Campionati mondiali di sci alpino
Campionati mondiali di sci alpino | |
---|---|
Sport | |
Federazione | FIS |
Organizzatore | Federazione Internazionale Sci |
Cadenza | Biennale |
Apertura | febbraio |
Chiusura | febbraio |
Sito Internet | www.fis-ski.com |
Storia | |
Fondazione | 1931 |
Numero edizioni | 47 |
Detentore | Risultati di Courchevel/Méribel 2023 |
Ultima edizione | Campionati mondiali di sci alpino 2023 |
Prossima edizione | Campionati mondiali di sci alpino 2025 |
I campionati mondiali di sci alpino sono una competizione sportiva a cadenza biennale organizzata dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), in cui si assegnano i titoli mondiali delle diverse specialità dello sci alpino.

Il primo campionato mondiale di sci alpino si tenne nel 1931, e fino al 1939 vennero disputati ogni anno. Sospesi a causa della seconda guerra mondiale, i mondiali vennero ripresi nel 1948 con cadenza biennale. Fino al 1982 i mondiali si disputarono negli anni pari e, negli anni in cui si svolgevano i Giochi olimpici invernali, le gare olimpiche erano valide anche come gare del campionato del mondo. Quindi, da St. Moritz 1948 a Lake Placid 1980 i vincitori delle medaglie d'oro olimpiche dello sci alpino erano anche campioni mondiali. Dal 1985 i mondiali sono stati spostati agli anni dispari, per evitare appunto la concomitanza con i Giochi olimpici. Eccezionalmente, i mondiali di Sierra Nevada, originariamente in programma per il 1995, furono posticipati all'anno successivo per mancanza di neve.
Edizioni
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Nota: risultati annullati dalla FIS nel 1946 a causa del numero limitato di partecipanti.
Sciatori più vittoriosi
[modifica | modifica wikitesto]Lista di sciatori che hanno vinto almeno quattro medaglie d'oro (escludendo gli eventi a squadre).
Uomini
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | Toni Sailer | ![]() | 7 | 1 | - | 8 |
2 | Jean-Claude Killy | ![]() | 6 | - | - | 6 |
3 | Marcel Hirscher | ![]() | 5 (+2) | 4 | - | 9 (+2) |
4 | Kjetil André Aamodt | ![]() | 5 | 4 | 3 | 12 |
5 | Aksel Lund Svindal | ![]() | 5 | 2 | 2 | 9 |
6 | Gustav Thöni | ![]() | 5 | 2 | - | 7 |
7 | Ingemar Stenmark | ![]() | 5 | 1 | 1 | 7 |
8 | Ted Ligety | ![]() | 5 | - | 2 | 7 |
9 | Marc Girardelli | ![]() | 4 | 4 | 3 | 11 |
10 | Pirmin Zurbriggen | ![]() | 4 | 4 | 1 | 9 |
11 | Émile Allais | ![]() | 4 | 4 | - | 8 |
12 | Rudolf Rominger | ![]() | 4 | 1 | 2 | 7 |
13 | Stein Eriksen | ![]() | 4 | 1 | 1 | 6 |
14 | Bode Miller | ![]() | 4 | 1 | - | 5 |
Anton Seelos | ![]() | 4 | 1 | - | 5 |
Donne
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | Christl Cranz | ![]() | 12 | 3 | - | 15 |
2 | Mikaela Shiffrin | ![]() | 8 | 4 | 3 | 15 |
3 | Marielle Goitschel | ![]() | 7 | 4 | - | 11 |
4 | Anja Pärson | ![]() | 7 | 1 (+1) | 3 (+1) | 11 (+2) |
5 | Erika Hess | ![]() | 6 | - | 1 | 7 |
6 | Annemarie Moser-Pröll | ![]() | 5 | 2 | 2 | 9 |
7 | Janica Kostelić | ![]() | 5 | - | - | 5 |
8 | Tina Maze | ![]() | 4 | 5 | - | 9 |
9 | Hanni Wenzel | ![]() | 4 | 3 | 2 | 9 |
10 | Pernilla Wiberg | ![]() | 4 | 1 | 1 | 6 |
1 Nota: non inclusa una medaglia vinta nella gara a squadre mista.
2 Nota: non incluse due medaglie ottenute nella gara a squadre mista.
Sciatori con più medaglie
[modifica | modifica wikitesto]Lista di sciatori con almeno cinque medaglie (escludendo gli eventi a squadre).
