Nazionale maschile di calcio delle Antille Olandesi
Uniformi di gara | |
Sport | ![]() |
Federazione | NAVU Nederlands Antilliaanse Voetbal Unie |
Codice FIFA | ANT |
Soprannome | De Antilopen (le Antilopi) |
Selezionatore | |
Esordio internazionale | |
![]() ![]() Città del Guatemala, Guatemala; 4 marzo 1948 Ultima partita ![]() ![]() Willemstad, Curaçao; 31 ottobre 2010 | |
Migliore vittoria | |
![]() ![]() Venezuela; 15 gennaio 1959 | |
Peggiore sconfitta | |
![]() ![]() Amsterdam, Paesi Bassi; 5 settembre 1962 ![]() ![]() Port-au-Prince, Haiti; 8 dicembre 1973 | |
Campionato CONCACAF/Gold Cup | |
Partecipazioni | 4 (esordio: 1963) |
Miglior risultato | ![]() |
La nazionale di calcio delle Antille Olandesi è stata la rappresentativa nazionale calcistica dell'omonimo arcipelago: è stata iscritta alla FIFA e alla CONCACAF e la federazione che la controllava era la Nederlands Antilliaanse Voetbal Unie. È stata fondata nel 1948 e si è sciolta nel 2010.
Non ha mai raggiunto la qualificazione per alcuna delle principali competizioni internazionali.
La miglior posizione raggiunta nel ranking FIFA è stata la 98ª nel dicembre 1992.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Prima del 1948 esisteva una rappresentativa ufficiale di Curaçao che in quell'anno è entrata a far parte della nuova squadra delle Antille Olandesi.
Con la dissoluzione delle Antille Olandesi nell'ottobre del 2010, la Nazionale di Curaçao è stata considerata dalla FIFA come successore naturale delle Antille Olandesi.
Curiosità
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1963 la nazionale delle Antille Olandesi è stata campione del mondo non ufficiale per quattro giorni, battendo il Messico e perdendo poi il titolo contro la Costa Rica.[1]
Partecipazioni ai tornei internazionali
[modifica | modifica wikitesto]Campionato del mondo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1950 | Non partecipante |
1954 | Non partecipante |
1958 | Non qualificata |
1962 | Non qualificata |
1966 | Non qualificata |
1970 | Non qualificata |
1974 | Non qualificata |
1978 | Non qualificata |
1982 | Non qualificata |
1986 | Non qualificata |
1990 | Non qualificata |
1994 | Non qualificata |
1998 | Non qualificata |
2002 | Non qualificata |
2006 | Non qualificata |
2010 | Non qualificata |
CONCACAF Gold Cup | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1991 | Non partecipante |
1993 | Ritirata prima delle qualificazioni |
1996 | Non qualificata |
1998 | Non qualificata |
2000 | Non qualificata |
2002 | Non partecipante |
2003 | Non qualificata |
2005 | Ritirata prima delle qualificazioni |
2007 | Non qualificata |
2009 | Non qualificata |
2011 | {{{Gold Cup 2011}}} |
2013 | {{{Gold Cup 2013}}} |
2015 | {{{Gold Cup 2015}}} |
2017 | {{{Gold Cup 2017}}} |
2019 | {{{Gold Cup 2019}}} |
2021 | {{{Gold Cup 2021}}} |
2023 | {{{Gold Cup 2023}}} |
Giochi olimpici[2] | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1948 | Non partecipante |
Confederations Cup | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1992 | Non invitata |
1995 | Non invitata |
1997 | Non qualificata |
1999 | Non qualificata |
2001 | Non qualificata |
2003 | Non qualificata |
2005 | Non qualificata |
2009 | Non qualificata |
Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni
Campionato CONCACAF
[modifica | modifica wikitesto]Le Antilopen hanno partecipato al Campionato CONCACAF, l'antenato della Gold Cup, per quattro volte e in due edizioni - nel 1963 e nel 1969 - si sono classificate al terzo posto.[3]
Coppa dei Caraibi[4]
[modifica | modifica wikitesto]La nazionale delle Antille Olandesi ha partecipato alla Coppa dei Caraibi in due occasioni, fermandosi sempre al primo turno.[5]
Campionato CCCF
[modifica | modifica wikitesto]Le Antille Olandesi hanno disputato quattro edizioni del Campionato centroamericano e caraibico di calcio, terminando al secondo posto nel 1960. In altre tre occasioni hanno partecipato ma divise nelle due dipendenze maggiori, ovvero Curaçao e Aruba.[3]
Giochi panamericani
[modifica | modifica wikitesto]Gli antillani hanno partecipato ai Giochi panamericani in una sola occasione, nel 1955, conquistando la medaglia di bronzo.[6]
Statistiche dettagliate sui tornei internazionali
[modifica | modifica wikitesto]Mondiali
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1950 | ![]() | Non partecipante | - | - | - | - |
1954 | ![]() | Non partecipante | - | - | - | - |
1958 | ![]() | Non qualificata | - | - | - | - |
1962 | ![]() | Non qualificata | - | - | - | - |
1966 | ![]() | Non qualificata | - | - | - | - |
1970 | ![]() | Non qualificata | - | - | - | - |
1974 | ![]() | Non qualificata | - | - | - | - |
1978 | ![]() | Non qualificata | - | - | - | - |
1982 | ![]() | Non qualificata | - | - | - | - |
