UEFA Europa League 2009-2010 (fase a gironi)
Gruppi
[modifica | modifica wikitesto]Gruppo A | Gruppo B | Gruppo C |
---|---|---|
Gruppo D | Gruppo E | Gruppo F |
---|---|---|
Gruppo G | Gruppo H | Gruppo I |
---|---|---|
Gruppo J | Gruppo K | Gruppo L |
---|---|---|
Gruppo A
[modifica | modifica wikitesto]Squadra | PT | G | V | N | P | F | S | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 11 | 6 | 3 | 2 | 1 | 9 | 4 | +5 |
![]() | 11 | 6 | 3 | 2 | 1 | 8 | 6 | +2 |
![]() | 6 | 6 | 2 | 0 | 4 | 6 | 8 | -2 |
![]() | 5 | 6 | 1 | 2 | 3 | 4 | 9 | -5 |
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Amsterdam 17 settembre 2009, ore 19:00 CEST | Ajax ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Amsterdam ArenA (25.391 spett.)
|
Zagabria 17 settembre 2009, ore 19:00 CEST | Dinamo Zagabria ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Maksimir (15.000 spett.)
| ||||||
|
Anderlecht 1º ottobre 2009, ore 21:05 CEST | Anderlecht ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Constant Vanden Stock (23.000 spett.)
| ||||||
|
Timișoara 1º ottobre 2009, ore 21:05 CEST | Timișoara ![]() | 0 – 3 referto | ![]() | Dan Păltinișanu (10.000 spett.)
| ||||||
|
Timișoara 22 ottobre 2009, ore 21:05 CEST | Timișoara ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Dan Păltinișanu (10.000 spett.)
|
Amsterdam 22 ottobre 2009, ore 21:05 CEST | Ajax ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Amsterdam ArenA (30.700 spett.)
| ||||||
|
Anderlecht 5 novembre 2009, ore 19:00 CET | Anderlecht ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Constant Vanden Stock (14.000 spett.)
| ||||||
|
Zagabria 5 novembre 2009, ore 19:00 CET | Dinamo Zagabria ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Maksimir (0 spett.)
| ||||||
|
Timișoara 2 dicembre 2009, ore 21:05 CET | Timișoara ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Dan Păltinișanu (8.085 spett.)
| ||||||
|
Anderlecht 2 dicembre 2009, ore 21:05 CET | Anderlecht ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Constant Vanden Stock (16.000 spett.)
| ||||||
|
Amsterdam 17 dicembre 2009, ore 19:00 CET | Ajax ![]() | 1 – 3 referto | ![]() | Amsterdam ArenA
| ||||||
|
Zagabria 17 dicembre 2009, ore 19:00 CET | Dinamo Zagabria ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Maksimir
| ||||||
|
Gruppo B
[modifica | modifica wikitesto]Squadra | PT | G | V | N | P | F | S | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 12 | 6 | 3 | 3 | 0 | 12 | 8 | +4 |
![]() | 10 | 6 | 3 | 1 | 2 | 15 | 9 | +6 |
![]() | 7 | 6 | 2 | 1 | 3 | 8 | 10 | -2 |
![]() | 3 | 6 | 0 | 3 | 3 | 5 | 13 | -8 |
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Villeneuve-d'Ascq 17 settembre 2009, ore 19:00 CEST | Lilla ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadium Lille Métropole (14.676 spett.)
| ||||||
|
Genova 17 settembre 2009, ore 19:00 CEST | Genoa ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Luigi Ferraris (20.629 spett.)
| ||||||
|
Praga 1º ottobre 2009, ore 21:05 CEST | Slavia Praga ![]() | 1 – 5 referto | ![]() | Eden (9.158 spett.)
| ||||||
|
Valencia 1º ottobre 2009, ore 21:05 CEST | Valencia ![]() | 3 – 2 referto | ![]() | Mestalla (23.000 spett.)
| ||||||
|
Valencia 22 ottobre 2009, ore 21:05 CEST | Valencia ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Mestalla (18.000 spett.)
| ||||||
|
Villeneuve-d'Ascq 22 ottobre 2009, ore 21:05 CEST | Lilla ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Stadium Lille Métropole (16.500 spett.)
| ||||||
|
Praga 5 novembre 2009, ore 19:00 CET | Slavia Praga ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Eden (10.624 spett.)
| ||||||
|
Genova 5 novembre 2009, ore 19:00 CET | Genoa ![]() | 3 – 2 referto | ![]() | Luigi Ferraris (18.000 spett.)