Uomini
[modifica | modifica wikitesto]Nome | Nazione | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|---|
Kjetil André Aamodt | ![]() | 12 | 5 | 4 | 3 |
Marc Girardelli | ![]() | 11 | 4 | 4 | 3 |
Lasse Kjus | ![]() | 11 | 3 | 8 | 0 |
Marcel Hirscher | ![]() | 9 | 5 | 4 | 0 |
Aksel Lund Svindal | ![]() | 9 | 5 | 2 | 2 |
Pirmin Zurbriggen | ![]() | 9 | 4 | 4 | 1 |
Toni Sailer | ![]() | 8 | 7 | 1 | 0 |
Émile Allais [N 1] | ![]() | 8 | 4 | 4 | 0 |
Gustav Thöni | ![]() | 7 | 5 | 2 | 0 |
Ingemar Stenmark | ![]() | 7 | 5 | 1 | 1 |
Ted Ligety | ![]() | 7 | 5 | 0 | 2 |
Rudolf Rominger [N 1] | ![]() | 7 | 4 | 1 | 2 |
David Zogg [N 1] | ![]() | 7 | 3 | 4 | 0 |
Benjamin Raich | ![]() | 7 | 2 | 4 | 1 |
Alexis Pinturault | ![]() | 7 | 2 | 1 | 4 |
Jean-Claude Killy | ![]() | 6 | 6 | 0 | 0 |
Stein Eriksen | ![]() | 6 | 4 | 1 | 1 |
Hermann Maier | ![]() | 6 | 3 | 2 | 1 |
Karl Schranz | ![]() | 6 | 3 | 2 | 1 |
Guy Périllat | ![]() | 6 | 2 | 3 | 1 |
Marco Schwarz | ![]() | 6 | 1 | 1 | 4 |
Günther Mader | ![]() | 6 | 0 | 1 | 5 |
Bode Miller | ![]() | 5 | 4 | 1 | 0 |
Anton Seelos [N 1] | ![]() | 5 | 4 | 1 | 0 |
James Couttet | ![]() | 5 | 1 | 2 | 2 |
Otto Furrer [N 1] | ![]() | 5 | 1 | 2 | 2 |
Donne
[modifica | modifica wikitesto]Record di vittorie per disciplina
[modifica | modifica wikitesto]Uomini
[modifica | modifica wikitesto]Disciplina | Nome | Nazionalità | Vittorie |
---|---|---|---|
Discesa | Aksel Lund Svindal Bernhard Russi Jean-Claude Killy Toni Sailer Zeno Colò Walter Prager | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | 2 |
Super G | Stephan Eberharter Atle Skårdal | ![]() ![]() | 2 |
Gigante | Ted Ligety | ![]() | 3 |
Slalom | Marcel Hirscher Ingemar Stenmark | ![]() ![]() | 3 |
Combinata | Kjetil André Aamodt Marc Girardelli | ![]() ![]() | 3 |
Parallelo | Mathieu Faivre Alexander Schmid | ![]() ![]() | 1 |
Donne
[modifica | modifica wikitesto]Disciplina | Nome | Nazionalità | Vittorie |
---|---|---|---|
Discesa | Annemarie Moser-Pröll Christl Cranz | ![]() ![]() | 3 |
Super G | Anja Pärson Isolde Kostner Ulrike Maier | ![]() ![]() ![]() | 2 |
Gigante | Tessa Worley Anja Pärson Deborah Compagnoni Vreni Schneider Marielle Goitschel | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | 2 |
Slalom | Mikaela Shiffrin Christl Cranz | ![]() ![]() | 4 |
Combinata | Christl Cranz | ![]() | 5 |
Parallelo | Marta Bassino Katharina Liensberger Maria Therese Tviberg | ![]() ![]() ![]() | 1 |
Medagliere per nazioni
[modifica | modifica wikitesto]Le tabelle includono anche le medaglie vinte in nove edizioni delle Olimpiadi invernali (dalle Olimpiadi Invernali del 1948 alle Olimpiadi Invernali del 1980), in quanto valevoli come Campionati mondiali di sci alpino. Gli eventi a squadre sono stati considerati solo nel totale.