1986 | ![]() | Non qualificata | - | - | - | - |
1990 | ![]() | Non qualificata | - | - | - | - |
1994 | ![]() | Non qualificata | - | - | - | - |
1998 | ![]() | Non qualificata | - | - | - | - |
2002 | ![]() ![]() | Non qualificata | - | - | - | - |
2006 | ![]() | Non qualificata | - | - | - | - |
2010 | ![]() | Non qualificata | - | - | - | - |
Campionato CONCACAF/Gold Cup
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1963 | ![]() | Terzo posto ![]() | 3 | 0 | 3 | 10:8 |
1965 | ![]() | Quinto posto | 0 | 2 | 3 | 4:16 |
1967 | ![]() | Non qualificata | - | - | - | - |
1969 | ![]() | Terzo posto ![]() | 3 | 1 | 2 | 9:12 |
1971 | ![]() | Ritirata prima delle qualificazioni | - | - | - | - |
1973 | ![]() | Sesto posto | 0 | 2 | 3 | 4:19 |
1977 | ![]() | Non qualificata | - | - | - | - |
1981 | ![]() | Non qualificata | - | - | - | - |
1985 | Itinerante | Non qualificata | - | - | - | - |
1989 | Itinerante | Non qualificata | - | - | - | - |
1991 | ![]() | Non partecipante | - | - | - | - |
1993 | ![]() ![]() | Ritirata prima delle qualificazioni | - | - | - | - |
1996 | ![]() | Non qualificata | - | - | - | - |
1998 | ![]() | Non qualificata | - | - | - | - |
2000 | ![]() | Non qualificata | - | - | - | - |
2002 | ![]() | Non partecipante | - | - | - | - |
2003 | ![]() ![]() | Non qualificata | - | - | - | - |
2005 | ![]() | Ritirata prima delle qualificazioni | - | - | - | - |
2007 | ![]() | Non qualificata | - | - | - | - |
2009 | ![]() | Non qualificata | - | - | - | - |
Olimpiadi
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1948 | Londra | Non partecipante | - | - | - | - |
- Nota bene: per le informazioni sui risultati ai Giochi olimpici nelle edizioni successive al 1948 visionare la pagina della nazionale olimpica.
Confederations Cup
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1992 | ![]() | Non invitata | - | - | - | - |
1995 | ![]() | Non invitata | - | - | - | - |
1997 | ![]() | Non qualificata | - | - | - | - |
1999 | ![]() | Non qualificata | - | - | - | - |
2001 | ![]() ![]() | Non qualificata | - | - | - | - |
2003 | ![]() | Non qualificata | - | - | - | - |
2005 | ![]() | Non qualificata | - | - | - | - |
2009 | ![]() | Non qualificata | - | - | - | - |
Coppa dei Caraibi
[modifica | modifica wikitesto]Riferimenti Coppa dei Caraibi[4]
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1978 | ![]() | Non qualificata | - | - | - | - |
1979 | ![]() | Ritirata prima delle qualificazioni | - | - | - | - |
1981 | ![]() | Non partecipante | - | - | - | - |
1983 | ![]() | Non qualificata | - | - | - | - |
1985 | ![]() | Non partecipante | - | - | - | - |
1988 | ![]() | Non partecipante | - | - | - | - |
1989 | ![]() | Primo turno | 0 | 2 | 0 | 2:2 |
1990 | ![]() | Non qualificata | - | - | - | - |
1991 | ![]() | Non partecipante | - | - | - | - |
1992 | ![]() | Non qualificata | - | - | - | - |
1993 | ![]() | Ritirata prima delle qualificazioni | - | - | - | - |
1994 | ![]() | Non partecipante | - | - | - | - |
1995 | ![]() ![]() | Non qualificata | - | - | - | - |
1996 | ![]() | Ritirata durante le qualificazioni | - | - | - | - |
1997 | ![]() ![]() | Ritirata durante le qualificazioni | - | - | - | - |
1998 | ![]() ![]() | Primo turno | 0 | 0 | 3 | 2:9 |
1999 | ![]() | Non qualificata | - | - | - | - |
2001 | ![]() | Non partecipante | - | - | - | - |
2005 | ![]() | Ritirata prima delle qualificazioni | - | - | - | - |
2007 | ![]() | Non qualificata | - | - | - | - |
2008 | ![]() | Non qualificata | - | - | - | - |
2010 | ![]() | Non qualificata | - | - | - | - |
Campionato CCCF
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1948 | ![]() | Quarto posto | 2 | 2 | 4 | 14:16 |
1953 | ![]() | Quarto posto | 2 | 2 | 2 | 17:9 |
1960 | ![]() | Secondo posto ![]() | 2 | 2 | 1 | 10:11 |
1961 | ![]() | Primo turno | 1 | 1 | 1 | 4:5 |
Giochi panamericani
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1955 | ![]() | Terzo posto ![]() | 2 | 0 | 4 | 11:13 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Unofficial Football World Championships Title Match Results 1872-1966. Archiviato il 18 gennaio 2013 in Internet Archive.
- ^ Come da regolamento FIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionare questa pagina.
- ^ a b (EN) rsssf.com, http://www.rsssf.com/tablesc/cccf-concacaf.htmlsito=www.rsssf.com . URL consultato il 18 gennaio 2021.
- ^ a b Dal 1978 al 1988 era nota come Campionato caraibico di calcio.
- ^ (EN) rsssf.com, http://www.rsssf.com/tabless/shellcar.html . URL consultato il 18 gennaio 2021.
- ^ (EN) rsssf.com, http://www.rsssf.com/tablesp/panam.html . URL consultato il 18 gennaio 2021.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (DE, EN, IT) Nazionale maschile di calcio delle Antille Olandesi, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.