| ||||||
|
Valencia 2 dicembre 2009, ore 21:05 CET | Valencia ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Mestalla (20.000 spett.)
| ||||||
|
Praga 2 dicembre 2009, ore 21:05 CET | Slavia Praga ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Eden (9.443 spett.)
|
Villeneuve-d'Ascq 17 dicembre 2009, ore 19:00 CET | Lilla ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Stadium Lille Métropole
| ||||||
|
Genova 17 dicembre 2009, ore 19:00 CET | Genoa ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Luigi Ferraris
| ||||||
|
Gruppo C
[modifica | modifica wikitesto]Squadra | PT | G | V | N | P | F | S | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 12 | 6 | 4 | 0 | 2 | 13 | 8 | +5 |
![]() | 10 | 6 | 3 | 1 | 2 | 7 | 6 | +1 |
![]() | 6 | 6 | 1 | 3 | 2 | 7 | 7 | 0 |
![]() | 5 | 6 | 1 | 2 | 3 | 8 | 14 | -6 |
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Tel Aviv 17 settembre 2009, ore 19:00 CEST | Hapoel Tel Aviv ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Bloomfield (11.000 spett.)
| ||||||
|
Vienna 17 settembre 2009, ore 19:00 CEST | Rapid Vienna ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Ernst Happel (49.850 spett.)
| ||||||
|
Amburgo 1º ottobre 2009, ore 21:05 CEST | Amburgo ![]() | 4 – 2 referto | ![]() | HSH Nordbank Arena (29.976 spett.)
| ||||||
|
Glasgow 1º ottobre 2009, ore 21:05 CEST | Celtic ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Celtic Park (42.013 spett.)
| ||||||
|
Glasgow 22 ottobre 2009, ore 21:05 CEST | Celtic ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Celtic Park (38.821 spett.)
| ||||||
|
Tel Aviv 22 ottobre 2009, ore 21:05 CEST | Hapoel Tel Aviv ![]() | 5 – 1 referto | ![]() | Bloomfield (12.500 spett.)
| ||||||
|
Amburgo 5 novembre 2009, ore 19:00 CET | Amburgo ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | HSH Nordbank Arena (45.037 spett.)
|
Vienna 5 novembre 2009, ore 19:00 CET | Rapid Vienna ![]() | 0 – 3 referto | ![]() | Ernst Happel (49.000 spett.)
| ||||||
|
Glasgow 2 dicembre 2009, ore 21:05 CET | Celtic ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Celtic Park (32.000 spett.)
| ||||||
|
Amburgo 2 dicembre 2009, ore 21:05 CET | Amburgo ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | HSH Nordbank Arena (45.737 spett.)
| ||||||
|
Tel Aviv 17 dicembre 2009, ore 19:00 CET | Hapoel Tel Aviv ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Bloomfield
| ||||||
|
Vienna 17 dicembre 2009, ore 19:00 CET | Rapid Vienna ![]() | 3 – 3 referto | ![]() | Ernst Happel
| ||||||
|
Gruppo D
[modifica | modifica wikitesto]Squadra | PT | G | V | N | P | F | S | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 11 | 6 | 3 | 2 | 1 | 8 | 6 | +2 |
![]() | 10 | 6 | 3 | 1 | 2 | 6 | 5 | +1 |
![]() | 8 | 6 | 2 | 2 | 2 | 11 | 7 | +4 |
![]() | 3 | 6 | 0 | 3 | 3 | 3 | 10 | -7 |
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Berlino 17 settembre 2009, ore 19:00 CEST | Hertha Berlino ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Olympiastadion (13.454 spett.)
| ||||||
|
Heerenveen 17 settembre 2009, ore 19:00 CEST | Heerenveen ![]() | 2 – 3 referto | ![]() | Abe Lenstra (26.000 spett.)
| ||||||
|
Lisbona 1º ottobre 2009, ore 21:05 CEST | Sporting ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | José Alvalade (16.197 spett.)
| ||||||
|
Riga 1º ottobre 2009, ore 21:05 CEST | Ventspils ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Skonto (3.500 spett.)
|
Riga 22 ottobre 2009, ore 21:05 CEST | Ventspils ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Skonto (4.500 spett.)
| ||||||
|
Berlino 22 ottobre 2009, ore 21:05 CEST | Hertha Berlino ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Olympiastadion (13.134 spett.)
| ||||||
|
Lisbona 5 novembre 2009, ore 19:00 CET | Sporting ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | José Alvalade (18.103 spett.)
| ||||||
|
Heerenveen 5 novembre 2009, ore 19:00 CET | Heerenveen ![]() | 2 – 3 referto | ![]() | Abe Lenstra (18.000 spett.)
| ||||||
|
Riga 3 dicembre 2009, ore 21:05 CET | Ventspils ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Skonto (7.200 spett.)
| ||||||
|
Lisbona 3 dicembre 2009, ore 21:05 CET | Sporting ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | José Alvalade (12.204 spett.)
| ||||||
|
Berlino 16 dicembre 2009, ore 19:00 CET | Hertha Berlino ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Olympiastadion
| ||||||
|
Heerenveen 16 dicembre 2009, ore 19:00 CET | Heerenveen ![]() | 5 – 0 referto | ![]() | Abe Lenstra
| ||||||
|
Gruppo E
[modifica | modifica wikitesto]Squadra | PT | G | V | N | P | F | S | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 13 | 6 | 4 | 1 | 1 | 10 | 5 | +5 |
![]() | 11 | 6 | 3 | 2 | 1 | 8 | 6 | +2 |
![]() | 9 | 6 | 3 | 0 | 3 | 10 | 7 | +3 |
![]() | 1 | 6 | 0 | 1 | 5 | 2 | 12 | -10 |
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Sofia 17 settembre 2009, ore 19:00 CEST | CSKA Sofia ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Vasil Levski National Stadium (28.000 spett.)
| ||||||
|
Basilea 17 settembre 2009, ore 19:00 CEST | Basilea ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | St. Jakob-Park (16.459 spett.)
| ||||||
|
Roma 1º ottobre 2009, ore 21:05 CEST | Roma ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Stadio Olimpico (20.000 spett.)
| ||||||
|
Londra 1º ottobre 2009, ore 21:05 CEST | Fulham ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Craven Cottage (16.100 spett.)
| ||||||
|
Londra 22 ottobre 2009, ore 21:05 CEST | Fulham ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Craven Cottage (23.561 spett.)
| ||||||
|
Sofia 22 ottobre 2009, ore 21:05 CEST | CSKA Sofia ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Vasil Levski National Stadium (17.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 5 novembre 2009, ore 19:00 CET | Roma ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stadio Olimpico (20.000 spett.)
| ||||||
|
Basilea 5 novembre 2009, ore 19:00 CET | Basilea ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | St. Jakob-Park (15.255 spett.)
| ||||||
|
Londra 3 dicembre 2009, ore 21:05 CET | Fulham ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Craven Cottage (23.604 spett.)
| ||||||
|
Roma 3 dicembre 2009, ore 21:05 CET | Roma ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stadio Olimpico (27.000 spett.)
| ||||||
|
Sofia 16 dicembre 2009, ore 19:00 CET | CSKA Sofia ![]() | 0 – 3 referto | ![]() | Vasil Levski National Stadium
| ||||||
|
Basilea 16 dicembre 2009, ore 19:00 CET | Basilea ![]() | 2 – 3 referto | ![]() | St. Jakob-Park
| ||||||
|
Gruppo F
[modifica | modifica wikitesto]Squadra | PT | G | V | N | P | F | S | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 13 | 6 | 4 | 1 | 1 | 12 | 4 | +8 |
![]() | 12 | 6 | 4 | 0 | 2 | 7 | 4 | +3 |
![]() | 6 | 6 | 2 | 0 | 4 | 4 | 12 | -8 |
![]() | 4 | 6 | 1 | 1 | 4 | 3 | 6 | -3 |
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Atene 17 settembre 2009, ore 19:00 CEST | Panathinaikos ![]() | 1 – 3 referto | ![]() | OACA Spiros Louis (46.791 spett.)
| ||||||
|
Graz 17 settembre 2009, ore 19:00 CEST | Sturm Graz ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | UPC-Arena (12.500 spett.)
| ||||||
|
Bucarest 1º ottobre 2009, ore 21:05 CEST | Dinamo Bucarest ![]() | 0 – 1 | ![]() | Dinamo (0 spett.)
| ||||||
|
Istanbul 1º ottobre 2009, ore 21:05 CEST | Galatasaray ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Ali Sami Yen (22.400 spett.)
| ||||||
|
Istanbul 22 ottobre 2009, ore 21:05 CEST | Galatasaray ![]() | 4 – 1 referto | ![]() | Ali Sami Yen (22.000 spett.)
| ||||||
|
Atene 22 ottobre 2009, ore 21:05 CEST | Panathinaikos ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | OACA Spiros Louis (31.127 spett.)
| ||||||
|
Bucarest 5 novembre 2009, ore 19:00 CET | Dinamo Bucarest ![]() | 0 – 3 referto | ![]() | Dinamo (0 spett.)
| ||||||
|
Graz 5 novembre 2009, ore 19:00 CET | Sturm Graz ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | UPC-Arena (15.322 spett.)
| ||||||
|
Istanbul 3 dicembre 2009, ore 21:05 CET | Galatasaray ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Ali Sami Yen (14.000 spett.)
| ||||||
|
Bucarest 3 dicembre 2009, ore 21:05 CET | Dinamo Bucarest ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Dinamo (3.000 spett.)
| ||||||
|
Atene 16 dicembre 2009, ore 19:00 CET | Panathinaikos ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | OACA Spiros Louis
| ||||||
|
Graz 16 dicembre 2009, ore 19:00 CET | Sturm Graz ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | UPC-Arena
| ||||||
|
Gruppo G
[modifica | modifica wikitesto]Squadra | PT | G | V | N | P | F | S | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 18 | 6 | 6 | 0 | 0 | 9 | 2 | +7 |
![]() | 9 | 6 | 3 | 0 | 3 | 8 | 6 | +2 |
![]() | 6 | 6 | 2 | 0 | 4 | 9 | 10 | -1 |
![]() | 3 | 6 | 1 | 0 | 5 | 1 | 8 | -7 |
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Roma 17 settembre 2009, ore 21:05 CEST | Lazio ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Villarreal 17 settembre 2009, ore 21:05 CEST | Villarreal ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | El Madrigal
| ||||||
|
Sofia 1º ottobre 2009, ore 19:00 CEST | Levski Sofia ![]() | 0 – 4 referto | ![]() | Georgi Asparuhov
| ||||||
|
Salisburgo 1º ottobre 2009, ore 19:00 CEST | Salisburgo ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Wals-Siezenheim
| ||||||
|
Salisburgo 22 ottobre 2009, ore 19:00 CEST | Salisburgo ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Wals-Siezenheim
| ||||||
|
Roma 22 ottobre 2009, ore 19:00 CEST | Lazio ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Sofia 5 novembre 2009, ore 21:05 CET | Levski Sofia ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Georgi Asparuhov
| ||||||
|
Villarreal 5 novembre 2009, ore 21:05 CET | Villarreal ![]() | 4 – 1 referto | ![]() | El Madrigal
| ||||||
|
Salisburgo 2 dicembre 2009, ore 19:00 CET | Salisburgo ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Wals-Siezenheim
| ||||||
|
Sofia 2 dicembre 2009, ore 19:00 CET | Levski Sofia ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Georgi Asparuhov
| ||||||
|
Roma 17 dicembre 2009, ore 21:05 CET | Lazio ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Villarreal 17 dicembre 2009, ore 21:05 CET | Villarreal ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | El Madrigal
| ||||||
|
Gruppo H
[modifica | modifica wikitesto]Squadra | PT | G | V | N | P | F | S | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 15 | 6 | 5 | 0 | 1 | 8 | 3 | +5 |
![]() | 8 | 6 | 2 | 2 | 2 | 5 | 6 | -1 |
![]() | 5 | 6 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | -1 |
![]() | 4 | 6 | 0 | 4 | 2 | 3 | 6 | -3 |
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Bucarest 17 settembre 2009, ore 21:05 CEST | Steaua Bucarest ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Ghencea
|
Istanbul 17 settembre 2009, ore 21:05 CEST | Fenerbahçe ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Şükrü Saraçoğlu
| ||||||
|
Enschede 1º ottobre 2009, ore 19:00 CEST | Twente ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | De Grolsch Veste
|
Tiraspol 1º ottobre 2009, ore 19:00 CEST | Sheriff Tiraspol ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Sheriff
| ||||||
|
Tiraspol 22 ottobre 2009, ore 19:00 CEST | Sheriff Tiraspol ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Sheriff
| ||||||
|
Bucarest 22 ottobre 2009, ore 19:00 CEST | Steaua Bucarest ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Ghencea
| ||||||
|
Enschede 5 novembre 2009, ore 21:05 CET | Twente ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | De Grolsch Veste
|