Uomini
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nazione | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | 57 | 59 | 52 | 168 |
2 | ![]() | 39 | 39 | 44 | 122 |
3 | ![]() | 26 | 28 | 19 | 73 |
4 | ![]() | 24 | 21 | 13 | 58 |
5 | ![]() | 15 | 14 | 15 | 44 |
6 | ![]() | 13 | 5 | 11 | 29 |
7 | ![]() | 9 | 14 | 18 | 41 |
8 | ![]() | 6 | 3 | 8 | 17 |
9 | ![]() | 4 | 4 | 3 | 11 |
10 | ![]() | 4 | 3 | 5 | 12 |
11 | ![]() | 1 | 5 | 4 | 10 |
12 | ![]() | 1 | 2 | 2 | 5 |
13 | ![]() | 1 | 0 | 1 | 2 |
14 | ![]() | 1 | 0 | 0 | 1 |
15 | ![]() | 0 | 2 | 3 | 5 |
16 | ![]() | 0 | 1 | 1 | 2 |
![]() | 0 | 1 | 1 | 2 | |
18 | ![]() | 0 | 1 | 0 | 1 |
19 | ![]() | 0 | 0 | 1 | 1 |
TOTALE | 201 | 202 | 201 | 604 |
Donne
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nazione | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | 43 | 48 | 51 | 142 |
2 | ![]() | 37 | 38 | 24 | 99 |
3 | ![]() | 25 | 24 | 28 | 77 |
4 | ![]() | 20 | 24 | 18 | 62 |
5 | ![]() | 19 | 23 | 27 | 69 |
6 | ![]() | 12 | 4 | 3 | 19 |
7 | ![]() | 11 | 5 | 10 | 26 |
8 | ![]() | 10 | 13 | 11 | 34 |
9 | ![]() | 7 | 7 | 4 | 18 |
10 | ![]() | 5 | 0 | 0 | 5 |
11 | ![]() | 4 | 4 | 3 | 11 |
![]() | 4 | 4 | 3 | 11 | |
13 | ![]() | 2 | 2 | 10 | 14 |
14 | ![]() | 1 | 3 | 1 | 5 |
15 | ![]() | 1 | 2 | 3 | 6 |
16 | ![]() | 1 | 1 | 3 | 5 |
17 | ![]() | 1 | 0 | 0 | 1 |
18 | ![]() | 0 | 2 | 2 | 4 |
19 | ![]() | 0 | 1 | 0 | 1 |
20 | ![]() | 0 | 0 | 2 | 2 |
TOTALE | 202 | 203 | 200 | 605 |
Totale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nazione | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | 103 | 110 | 103 | 316 |
2 | ![]() | 77 | 78 | 69 | 224 |
3 | ![]() | 48 | 52 | 38 | 138 |
4 | ![]() | 35 | 38 | 48 | 121 |
5 | ![]() | 33 | 28 | 38 | 99 |
6 | ![]() | 27 | 24 | 23 | 74 |
7 | ![]() | 26 | 27 | 27 | 80 |
8 | ![]() | 17 | 11 | 22 | 50 |
9 | ![]() | 16 | 8 | 9 | 33 |
10 | ![]() | 7 | 9 | 7 | 23 |
11 | ![]() | 6 | 2 | 2 | 10 |
12 | ![]() | 5 | 9 | 7 | 21 |
13 | ![]() | 4 | 4 | 3 | 11 |
![]() | 4 | 4 | 3 | 11 | |
15 | ![]() | 1 | 4 | 1 | 6 |
16 | ![]() | 1 | 3 | 5 | 9 |
17 | ![]() | 1 | 2 | 2 | 5 |
18 | ![]() | 1 | 1 | 3 | 5 |
19 | ![]() | 1 | 0 | 1 | 2 |
![]() | 1 | 0 | 1 | 2 | |
21 | ![]() | 0 | 1 | 1 | 2 |
![]() | 0 | 1 | 1 | 2 | |
23 | ![]() | 0 | 1 | 0 | 1 |
![]() | 0 | 1 | 0 | 1 | |
25 | ![]() | 0 | 0 | 2 | 2 |
TOTALE | 413 | 415 | 411 | 1239 |
Gara a squadre
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nazione | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | 3 | 3 | 0 | 6 |
2 | ![]() | 2 | 0 | 1 | 3 |
3 | ![]() | 1 | 1 | 1 | 3 |
4 | ![]() | 1 | 1 | 0 | 2 |
5 | ![]() | 1 | 0 | 2 | 3 |
6 | ![]() | 1 | 0 | 1 | 2 |
7 | ![]() | 1 | 0 | 0 | 1 |
8 | ![]() | 0 | 3 | 4 | 7 |
9 | ![]() | 0 | 1 | 1 | 2 |
10 | ![]() | 0 | 1 | 0 | 1 |
TOTALE | 10 | 10 | 10 | 30 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Alpine World Ski Championships, su fis-ski.com, FIS-Ski. URL consultato il 15 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2012).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Albo d'oro dei Campionati mondiali di sci alpino
- Campionati mondiali juniores di sci alpino
- Sci alpino ai Giochi olimpici
- Coppa del Mondo di sci alpino
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionati mondiali di sci alpino
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- FIS-ski.com - Risultati ufficiali delle gare dei Campionati mondiali
- Ski-db.com - Database dei Campionati mondiali
Controllo di autorità | GND (DE) 4510277-6 |
---|