Società Sportiva Lazio 2024-2025

Voce principale: Società Sportiva Lazio.
SS Lazio
Stagione 2024-2025
Sport calcio
SquadraLazio
AllenatoreItalia (bandiera) Marco Baroni[1]
All. in secondaItalia (bandiera) Fabrizio Del Rosso
PresidenteItalia (bandiera) Claudio Lotito
Serie A4° (in corso)
Coppa ItaliaQuarti di finale (da disputare)
Europa LeagueOttavi di finale (da disputare)
Maggiori presenzeCampionato: Guendouzi, Isaksen, Provedel (22)
Totale: Isaksen, Marušić (29)
Miglior marcatoreCampionato: Castellanos (7)
Totale: Castellanos (10)
StadioOlimpico (70 634)
Abbonati29 036[2]
Maggior numero di spettatori60 200 vs Inter
(16 dicembre 2024)[3]
Minor numero di spettatori27 259 vs Ludogorec
(28 novembre 2024)
Media spettatori43 772¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Dati aggiornati al 30 gennaio 2025
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lazio nelle competizioni ufficiali della stagione 2024-2025.

La stagione 2024-2025 sarà l'82ª della Lazio in Serie A (la 37ª consecutiva). I biancocelesti partecipano inoltre alla Europa League ed alla Coppa Italia. La stagione si apre il 18 agosto, con la vittoria casalinga per 3 a 1 sul Venezia in campionato. Il 25 settembre la Lazio esordisce in ambito internazionale, vincendo per 3 a 0 in trasferta contro la Dinamo Kiev in Europa League, prima edizione con il nuovo format a girone unico. La stagione 2024-2025 della Lazio, allenata da Marco Baroni, ha visto la squadra alternare buone prestazioni a momenti difficili. Alla 16ª giornata, la Lazio si trova oscillando tra la 3ª e la 4ª posizione in classifica.[4] Un momento decisivo arriva in Coppa Italia, dove la Lazio elimina il Napoli con un 3-1 grazie a una straordinaria tripletta di Noslin, che si rivela fondamentale per il passaggio del turno. Pochi giorni dopo, la Lazio ottiene una vittoria di misura contro il Napoli in trasferta, con un gol di Isaksen che segna ancora, regalando alla squadra un altro successo importante. Tuttavia, il 16 dicembre arriva una pesante sconfitta casalinga contro l'Inter, che si impone per 6-0. Nonostante il risultato negativo, la Lazio rimane nelle zone alte della classifica, continuando la sua lotta per un posto nelle competizioni europee. Il 10 gennaio, in occasione dei 125 anni del club, i giocatori della prima squadra della capitale, indossano la quarta divisa celebrativa, ispirata ai periodi 1978-1981, in casa contro il Como, ove la partita finisce con un pareggio per 1-1, dopo che gli uomini di mister Baroni erano rimasti in 10 dal 58º minuto. Inoltre, la divisa celebrativa verrà indossata fino alla fine del campionato, per le partite casalinghe. Il 19 gennaio, la Lazio vince la prima partita dell'anno nuovo con un netto 3-0 sul campo del Verona, mentre il 23 gennaio, in Europa League, batte in casa il Real Sociedad per 3-1, conquistando la sesta vittoria su sette gare disputate e si qualifica agli ottavi di finale, con una giornata di anticipo, in un campionato a 36 squadre. il 30 gennaio, a seguito della sconfitta esterna con il Braga, termina la prima fase della Europa League, classificandosi al primo posto del girone unico a 36 squadre.

