Lorenzo Movistar Yamaha Yamaha YZR-M1 +2,386 2 20 3 93 Marc Márquez Repsol Honda Honda RC213V +7,087 3 16 4 26 Dani Pedrosa Repsol Honda Honda RC213V +10,351 7 13 5 41 Aleix Espargaró Suzuki Ecstar Suzuki GSX-RR +14,143 6 11 6 25 Maverick Viñales Suzuki Ecstar Suzuki GSX-RR +16,772 5 10 7 29 Andrea Iannone Ducati Team Ducati Desmosedici +26,277 11 9 8 44 Pol Espargaró Monster Yamaha Tech 3 Yamaha YZR-M1 +30,75 8 8 9 50 Eugene Laverty Aspar Team Ducati Desmosedici +32,325 15 7 10 8 Héctor Barberá Avintia Racing Ducati Desmosedici +32,624 9 6 11 35 Cal Crutchlow LCR Honda Honda RC213V +38,497 10 5 12 38 Bradley Smith Monster Yamaha Tech 3 Yamaha YZR-M1 +39,669 14 4 13 76 Loris Baz Avintia Racing Ducati Desmosedici +45,227 12 3 14 6 Stefan Bradl Aprilia Racing Team Gresini Aprilia RS-GP +47,886 18 2 15 68 Yonny Hernández Aspar Team Ducati Desmosedici +47,988 16 1 16 51 Michele Pirro Octo Pramac Yakhnich Ducati Desmosedici +49,414 18 17 43 Jack Miller Estrella Galicia 0,0 Marc VDS Honda RC213V +49,513 20 18 53 Esteve Rabat Estrella Galicia 0,0 Marc VDS Honda RC213V +53,334 21 19 45 Scott Redding Octo Pramac Yakhnich Ducati Desmosedici +1'05.555 17
Curiosamente nei primi quattro gran premi della stagione si sono avuti quattro vincitori diversi; il britannico Sam Lowes che già comandava la classifica provvisoria, con la vittoria a Jerez de la Frontera allunga leggermente sul primo rivale, lo spagnolo Álex Rins che si era imposto nel gran premio precedente ma che in questa occasione si è dovuto accontentare del terzo posto. Sul secondo gradino del podio il tedesco Jonas Folger [ 2] .
Pos. Nº Pilota Squadra Motocicletta Tempo Griglia Punti 1 22 Sam Lowes Federal Oil Gresini Kalex Moto2 44'58.624 1 25 2 94 Jonas Folger Dynavolt Intact GP Kalex Moto2 +2,480 2 20 3 40 Álex Rins Paginas Amarillas HP 40 Kalex Moto2 +8,113 7 16 4 21 Franco Morbidelli Estrella Galicia 0,0 Marc VDS Kalex Moto2 +10,659 4 13 5 5 Johann Zarco Ajo Motorsport Kalex Moto2 +14,594 15 11 6 12 Thomas Lüthi Garage Plus Interwetten Kalex Moto2 +16,019 5 10 7 30 Takaaki Nakagami Idemitsu Honda Team Asia Kalex Moto2 +16,352 12 9 8 77 Dominique Aegerter CarXpert Interwetten Kalex Moto2 +18,433 18 8 9 39 Luis Salom SAG Team Kalex Moto2 +21,502 10 7 10 19 Xavier Siméon QMMF Racing Speed Up SF16 +31,300 19 6 11 55 Hafizh Syahrin Petronas Raceline Malaysia Kalex Moto2 +35,980 22 5 12 54 Mattia Pasini Italtrans Racing Kalex Moto2 +37,348 25 4 13 32 Isaac Viñales Tech 3 Racing Tech 3 Mistral 610 +37,454 23 3 14 2 Jesko Raffin Sports-Millions-EMWE-SAG Kalex Moto2 +48,923 24 2 15 70 Robin Mulhauser CarXpert Interwetten Kalex Moto2 +55,832 27 1 16 10 Luca Marini Forward Racing Kalex Moto2 +1'01.795 11 17 7 Lorenzo Baldassarri Forward Racing Kalex Moto2 +1'09.465 6 18 42 Federico Fuligni Team Ciatti Kalex Moto2 +1'10.201 28 19 33 Alessandro Tonucci Tasca Racing Kalex Moto2 +1'10.642 26
Rimarchevole la gara del sudafricano Brad Binder che, obbligato a partire dall'ultima posizione nella griglia di partenza, rimonta tutti gli altri e ottiene la vittoria del gran premio, davanti a due piloti italiani, Nicolò Bulega (al suo primo podio in carriera nel motomondiale nella stagione di esordio) e Francesco Bagnaia .
Già in testa alla classifica provvisoria del campionato, con questa che è la sua prima vittoria stagionale, Binder allunga sui suoi diretti avversari[ 3] .
Pos. Nº Pilota Squadra Motocicletta Tempo Griglia Punti 1 41 Brad Binder Red Bull KTM Ajo KTM RC 250 GP 41'29.882 35 25 2 8 Nicolò Bulega SKY Racing Team VR46 KTM RC 250 GP +3,336 1 20 3 21 Francesco Bagnaia Aspar Mahindra Mahindra MGP3O +3,441 3 16 4 9 Jorge Navarro Estrella Galicia 0,0 Honda NSF250R +3,513 2 13 5 84 Jakub Kornfeil Drive M7 SIC Racing Honda NSF250R +13,728 9 11 6 36 Joan Mir Leopard Racing KTM RC 250 GP +13,933 6 10 7 5 Romano Fenati SKY Racing Team VR46 KTM RC 250 GP +13,993 8 9 8 33 Enea Bastianini Gresini Racing Honda NSF250R +14,052 5 8 9 95 Jules Danilo Ongetta-Rivacold Honda NSF250R +14,409 14 7 10 65 Philipp Öttl Schedl GP Racing KTM RC 250 GP +14,588 12 6 11 16 Andrea Migno SKY Racing Team VR46 KTM RC 250 GP +14,874 16 5 12 58 Juanfran Guevara RBA Racing KTM RC 250 GP +30,317 7 4 13 19 Gabriel Rodrigo RBA Racing KTM RC 250 GP +30,668 22 3 14 89 Khairul Idham Pawi Honda Team Asia Honda NSF250R +35,746 23 2 15 24 Tatsuki Suzuki CIP-Unicom Starker Mahindra MGP3O +35,783 20 1 16 7 Adam Norrodin Drive M7 SIC Racing Honda NSF250R +35,907 27 17 11 Livio Loi RW Racing GP BV Honda NSF250R +36,085 19 18 12 Albert Arenas MRW Mahindra Aspar Mahindra MGP3O +36,307 15 19 6 María Herrera MH6 Laglisse KTM RC 250 GP +45,591 32 20 37 Davide Pizzoli Procercasa - 42 Motorsport KTM RC 250 GP +50,768 28 21 64 Bo Bendsneyder Red Bull KTM Ajo KTM RC 250 GP +53,795 17 22 99 Enzo Boulom Procercasa - 42 Motorsport KTM RC 250 GP +53,985 34 23 3 Fabio Spiranelli CIP-Unicom Starker Mahindra MGP3O +1'22.026 33
^ MotoGP Jerez, Valentino Rossi trionfa davanti a Lorenzo e Marquez , su gazzetta.it , Gazzetta dello Sport, 24 aprile 2016. URL consultato il 23 giugno 2016 . ^ Moto2 Jerez, trionfa Lowes; 4° Morbidelli , su gazzetta.it , Gazzetta dello Sport, 24 aprile 2016. URL consultato il 23 giugno 2016 . ^ Moto3, Jerez, Binder che rimonta: da ultimo a 1°; Bulega gran 2°, Bagnaia 3° , su gazzetta.it , Gazzetta dello Sport, 24 aprile 2016. URL consultato il 23 giugno 2016 . Portale Moto : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto