Nurachi
Nurachi comune | |
---|---|
(IT, SC) Nuràchi | |
Sa turri de Pischèredda | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Sardegna |
Provincia | Oristano |
Amministrazione | |
Sindaco | Renzo Ponti (lista civica) dal 31-5-2015 (2º mandato dal 26-10-2020) |
Territorio | |
Coordinate | 39°58′28″N 8°32′21″E |
Altitudine | 7 m s.l.m. |
Superficie | 15,97 km² |
Abitanti | 1 665[1] (31-3-2024) |
Densità | 104,26 ab./km² |
Comuni confinanti | Baratili San Pietro, Cabras, Oristano, Riola Sardo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 09070 |
Prefisso | 0783 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 095035 |
Cod. catastale | F980 |
Targa | OR |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | (IT) nurachesi (SC) nurachesusu |
Patrono | San Giovanni Battista |
Giorno festivo | 24 giugno |
Cartografia | |
Posizione del comune di Nurachi all'interno della provincia di Oristano | |
Sito istituzionale | |
Nurachi è un comune italiano di 1 665 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Territorio
[modifica | modifica wikitesto]Si trova nella zona centro occidentale della Sardegna, nella regione del Campidano di Oristano. Il suo territorio si estende nella penisola del Sinis sino allo stagno di Cabras.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]L'area fu abitata già in epoca prenuragica e nuragica, per la presenza nel territorio di capanne circolari ed ellittiche di un villaggio dell’epoca eneolitica (terzo millennio a.C.) e di alcuni nuraghi.
Nel medioevo appartenne al Giudicato di Arborea e fece parte della curatoria del Campidano di Oristano. Alla caduta del giudicato (1420) entrò a far parte del Marchesato di Oristano, e alla definitiva sconfitta degli arborensi (1478) passò sotto il dominio aragonese, ove divenne un feudo regio. Nel XVIII secolo venne incorporato nel marchesato d'Arcais, feudo dei Flores Nurra, ai quali venne riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.
Dal 1927 al 1946 fu unito al comune di Riola Sardo.
Fino al 16 luglio 1974, data in cui fu costituita la provincia di Oristano, apparteneva alla provincia di Cagliari.
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma e il gonfalone del comune di Nurachi sono stati concessi con il decreto del presidente della Repubblica del 2 dicembre 2010.[3]
«Di cielo, al nuraghe munito sui fianchi di due minori strutture nuragiche, il tutto d'argento, con gli interstizi e la porta di nero; esso complesso nuragico fondato sulla campagna di azzurro, fluttuosa di argento, caricata del muggine, posto in fascia, dello stesso. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante di azzurro, la scritta, in lettere maiuscole di nero, Hoc est signum oppidi de Nuraqui. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è un drappo di bianco con la bordatura di azzurro.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[4]
Lingue e dialetti
[modifica | modifica wikitesto]La variante del sardo parlata a Nurachi è il campidanese oristanese.
Economia
[modifica | modifica wikitesto]L'economia è prevalentemente agricola.
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
31 maggio 2015 | 26 ottobre 2020 | Renzo Ponti | Lista civica "Scelgo Nurachi" | Sindaco | |
26 ottobre 2020 | in carica | Renzo Ponti | Lista civica "Scelgo Nurachi" | Sindaco |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2024.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Nurachi (Oristano) D.P.R. 02.12.2010 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 19 ottobre 2021.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X. URL consultato l'8 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2022).
- Francesco Floris (a cura di), Grande Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007. URL consultato l'8 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2012).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nurachi
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Nurachi
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- La scheda del comune nel portale Comunas della Regione Sardegna, su comunas.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 246980154 · LCCN (EN) nr89002986 · GND (DE) 4768932-8 · J9U (EN, HE) 987007538019505171 |
---|