Divise e sponsor

[modifica | modifica wikitesto]

Per il terzo anno consecutivo lo sponsor tecnico dei biancocelesti è la società giapponese Mizuno. Il 26 giugno 2024 viene presentato sui canali social della società il kit home. Il 10 luglio, sempre sui canali social, viene presentata la terza maglia. Sul retro delle divise compare il logo di AeroItalia, compagnia aerea italiana, e Global Airline Partner[5]. Sempre sui canali social, il 7 agosto viene presentato l'away kit, di colore giallo e con le stesse decorazioni di quello casalingo. La terza divisa è completamente nera e dallo stemma esagonale di Benincasa partono contorni concentrici celesti. Il 10 gennaio, in occasione della gara casalinga di campionato contro il Como, i biancocelesti indossano una speciale divisa che celebra il 125º anniversario della fondazione della Società. Sulla maglia ispirata alle divise da gioco degli anni '80, di colore bianco, con delle righe di tre tonalità di celeste e blu sulle spalle, compare il logo disegnato da Piero Gratton ed in uso dal 1979 al 1982.[6]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa

Organigramma societario

[modifica | modifica wikitesto]

Dal sito internet ufficiale della società.[7][8]

Area direttiva

Consiglio di gestione
Consiglio di sorveglianza
  • Presidente: Alberto Incollingo
  • Vicepresidente: Fabio Bassan
  • Consiglieri: Vincenzo Sanguigni, Monica Squintu, Silvia Venturini

Area organizzativa

  • Direttore Sportivo: Angelo Mariano Fabiani
  • Segretario Generale: Armando Antonio Calveri
  • Direzione Amm.va e Controllo di Gestione / Investor Relator: Marco Cavaliere
  • Direzione Legale e Contenziosi: Francesca Miele
  • Direzione Organizzativa Centro Sportivo di Formello, Uffici, Country Club, Stadio: Giovanni Russo
  • Delegato Sicurezza Stadio: Alessandro Bracci
  • R.S.P.P.: Sergio Pinata
  • Responsabile Biglietteria: Angelo Cragnotti
  • Dirigente accompagnatore: Alberto Bianchi
  • Direttore Generale Settore Giovanile: Enrico Lotito
  • Direzione Settore Giovanile: Fabrizio Fratini
  • Segretario Settore Giovanile: Giuseppe Lupo

Area marketing

  • Coordinatore Marketing, Sponsorizzazioni ed Eventi: Marco Canigiani
  • Area Marketing: Massimiliano Burali d'Arezzo, Laura Silvia Zaccheo
  • Area Licensing e Retail: Valerio D'Attilia

Area tecnica

  • Allenatore: Marco Baroni
  • Allenatore in seconda: Fabrizio Del Rosso
  • Collaboratori tecnici: Silvio Valanzano, Nicola Lami
  • Preparatori dei portieri: Cristiano Viotti, Mauro Lamberti
  • Preparatori atletici: Andrea Petruolo, Federico Di Dio
  • Match analyst: Giuseppe Martino
  • Team Manager: Stefan Derkum
  • Magazzinieri: Mauro Patrizi, Stefano Delle Grotti, Walter Pela

Area sanitaria

  • Direttore sanitario: dott. Ivo Pulcini
  • Coordinatore area medica: dott. Fabio Rodia
  • Medico sociale: dott. Italo Leo
  • Fisioterapisti: Christian Marsella, Daniele Misseri, Glauco Bucci, Gianni Scappini, Luigi Iachetti

Rosa e numerazione aggiornate al 31 gennaio 2025.[9][10]

N. Ruolo Calciatore
2 Francia (bandiera) D Samuel Gigot[11]
3 Italia (bandiera) D Luca Pellegrini
4 Spagna (bandiera) D Patric (vice capitano)
5 Uruguay (bandiera) C Matías Vecino
6 Italia (bandiera) C Nicolò Rovella
7 Nigeria (bandiera) C Fisayo Dele-Bashiru
8 Francia (bandiera) C Mattéo Guendouzi
9 Spagna (bandiera) A Pedro
10 Italia (bandiera) C Mattia Zaccagni (capitano)
11 Argentina (bandiera) A Valentín Castellanos
13 Italia (bandiera) D Alessio Romagnoli
14 Paesi Bassi (bandiera) A Tijjani Noslin
15 Italia (bandiera) D Nicolò Casale[12]
18 Danimarca (bandiera) A Gustav Isaksen
19 Senegal (bandiera) A Boulaye Dia
20 Francia (bandiera) A Loum Tchaouna
N. Ruolo Calciatore
22 Italia (bandiera) C Gaetano Castrovilli[13]
23 Albania (bandiera) D Elseid Hysaj
26 Croazia (bandiera) C Toma Bašić
27 Germania (bandiera) C Arijon Ibrahimović[14]
29 Italia (bandiera) C Manuel Lazzari
30 Portogallo (bandiera) D Nuno Tavares
32 Italia (bandiera) C Danilo Cataldi[12]
34 Spagna (bandiera) D Mario Gila
35 Grecia (bandiera) P Chrīstos Mandas
55 Italia (bandiera) P Alessio Furlanetto
63 Italia (bandiera) D Matteo Zazza[15]
64 Spagna (bandiera) A Mahamadou Balde[15]
77 Montenegro (bandiera) D Adam Marušić
92 Costa d'Avorio (bandiera) C Jean-Daniel Akpa-Akpro[13]
94 Italia (bandiera) P Ivan Provedel

Calciomercato

[modifica | modifica wikitesto]

Sessione estiva (dal 1/7 al 30/8)

[modifica | modifica wikitesto]
Acquisti
R. Nome da Modalità
P Alessio Furlanetto Fermana fine prestito
D Samuel Gigot Olympique Marsiglia prestito oneroso (500000 €) con obbligo di riscatto (500000 € + 3 milioni € di bonus)[16]
D Nuno Tavares Arsenal prestito con obbligo di riscatto (5 milioni €)[17]
C Jean-Daniel Akpa-Akpro Monza fine prestito
C Toma Bašić Salernitana fine prestito
C Gaetano Castrovilli - svincolato[18]
C Fisayo Dele-Bashiru Hatayspor prestito oneroso (2 milioni €) con obbligo di riscatto (3,7 milioni €)[19]
A Boulaye Dia Salernitana prestito biennale con obbligo di riscatto (11,3 milioni €)[20]
A Tijjani Noslin Verona definitivo (8,9 milioni € + 9,8 milioni € di bonus)[21]
A Loum Tchaouna Salernitana definitivo (10 milioni €)[22]
Altre operazioni
R. Nome da Modalità
P Marius Adamonis Perugia fine prestito
D Romano Floriani Mussolini Pescara fine prestito
D Dimitrije Kamenović Yverdon fine prestito
D Mattia Novella AZ Picerno fine prestito
C Marco Bertini SPAL fine prestito
C Mohamed Fares Brescia fine prestito
C Mattéo Guendouzi Olympique Marsiglia riscatto obbligatorio del cartellino (13 milioni €)
C Marcos Antônio PAOK fine prestito
C Andrea Marino Foggia fine prestito
C Cristo Muñoz - svincolato[23][24]
A Gabriele Artistico - svincolato[25]
A Matteo Cancellieri Empoli fine prestito
A Valerio Crespi Cosenza fine prestito
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Luigi Sepe Salernitana fine prestito
D Nicolò Casale Bologna prestito oneroso (1,5 milioni €) con diritto ed obbligo di riscatto (6,5 milioni €)[26]
C Danilo Cataldi Fiorentina prestito con diritto di riscatto (4 milioni €)[27]
C Felipe Anderson - svincolato[28]
C Daichi Kamada - svincolato[29]
C Luis Alberto Al-Duhail definitivo (10,5 milioni €)[30]
A Ciro Immobile Beşiktaş definitivo (2 milioni €)[31]
Altre operazioni
R. Nome a Modalità
P Marius Adamonis Catania definitivo[32]
P Luís Maximiano Almería riscatto obbligatorio del cartellino (8,1 milioni €)[33]
D Romano Floriani Mussolini Juve Stabia prestito con diritto di riscatto e controriscatto[34]
D Dimitrije Kamenović Yverdon prestito con diritto di riscatto[35]
D Mattia Novella - risoluzione consensuale[36]
D Fabio Andrea Ruggeri Salernitana prestito[37]
C Marco Bertini Ascoli prestito con diritto di riscatto e controriscatto[38]
C Mohamed Fares Panserraïkos prestito[39]
C Marcos Antônio San Paolo prestito oneroso (150000 €) con obbligo di riscatto[40]
C Andrea Marino - svincolato[41]
A Gabriele Artistico Juve Stabia prestito con diritto di riscatto e controriscatto[42]
A Matteo Cancellieri Parma prestito oneroso (1,2 milioni €) con diritto di riscatto (8 milioni €)[43]
A Valerio Crespi Südtirol prestito[44]
A Saná Fernandes NAC Breda prestito con diritto di riscatto e controriscatto[45]
A Raúl Moro Real Valladolid riscatto del cartellino (2,5 milioni €)[46]

Operazioni esterne alle sessioni

[modifica | modifica wikitesto]
Acquisti
R. Nome da Modalità
Altre operazioni
R. Nome da Modalità
D Kylian Karsenty - svincolato[24]
Cessioni
R. Nome a Modalità
Altre operazioni
R. Nome a Modalità
C Larsson Coulibaly Mosta prestito[47]
A Cristiano Lombardi - fine carriera[48]

Sessione invernale (dal 2/1 al 3/2)

[modifica | modifica wikitesto]
Acquisti
R. Nome da Modalità
C Arijon Ibrahimović Bayern Monaco prestito con diritto di riscatto (8 milioni €) e controriscatto (20 milioni €)[49]
Altre operazioni
R. Nome da Modalità
C Larsson Coulibaly Mosta fine prestito
A Gabriele Artistico Juve Stabia fine prestito
A Valerio Crespi Südtirol fine prestito
Cessioni
R. Nome a Modalità
C Jean-Daniel Akpa-Akpro Monza prestito[50]
C Gaetano Castrovilli Monza prestito[51]
Altre operazioni
R. Nome a Modalità
C Larsson Coulibaly Birkirkara prestito[52]
A Gabriele Artistico Cosenza prestito[53]
A Valerio Crespi Feralpisalò prestito[54]
A Diego González Atlas prestito con diritto di riscatto[55]
Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 2024-2025.

Girone di andata

[modifica | modifica wikitesto]
Roma
18 agosto 2024, ore 20:45 CEST
1ª giornata
Lazio3 – 1
referto
VeneziaStadio Olimpico (42 000[3] spett.)
Arbitro:  Tremolada (Monza)

Udine
24 agosto 2024, ore 18:30 CEST
2ª giornata
Udinese2 – 1
referto
LazioStadio Friuli (21 636[3] spett.)
Arbitro:  Doveri (Roma 1)

Roma
31 agosto 2024, ore 20:45 CEST
3ª giornata
Lazio2 – 2
referto
MilanStadio Olimpico (53 000[3] spett.)
Arbitro:  Massa (Imperia)

Roma
16 settembre 2024, ore 20:45 CEST
4ª giornata
Lazio2 – 1
referto
VeronaStadio Olimpico (35 500[3] spett.)
Arbitro:  Zufferli (Udine)

Firenze
22 settembre 2024, ore 12:30 CEST
5ª giornata
Fiorentina2 – 1
referto
LazioStadio Artemio Franchi (19 624[3] spett.)
Arbitro:  Marcenaro (Genova)

Torino
29 settembre 2024, ore 12:30 CEST
6ª giornata
Torino2 – 3
referto
LazioStadio Olimpico Grande Torino (23 130[3] spett.)
Arbitro:  Sozza (Seregno)

Roma
6 ottobre 2024, ore 15:00 CEST
7ª giornata
Lazio2 – 1
referto
EmpoliStadio Olimpico (42 000[3] spett.)
Arbitro:  Ayroldi (Molfetta)

Torino
19 ottobre 2024, ore 20:45 CEST
8ª giornata
Juventus1 – 0
referto
LazioJuventus Stadium (40 800[3] spett.)
Arbitro:  Sacchi (Macerata)

Roma
27 ottobre 2024, ore 15:00 CET
9ª giornata
Lazio3 – 0
referto
GenoaStadio Olimpico (43 000[3] spett.)
Arbitro:  Piccinini (Forlì)

Como
31 ottobre 2024, ore 20:45 CET
10ª giornata
Como1 – 5
referto
LazioStadio Sinigaglia (10 501[3] spett.)
Arbitro:  Pairetto (Nichelino)

Roma
4 novembre 2024, ore 20:45 CET
11ª giornata
Lazio2 – 1
referto
CagliariStadio Olimpico (38 599[3] spett.)
Arbitro:  Ayroldi (Molfetta)

Monza
10 novembre 2024, ore 18:00 CET
12ª giornata
Monza0 – 1
referto
LazioStadio Brianteo (11 706[3] spett.)
Arbitro:  Colombo (Como)

Roma
24 novembre 2024, ore 20:45 CET
13ª giornata
Lazio3 – 0
referto
BolognaStadio Olimpico (40 500[3] spett.)
Arbitro:  Rapuano (Rimini)

Parma
1° dicembre 2024, ore 15:00 CET
14ª giornata
Parma3 – 1
referto
LazioStadio Ennio Tardini (20 866[3] spett.)
Arbitro:  Zufferli (Udine)

Napoli
8 dicembre 2024, ore 20:45 CET
15ª giornata
Napoli0 – 1
referto
LazioStadio Diego Armando Maradona (48 500[3] spett.)
Arbitro:  Colombo (Como)

Roma
16 dicembre 2024, ore 20:45 CET
16ª giornata
Lazio0 – 6
referto
InterStadio Olimpico (60 200[3] spett.)
Arbitro:  Chiffi (Padova)

Lecce
21 dicembre 2024, ore 20:45 CET
17ª giornata
Lecce1 – 2
referto
LazioStadio Via del mare (26 749[3] spett.)
Arbitro:  Manganiello (Pinerolo)

Roma
28 dicembre 2024, ore 20:45 CET
18ª giornata
Lazio1 – 1
referto
AtalantaStadio Olimpico (48 700[3] spett.)
Arbitro:  Massa (Imperia)

Roma
5 gennaio 2025, ore 20:45 CET
19ª giornata
Roma2 – 0
referto
LazioStadio Olimpico (65 042[3] spett.)
Arbitro:  Pairetto (Nichelino)

Girone di ritorno

[modifica | modifica wikitesto]
Roma
10 gennaio 2025, ore 20:45 CET
20ª giornata
Lazio1 – 1
referto
ComoStadio Olimpico (39 990[3] spett.)
Arbitro:  Tremolada (Monza)

Verona
19 gennaio 2025, ore 18:00 CET
21ª giornata
Verona0 – 3
referto
LazioStadio Marcantonio Bentegodi (25 747[3] spett.)
Arbitro:  Fabbri (Ravenna)

Roma
26 gennaio 2025, ore 20:45 CET
22ª giornata
Lazio1 – 2
referto
FiorentinaStadio Olimpico (38 000[3] spett.)
Arbitro:  Rapuano (Rimini)

Cagliari
3 febbraio 2025, ore 20:45 CET
23ª giornata
Cagliari – LazioUnipol Domus ([3] spett.)
Arbitro:  Manganiello (Pinerolo)

Roma
9 febbraio 2025, ore CET
24ª giornata
Lazio – MonzaStadio Olimpico ([3] spett.)

Roma
16 febbraio 2025, ore CET
25ª giornata
Lazio – NapoliStadio Olimpico ([3] spett.)

Venezia
23 febbraio 2025, ore CET
26ª giornata
Venezia – LazioStadio Pier Luigi Penzo ([3] spett.)

Milano
2 marzo 2025, ore CET
27ª giornata
Milan – LazioStadio Giuseppe Meazza ([3] spett.)

Roma
9 marzo 2025, ore CET
28ª giornata
Lazio – UdineseStadio Olimpico ([3] spett.)

Bologna
16 marzo 2025, ore CET
29ª giornata
Bologna – LazioStadio Renato Dall'Ara ([3] spett.)

Roma
30 marzo 2025, ore CEST
30ª giornata
Lazio – TorinoStadio Olimpico ([3] spett.)

Bergamo
6 aprile 2025, ore CEST
31ª giornata
Atalanta – LazioGewiss Stadium ([3] spett.)

Roma
13 aprile 2025, ore CEST
32ª giornata
Lazio – RomaStadio Olimpico ([3] spett.)

Genova
20 aprile 2025, ore CEST
33ª giornata
Genoa – LazioStadio Luigi Ferraris ([3] spett.)

Roma
27 aprile 2025, ore CEST
34ª giornata
Lazio – ParmaStadio Olimpico ([3] spett.)

Empoli
4 maggio 2025, ore CEST
35ª giornata
Empoli – LazioStadio Carlo Castellani ([3] spett.)

Roma
11 maggio 2025, ore CEST
36ª giornata
Lazio – JuventusStadio Olimpico ([3] spett.)

Milano
18 maggio 2025, ore CEST
37ª giornata
Inter – LazioStadio Giuseppe Meazza ([3] spett.)

Roma
25 maggio 2025, ore CEST
38ª giornata
Lazio – LecceStadio Olimpico ([3] spett.)

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2024-2025.
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2024-2025 (fase finale).
Roma
5 dicembre 2024, ore 21:00 CET
Ottavi di finale
Lazio3 – 1
referto
NapoliStadio Olimpico (35 303 spett.)
Arbitro:  Pairetto (Nichelino)

Milano
25 febbraio 2025, ore 21:00 CET
Quarti di finale
Inter – LazioStadio Giuseppe Meazza

UEFA Europa League

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2024-2025.

Fase campionato

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2024-2025 (fase campionato).
Amburgo
25 settembre 2024, ore 21:00 CET
1ª giornata
Dinamo Kiev0 – 3
referto
LazioVolksparkstadion[56] (7 751 spett.)
Arbitro: Grecia (bandiera) Sidīropoulos

Roma
3 ottobre 2024, ore 18:45 CET
2ª giornata
Lazio4 – 1
referto
NizzaStadio Olimpico (27 314 spett.)
Arbitro: Romania (bandiera) Feșnic

Enschede
24 ottobre 2024, ore 21:00 CET
3ª giornata
Twente0 – 2
referto
LazioDe Grolsch Veste (29 500 spett.)
Arbitro: Montenegro (bandiera) Dabanović

Roma
7 novembre 2024, ore 21:00 CET
4ª giornata
Lazio2 – 1
referto
PortoStadio Olimpico (29 576[57] spett.)
Arbitro: Bulgaria (bandiera) Kabakov

Roma
28 novembre 2024, ore 18:45 CET
5ª giornata
Lazio0 – 0
referto
LudogorecStadio Olimpico (27 259 spett.)
Arbitro: Croazia (bandiera) Strukan

Amsterdam
12 dicembre 2024, ore 21:00 CET
6ª giornata
Ajax1 – 3
referto
LazioJohan Cruijff Arena (50 127 spett.)
Arbitro: Slovacchia (bandiera) Kružliak

Roma
23 gennaio 2025, ore 21:00 CET
7ª giornata
Lazio3 – 1
referto
Real SociedadStadio Olimpico (32 635 spett.)
Arbitro: Belgio (bandiera) Visser

Braga
30 gennaio 2025, ore 21:00 CET
8ª giornata
Braga1 – 0
referto
LazioEstádio Municipal de Braga (10 438 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Brooks

Statistiche aggiornate al 30 gennaio 2025.

Statistiche di squadra

[modifica | modifica wikitesto]
Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 39 11 6 3 2 20 16 11 6 0 5 18 14 22 12 3 7 38 30 +8
Coppa Italia - 1 1 0 0 3 1 0 0 0 0 0 0 1 1 0 0 3 1 +2
Europa League 19[58] 4 3 1 0 9 3 4 3 0 1 8 2 7 6 1 1 17 5 +12
Totale - 16 10 4 2 32 20 15 9 0 6 26 16 31 19 4 8 58 36 +22

Andamento in campionato

[modifica | modifica wikitesto]
Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38
Luogo C T C C T T C T C T C T C T T C T C T C T C C T C T T C T C T C T C T C T C
Risultato V P N V P V V P V V V V V P V P V N P N V P
Posizione 1 8 8 6 8 6 3 5 4 3 3 2 2 3 3 4 4 4 4 4 4 4

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

[modifica | modifica wikitesto]

Nel conteggio delle reti realizzate si aggiunga 1 autorete a favore in campionato.

Sono in corsivo i giocatori in rosa che hanno lasciato la società a stagione in corso.

Giocatore Serie A Coppa Italia Europa League Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Akpa-Akpro, J.D. J.D. Akpa-Akpro ----------------
Balde, M. M. Balde --------20002000
Bašić, T. T. Bašić ----------------
Casale, N. N. Casale 2000--------2000
Castellanos, V. V. Castellanos 19761----8300271061
Castrovilli, G. G. Castrovilli 90001000----10000
Cataldi, D. D. Cataldi ----------------
Dele-Bashiru, F. F. Dele-Bashiru 132001000620020400
Dia, B. B. Dia 19620----820027820
Furlanetto, A. A. Furlanetto ----------------
Gigot, S. S. Gigot 82201000503014250
Gila, M. M. Gila 18150----711025260
Guendouzi, M. M. Guendouzi 221301000501028140
Hysaj, E. E. Hysaj 50001010----6010
Ibrahimović, A. A. Ibrahimović ----------------
Isaksen, G. G. Isaksen 222401000611029350
Lazzari, M. M. Lazzari 160101000300020010
Mandas, C. C. Mandas ----1-1007-5008-600
Marušić, A. A. Marušić 202101000800029210
Noslin, T. T. Noslin 172201300400122521
Patric, Patric 81201000501014130
Pedro, Pedro 153201000840024720
Pellegrini, L. L. Pellegrini 14020----703021050
Provedel, I. I. Provedel 22-3000----100023-3000
Romagnoli, A. A. Romagnoli 18011----611024121
Rovella, N. N. Rovella 1909010007030270120
Tavares, N. N. Tavares 16041----300019041
Tchaouna, L. L. Tchaouna 151411000811024251
Vecino, M. M. Vecino 10120----500015120
Zaccagni, M. M. Zaccagni 196501010723027890
Zazza, M. M. Zazza --------10001000
  1. ^ Baroni è il nuovo allenatore della Lazio, su sslazio.it.
  2. ^ One Faith, One Passion, superata quota 29.000 abbonamenti, su laziostory.it.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am Statistiche spettatori Serie A 2024-2025, su stadiapostcards.com.
  4. ^ raiplay.it, https://www.raiplay.it/video/2024/12/Serie-A-2024-2025---Lazio---Inter---16-12-2024-3254b029-8b3b-4d1b-9f20-cf5bf76f5450.html#:~:text=Serie%20A%20Lazio%20%2D%20Inter%200%2D6&text=L'Inter%20allenata%20dall'ex,Dumfries%2C%20Carlos%20Augusto%20e%20Thuram..
  5. ^ AEROITALIA ESTENDE ED AMPLIA LA PARTNERSHIP CON LA S.S. LAZIO, su sslazio.it.
  6. ^ S.S. LAZIO E MIZUNO CELEBRANO I 125 ANNI CON UNA NUOVA MAGLIA DALLO STILE RETRO`, su sslazio.it.
  7. ^ Organigramma, su sslazio.it.
  8. ^ Staff tecnico, su sslazio.it.
  9. ^ Rosa, su legaseriea.it.
  10. ^ Aggregati dalla primavera ed inseriti nel sito ufficiale della Lega:
    Davide Renzetti (59, P), Filipe Bordon (76, D), Alessandro Milani (58, D), Leonardo Di Tommaso (53, C), Marco Nazzaro (60, C), Federico Serra (61, A).
    Altri giocatori:
    André Anderson (C), Larsson Coulibaly (C), Cristiano Lombardi (A), Diego González (A).
  11. ^ Acquistato durante la sessione estiva di calciomercato, dopo la 2ª giornata di campionato.
  12. ^ a b Ceduto durante la sessione estiva di calciomercato, dopo la 2ª giornata di campionato (con almeno una presenza a referto).
  13. ^ a b Ceduto durante la sessione invernale di calciomercato.
  14. ^ Acquistato durante la sessione invernale di calciomercato.
  15. ^ a b Aggregato dalla primavera (con almeno una presenza in stagione).
  16. ^ Acquisto Gigot, su sslazio.it.
  17. ^ Acquisto Tavares, su sslazio.it.
  18. ^ Acquisto Castrovilli, su sslazio.it.
  19. ^ Acquisto Dele-Bashiru, su sslazio.it.
  20. ^ Acquisto Dia, su sslazio.it.
  21. ^ Acquisto Noslin, su sslazio.it.
  22. ^ Acquisto Tchaouna, su sslazio.it.
  23. ^ Acquisto Muñoz, su sslazio.it.
  24. ^ a b Trasferimenti della Primavera.
  25. ^ Acquisto Artistico, su laziopress.it.
  26. ^ Cessione Casale, su sslazio.it.
  27. ^ Cessione Cataldi, su sslazio.it.
  28. ^ Trasferitosi al Palmeiras nella stessa sessione di mercato.
  29. ^ Trasferitosi al Crystal Palace nella stessa sessione di mercato.
  30. ^ Cessione Luis Alberto, su sslazio.it.
  31. ^ Cessione Immobile, su sslazio.it.
  32. ^ Cessione Adamonis, su sslazio.it.
  33. ^ Cessione Maximiano, su udalmeriasad.com.
  34. ^ Cessione Floriani Mussolini, su sslazio.it.
  35. ^ Cessione Kamenović, su sslazio.it.
  36. ^ Trasferitosi al Potenza nella stessa sessione di mercato.
  37. ^ Cessione Ruggeri, su sslazio.it.
  38. ^ Cessione Bertini, su sslazio.it.
  39. ^ Cessione Fares, su sslazio.it.
  40. ^ Cessione Marcos Antônio, su sslazio.it.
  41. ^ Trasferitosi al Trapani nella stessa sessione di mercato.
  42. ^ Cessione Artistico, su sslazio.it.
  43. ^ Cessione Cancellieri, su sslazio.it.
  44. ^ Cessione Crespi, su sslazio.it.
  45. ^ Cessione Fernandes, su sslazio.it.
  46. ^ Cessione Moro, su sslazio.it.
  47. ^ Cessione Coulibaly, su sololalazio.it.
  48. ^ Lazio, Lombardi dice addio calcio giocato ma resterà in biancoceleste: l'annuncio, su lalaziosiamonoi.it, 23 settembre 2024. URL consultato il 27 settembre 2024.
  49. ^ Acquisto Ibrahimović, su sslazio.it.
  50. ^ Cessione Akpa-Akpro, su sslazio.it.
  51. ^ Cessione Castrovilli, su sslazio.it.
  52. ^ Cessione Coulibaly, su lalaziosiamonoi.it.
  53. ^ Cessione Artistico, su ilcosenza.it.
  54. ^ Cessione Crespi, su feralpisalo.it.
  55. ^ Cessione González, su sslazio.it.
  56. ^ Partita giocata in campo neutro a causa dell'invasione russa dell'Ucraina, cfr. (EN) Decisions from today's extraordinary UEFA Executive Committee meeting, su uefa.com, 25 febbraio 2022. URL consultato il 25 febbraio 2022.
  57. ^ La gara si è disputata con i settori n. 48 e n. 49 della "Curva Nord" chiusi per squalifica.
  58. ^ Si considerano solo i punti ottenuti nella fase campionato.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio