Noah Okafor
Noah Okafor | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 185 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 85 kg | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||||||||
Squadra | Napoli | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 16 marzo 2025 | ||||||||||||||||||||||
Noah Arinzechukwu Okafor (Binningen, 24 maggio 2000) è un calciatore svizzero, attaccante del Napoli, in prestito dal Milan, e della nazionale svizzera.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nato a Binningen da padre nigeriano e madre svizzera,[1][2] parla fluentemente inglese, tedesco e francese.
Ha due fratelli, Elijah e Isaiah, anche loro calciatori professionisti.[3]
Caratteristiche tecniche
[modifica | modifica wikitesto]Centravanti o ala molto duttile, può essere impiegato in un tridente offensivo oppure come esterno di centrocampo nel 4-4-2. Giocatore veloce, è dotato di una buona struttura fisica.[4]
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]Basilea
[modifica | modifica wikitesto]Cresciuto nel settore giovanile del Basilea, debutta in prima squadra il 19 maggio 2018, disputando l'incontro di campionato pareggiato 2-2 contro il Lucerna. Trova la sua prima rete in carriera il 28 luglio seguente, aprendo le marcature in occasione della partita pareggiata per 1-1 contro il Neuchâtel Xamax.
Salisburgo
[modifica | modifica wikitesto]Il 31 gennaio 2020 si trasferisce al Salisburgo per 11,2 milioni di euro.[5] L'8 dicembre 2021 mette a segno il gol-vittoria nella gara contro il Siviglia, valevole per l'ultima giornata della fase a gironi di UEFA Champions League; grazie a questo successo, il Salisburgo diventa il primo club austriaco della storia a raggiungere la fase ad eliminazione diretta della massima competizione europea.
Milan
[modifica | modifica wikitesto]
Il 22 luglio 2023 viene acquistato dal Milan per 14 milioni di euro.[6][7][8] Esordisce con i rossoneri nella sfida contro il Bologna del 21 agosto, subentrando a Oliver Giroud. Il 27 settembre segna la sua prima rete in Serie A, nel successo per 3-1 in casa del Cagliari.[9][10]
Nel gennaio 2025 salta la sua cessione al RB Lipsia, in Bundesliga, per via del mancato superamento delle visite mediche di rito.[11]
Napoli
[modifica | modifica wikitesto]Il 3 febbraio 2025 viene ufficializzato il suo trasferimento al Napoli in prestito oneroso per 1,5 milioni di euro, con diritto di riscatto fissato a 23,5 milioni di euro.[12][13] Debutta il 9 dello stesso mese, subentrando a David Neres nel finale della gara casalinga contro l'Udinese, valida per la 24ª giornata di campionato e terminata col risultato di 1-1.[14]
Nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Dopo aver militato in varie selezioni giovanili svizzere, viene convocato nella nazionale maggiore per la fase finale della UEFA Nations League 2018-2019; esordisce in occasione della finale per il terzo posto contro l'Inghilterra, persa ai rigori dai rossocrociati.[15]
Il 15 novembre 2021 segna il suo primo gol con la Svizzera, nel successo per 4-0 contro la Bulgaria, che consente agli elvetici di qualificarsi al campionato del mondo 2022.[16]
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Presenze e reti nei club
[modifica | modifica wikitesto]Statistiche aggiornate al 16 marzo 2025.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | |||
2017-2018 | ![]() | SL | 1 | 0 | CS | - | - | UCL | - | - | - | - | - | 1 | 0 | |
2018-2019 | SL | 24 | 3 | CS | 4 | 1 | UCL+UEL | 0+1[17] | 0 | - | - | - | 29 | 4 | ||
2019-gen. 2020 | SL | 14 | 0 | CS | 3 | 1 | UCL+UEL | 3[17]+4 | 0+2 | - | - | - | 24 | 3 | ||
Totale Basilea | 39 | 3 | 7 | 2 | 8 | 2 | - | - | 54 | 7 | ||||||
gen.-giu. 2020 | ![]() | BL | 11 | 3 | CA | 3 | 1 | UCL+UEL | 0+1 | 0 | - | - | - | 15 | 4 | |
2020-2021 | BL | 18 | 6 | CA | 4 | 0 | UCL+UEL | 6+1 | 0 | - | - | - | 29 | 6 | ||
2021-2022 | BL | 21 | 9 | CA | 5 | 2 | UCL | 8[18] | 3 | - | - | - | 34 | 14 | ||
2022-2023 | BL | 21 | 7 | CA | 3 | 0 | UCL+UEL | 6+2 | 3 | - | - | - | 32 | 10 | ||
Totale Salisburgo | 71 | 25 | 15 | 3 | 24 | 6 | - | - | 110 | 34 | ||||||
2023-2024 | ![]() | A | 28 | 6 | CI | 0 | 0 | UCL+UEL | 3+5 | 0+0 | - | - | - | 36 | 6 | |
2024-feb. 2025 | A | 11 | 1 | CI | 1 | 0 | UCL | 5 | 0 | SI | - | - | 17 | 1 | ||
Totale Milan | 39 | 7 | 1 | 0 | 13 | 0 | - | - | 53 | 7 | ||||||
feb.-giu. 2025 | ![]() | A | 4 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 4 | 0 | |
Totale carriera | 153 | 35 | 23 | 5 | 45 | 8 | - | - | 221 | 48 |
Cronologia presenze e reti in nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]Competizioni nazionali
[modifica | modifica wikitesto]- Basilea: 2018-2019
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) ‘It’s been tough!’ - Rising star Noah Okafor reflects on journey to becoming FC Basel’s treasure, su goal.com. URL consultato il 16 novembre 2021.
- ^ La Svizzera vola in Qatar: 4-0 alla Bulgaria sulle ali di Okafor, su gazzetta.it. URL consultato il 16 novembre 2021.
- ^ Lorenzo Lombardi, Conosciamo meglio Okafor, il nuovo attaccante del Milan, su Cronache di spogliatoio, 24 luglio 2023. URL consultato il 17 febbraio 2025.
- ^ Noah Okafor: talento svizzero classe 2000, su worldfootballscouting.com, 28 luglio 2018.
- ^ (DE) Servus in Salzburg, Noah Okafor!, su redbullsalzburg.at. URL consultato il 16 novembre 2021.
- ^ Colpo Milan, in arrivo Okafor: al Salisburgo 14 milioni più bonus, su La Gazzetta dello Sport, 21 luglio 2023. URL consultato il 22 luglio 2023.
- ^ (DE) Noah Okafor wechselt zum AC Milan, su redbullsalzburg.at, 22 luglio 2023. URL consultato il 22 luglio 2023.
- ^ Noah Okafor, nuovo acquisto del calciomercato AC Milan: il comunicato ufficiale, su acmilan.com. URL consultato il 22 luglio 2023.
- ^ Okafor lancia la rimonta e il Milan vince a Cagliari, Inter sconfitta, su rsi. URL consultato il 22 giugno 2024.
- ^ Cagliari-Milan LIVE, su sport.sky.it, 27 settembre 2023. URL consultato il 22 giugno 2024.
- ^ Milan, Okafor è tornato in città: le immagini, su gianlucadimarzio.com, 14 gennaio 2025.
- ^ Okafor è un nuovo calciatore del Napoli, su sscnapoli.it, 3 febbraio 2025.
- ^ Comunicato ufficiale: Noah Okafor, su acmilan.com, 3 febbraio 2025.
- ^ Napoli, debutto immediato per Okafor: Conte gli concede uno spezzone con l'Udinese, su www.tuttomercatoweb.com. URL consultato il 10 febbraio 2025.
- ^ (EN) Switzerland vs England, 9 June 2019, su eu-football.info. URL consultato il 16 novembre 2021.
- ^ (EN) Switzerland thump Bulgaria to seal World Cup place ahead of Italy, su espn.com. URL consultato il 16 novembre 2021.
- ^ a b Nei turni preliminari.
- ^ 2 presenze nei turni preliminari.
- ^ 4º posto.
- ^ In rosa, ma non convocato per infortunio.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Noah Okafor
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Noah Okafor, su UEFA.com, UEFA.
- NOAH OKAFOR, su LegaSerieA.it, Lega Nazionale Professionisti Serie A.
- (EN) Noah Okafor, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Noah Okafor, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Noah Okafor, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Noah Okafor, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Noah Okafor, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN, ES, CA) Noah Okafor, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Noah Okafor, su eu-football.info.