Varanus
Varanus | |
---|---|
Un varano australiano (Varanus varius) su un albero. | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Reptilia |
Sottoclasse | Diapsida |
Infraclasse | Lepidosauromorpha |
Superordine | Lepidosauria |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Lacertilia |
Infraordine | Platynota |
Superfamiglia | Varanoidea |
Famiglia | Varanidae Hardwicke & Gray, 1827 |
Genere | Varanus Merrem, 1820 |
Specie | |
Vedi il testo. |
Varanus Merrem, 1820 è un genere di sauri, unico genere della famiglia Varanidae. Comprende alcuni tra i più grandi rettili viventi, tra cui il varano di Komodo.
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome "varano" deriva dalla parola araba waral ("ورل") ossia "guardiano" (nei paesi anglofoni i varani vengono chiamati monitor lizards, ossia "lucertole-guardiano"). Sembra che la sua abitudine di ergersi sulle zampe posteriori, potendo così controllare meglio il territorio circostante, gli abbia valso il nome arabo originale. Secondo una leggenda, i varani avvertivano la gente che i coccodrilli erano nelle vicinanze.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]I varani assomigliano a grosse lucertole; possiedono un tasso metabolico relativamente alto per i rettili e sono dotati di parecchi adattamenti sensitivi, i quali li avvantaggiano nella caccia alle loro prede. Studi recenti indicano che i varanidi hanno un morso ad alta capacità infettiva, a causa della flora batterica presente nella saliva e di alcune ghiandole velenifere ad alta tossicità[1]. Alcuni varanidi sono apparentemente capaci di riprodursi in modo asessuato.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Le varie specie di varano coprono un'ampia zona, compresa tra l'Africa, la Thailandia, il sud dell'India, dallo Sri Lanka alla Cina, a sud dell'Asia sud-orientale, l'Indonesia, le Filippine, la Nuova Guinea, l'Australia e le isole dell'oceano Indiano e del Mar Cinese Meridionale.
Abitudini e dieta
[modifica | modifica wikitesto]La maggior parte dei varani è quasi interamente carnivora,[2] consumando prede varie come insetti, crostacei, aracnidi, miriapodi, molluschi, pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi. La maggior parte delle specie si nutre di invertebrati da giovani e passa a nutrirsi di vertebrati da adulti. I cervi costituiscono circa il 50% della dieta degli adulti della specie più grande, Varanus komodoensis.[3] In contrasto, tre specie arboreali delle Filippine, Varanus bitatawa, Varanus mabitang e Varanus olivaceus, sono principalmente mangiatrici di frutta.[4][5][6][7] Anche se normalmente solitari, gruppi di varani fino a 25 individui sono comuni in ecosistemi con risorse idriche limitate.[senza fonte]
Evoluzione
[modifica | modifica wikitesto]La famiglia dei Varanidae ebbe, probabilmente, origine in Asia, almeno 65 milioni di anni fa[8], sebbene alcune stime facciano risalire la loro comparsa nel Cretaceo inferiore, circa 112 milioni di anni fa.[9] È probabile che i varani abbiano esteso la loro distribuzione geografica in Africa tra i 49 e i 33 milioni di anni fa, probabilmente attraversando l'Iran, mentre si stima che abbiano raggiunto l'Australia e le varie isole dell'arcipelago indonesiano tra i 39 e i 26 milioni di anni fa.[10] I Varanidi condivisero l'ultimo antenato comune con i loro parenti viventi più stretti, il lantanoto del Borneo (talvolta appunto chiamato "varano senza orecchie"), durante il Cretaceo superiore. Si ritiene, inoltre, che, durante il Cretaceo superiore, i varani o dei loro parenti stretti abbiano sviluppato uno stile di vita anfibio fino a raggiungere una completa vita marina, dando origine al gruppo dei mosasauri, rettili marini predatori che dominarono i mari per tutto il Cretaceo superiore fino a 66 milioni di anni fa. Alcuni di questi giganti marini potevano raggiungere una lunghezza di 12 metri (39 piedi) o più.
Originariamente si pensava che i serpenti fossero tra i rettili più strettamente correlati ai varani; tuttavia, recentemente, i serpenti sono stati indicati come il gruppo gemello del clado di iguane e anguimorfi.[11] Come i serpenti, i varani possiedono lingue biforcute, che usano per percepire gli odori.[12]
Si pensa che i varanidi discendano da un probabile antenato con abitudini scavatrici, appartenente al gruppo dei Platynota. Tra le varie forme risalenti al Cretaceo superiore, si possono annoverare il robusto Palaeosaniwa ed il velenoso Estesia. I primi resti fossili attribuibili ai varanidi, come Telmasaurus e Saniwides, risalgono alla fine del Cretaceo, sebbene esemplari completi, come quelli di Saniwa, si conoscano solo in terreni dell'Eocene, risalenti a circa 50 milioni di anni fa. Il genere Varanus emerse per la prima volta in Laurasia. Il primo rappresentante ben noto del genere Varanus risale al Miocene inferiore, circa 18 milioni di anni fa, nel Kenya: questa specie, nota come Varanus rusingensis, doveva già essere molto simile all'attuale varano del Nilo (V. niloticus). Durante il tardo Oligocene-inizio Miocene il gruppo si era già disperso in Australia, Nuova Guinea e nelle isole Salomone in tre diverse occasioni. Alla fine del Miocene, il genere era presente anche in Africa, Arabia, Asia ed in Europa orientale.[13][14] Durante il Pleistocene, nel sud-est asiatico e in Australasia vissero gigantesche lucertole, di cui il membro più grande e conosciuto è il megalania (Varanus priscus). Questa specie è un membro iconico della megafauna pleistocenica australiana, che si ritiene sia sopravvissuta fino a circa 50 000 anni fa.[15]
Molte specie all'interno dei vari sottogeneri formano anche complessi di specie; tra loro:
- Complesso di specie di V. indicus (V. indicus, V. cerambonensis, V. caerulivirens, V. colei, V. obor, V. lirugensis, V. rainerguentheri, V. zugorum)[16][17]
- Complesso di specie di V. doreanus (V. doreanus, V. finschi, V. semotus, V. yuwonoi)[18]
- Complesso di specie di V. gouldii (V. gouldii, V. rosenbergi, V. panoptes)
- Complesso di specie di V. bengalensis (V. bengalensis, V. nebulosus)
- Complesso di specie di V. acanthurus (V. acanthurus, V. baritji, V. primordius, V. storri)
- Complesso di specie di V. exanthematicus (V. exanthematicus, V. albigularis, V. yemenensis)
- Complesso di specie di V. timorensis (V. timorensis, V. auffenbergi, V. scalaris, V. similis, V. tristis)
- Complesso di specie di V. niloticus (V. niloticus, V. stellatus)
- Complesso di specie di V. salvator (V. salvator, V. cumingi, V. nuchalis, V. togianus, V. marmoratus)[16][19][20][21][22]
- I varani arboricoli del complesso di specie V. prasinus (V. prasinus, V. beccarii, V. boehmei, V. bogerti, V. keithhornei, V. kordensis, V. macraei, V. reisingeri, V. telenesetes) facevano parte del sottogenere Euprepriosaurus, ma a partire dal 2016 formano il proprio sottogenere Hapturosaurus.[18]
- La specie V. jobiensis era un tempo considerata membro del complesso di specie V. indicus, ma ora è considerata l'unica rappresentante di un proprio complesso di specie.[18]
Intelligenza
[modifica | modifica wikitesto]I varani sono molto intelligenti ed alcune specie sembra siano in grado di contare e leggere: studi effettuati nutrendo dei V. albigularis in un giardino zoologico di San Diego hanno indicato che essi sono in grado di riconoscere i numeri fino al sei. Due V. niloticus sono stati osservati mentre si nutrono: uno di loro distrae la femmina di coccodrillo, mentre l'altro razzia il nido per impossessarsi delle uova; il suo partner ritorna, dopo aver distratto a sufficienza il coccodrillo, e insieme si nutrono delle uova. I draghi di komodo (V. komodoensis), nel parco zoologico nazionale di Smithsonian a Washington, riconoscono i loro custodi e posseggono personalità distinte.
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]Genere Varanus
- Le specie contrassegnate con † sono estinte
- †V. hoffmani?[23]
- †V. marathonensis - Drago di Samos
- †V. mokrensis[23]
- †V. rusingensis[23]
Sottogenere Empagusia:
- Varanus bengalensis (Daudin, 1802) - Varano del Bengala
- Varanus dumerilii (Schlegel, 1839) - Varano di Dumeril
- Varanus flavescens (Hardwick e Gray, 1827) - Varano giallo o dorato
- Varanus nebulosus (Gray, 1831) - Varano nebuloso
- Varanus rudicollis (Gray, 1845) - Varano dal collo rugoso
Sottogenere Euprepiosaurus:[24]
- Varanus bennetti - Varano codalunga di Bennett[25]
- Varanus caerulivirens Ziegler, Böhme e Philipp, 1999 - Varano turchese
- Varanus cerambonensis Ziegler, Böhme e Philipp, 1999 - Varano delle mangrovie di Ceram
- Varanus colei - Varano di Kei Island[17]
- Varanus doreanus (Meyer, 1874) - Varano dalla coda azzurra
- Varanus douarrha - Varano della Nuova Irlanda
- Varanus finschi Böhme, Horn e Ziegler, 1994 - Varano di Finsch
- Varanus indicus (Daudin, 1802) - Varano delle mangrovie
- Varanus jobiensis Ahl, 1932 - Varano dalla gola pesca
- Varanus juxtindicus Böhme, Philipp e Ziegler, 2002 - Varano di Rennell
- Varanus melinus Böhme e Ziegler, 1997[26] - Varano melino
- Varanus lirungensis Koch, Arida, Schmitz, Böhme e Ziegler, 2009 - Varano di Lirung
- Varanus obor Weijola e Sweet, 2010 - Varano del sago
- Varanus rainerguentheri Ziegler et al., 2007 - Varano di Guenther
- Varanus semotus Weijola, Donnellan & Lindqvist, 2016 - Varano codablu dell'isola di Mussau[27]
- Varanus tsukamotoi - Varano mariana[25]
- Varanus yuwonoi Harvey e Barker, 1998 - Varano tricolore
- Varanus zugorum Böhme e Ziegler, 2005 - Varano di Zug o argentato
Sottogenere Hapturosaurus:[18]
- Varanus beccarii (Doria, 1874) - Varano arboricolo nero
- Varanus boehmei Jacobs, 2003 - Varano arboricolo a macchie dorate
- Varanus bogerti Mertens, 1950 - Varano arboricolo di Bogert
- Varanus keithhornei Wells e Wellington, 1985[28] - Varano della canopea o varano del fiume Nesbit
- Varanus kordensis (Meyer, 1874) - Varano arboricolo di Biak
- Varanus macraei Böhme e Jacobs, 2002 - Varano arboricolo a macchie azzurre
- Varanus prasinus (Schlegel, 1839)[29] - Varano arboricolo smeraldino
- Varanus reisingeri Eidenmüller e Wicker, 2005[30] - Varano arboricolo di Reisinger
- Varanus telenesetes Sprackland, 1991 - Varano di Rossel
Sottogenere Odatria:
- Varanus acanthurus Boulenger, 1885 - Varano dalla coda spinosa
- V. a. acanthurus - Varano dalla coda spinosa
- V. a. brachyurus - Varano dalla coda spinosa comune
- V. a. insulanicus - Varano dalla coda spinosa insulare
- Varanus auffenbergi Sprackland, 1999 - Varano di Auffenberg
- Varanus baritji King e Horner, 1987[31] - Varano dalla coda spinosa di White
- Varanus brevicauda Boulenger, 1898 - Varano dalla coda corta
- Varanus bushi Aplin et al., 2006 - Varano pigmeo di Bush
- Varanus caudolineatus Boulenger, 1885 - Varano dalla coda striata
- Varanus eremius Lucas e Frost, 1895 - Varano del deserto rugginoso
- Varanus gilleni Lucas e Frost, 1895 - Varano della mulga pigmeo
- Varanus glauerti Mertens, 1957 - Varano delle rocce del Kimberley
- Varanus glebopalma Mitchell, 1955 - Varano delle rocce dalle palme nere
- Varanus hamersleyensis Maryan, Oliver, Fitch & O'Connell, 2014 - Varano delle rocce di Hamersley Range
- Varanus kingorum Storr, 1980 - Varano delle rocce di King
- Varanus mitchelli Mertens, 1958 - Varano di Mitchell
- Varanus pilbarensis Storr, 1980 - Varano delle rocce del Pilbara
- Varanus primordius Mertens, 1942 - Varano dalla coda ad anelli settentrionale
- Varanus scalaris Mertens, 1941 - Varano arboricolo fasciato
- Varanus semiremex (Peters, 1869) - Varano rugginoso
- Varanus similis Mertens, 1958 - Varano arboricolo maculato
- Varanus sparnus Doughty, Kealley, Fitch & Donnellan, 2014 - Varano della penisola di Dampier
- Varanus storri Mertens, 1966 - Varano pigmeo di Storr
- V. s. storri - Varano pigmeo di Storr orientale
- V. s. ocreatus - Varano pigmeo di Storr occidentale
- Varanus timorensis (Gray, 1831) - Varano di Timor
- Varanus tristis (Schlegel, 1839) - Varano dalla testa nera
- V. t. tristis - Varano dalla testa nera
- V. t. orientalis - Varano lentigginoso
Sottogenere Papusaurus:
- Varanus salvadorii (Peters e Doria, 1878) - Varano coccodrillo o Salvadori
Sottogenere Philippinosaurus:
- Varanus bitatawa Welton, Siler, Bennett, Diesmos, Duya, Dugay, Rico, Van Weerd e Brown, 2010 - Varano di Bitatawa
- Varanus mabitang Gaulke e Curio, 2001 - Varano di Panay
- Varanus olivaceus Hallowell, 1857 - Varano di Gray
Sottogenere Polydaedalus:
- Varanus albigularis (Daudin, 1802) - Varano dalla gola bianca
- V. a. albigularis - Varano dalla gola bianca
- V. a. angolensis - Varano dell'Angola
- V. a. microstictus - Varano dalla gola nera
- Varanus exanthematicus (Bosc, 1792) - Varano di Bosc
- Varanus niloticus (Linnaeus, 1866) - Varano del Nilo
- Varanus stellatus (Daudin, 1802) - Varano del Nilo dell'Africa occidentale
- Varanus ornatus Daudin, 1803 - Varano ornato
- Varanus yemenensis Böhme, Joger e Schätti, 1989 - Varano dello Yemen
Sottogenere Psammosaurus:
- Varanus griseus (Daudin, 1803) - Varano del deserto
- V. g. griseus - Varano del deserto o grigio
- V. g. caspius - Varano del Caspio
- V. g. koniecznyi - Varano del deserto indiano o varano del Thar
- Varanus nesterovi - Varano del deserto di Nesterov
Sottogenere Solomonsaurus:[32]
- Varanus spinulosus Mertens, 1941 - Varano dal collo spinoso
Sottogenere Soterosaurus:
- Varanus bangonorum - Varano di Bangon[33]
- Varanus cumingi Martin, 1838 - Varano d'acqua di Mindanao
- Varanus dalubhasa - Varano di Enteng[33]
- Varanus marmoratus (Wiegmann, 1834) - Varano d'acqua marmorizzato
- Varanus nuchalis (Günther, 1872) - Varano d'acqua dal collo spinoso
- Varanus palawensis Koch, Gaulke e Böhme, 2010 - Varano d'acqua di Palawan
- Varanus rasmusseni Koch, Gaulke e Böhme, 2010[34][35] - Varano d'acqua di Rasmussen
- Varanus salvator (Laurenti, 1768) - Varano d'acqua
- V. s. salvator - Varano d'acqua dello Sri Lanka
- V. s. andamanensis - Varano d'acqua di Andaman
- V. s. bivittatus - Varano d'acqua di Java
- V. s. macromaculatus - Varano d'acqua del sudest asiatico
- V. s. ziegleri - Varano d'acqua di Ziegler
- Varanus samarensis - Varano d'acqua di Samar
- Varanus togianus (Peters, 1872) - Varano d'acqua di Togian
Sottogenere Varanus:
- Varanus giganteus (Gray, 1845) - Varano gigante o Perentie
- Varanus gouldii Gray, 1838 - Varano di Gould
- Varanus mertensi Glauert, 1951 - Varano d'acqua di Mertens
- Varanus panoptes Storr, 1980 - Varano argo
- V. p. panoptes - Varano argo
- V. p. horni - Varano di Horn
- V. p. rubidus - Varano a macchie gialle
- † Varanus priscus Owen, 1859 - Megalania
- Varanus rosenbergi Mertens, 1957 - Varano delle brughiere
- Varanus spenceri Lucas e Frost, 1903 - Varano di Spencer
- Varanus varius (Shaw, 1790) - Varano vario
- Varanus komodoensis Ouwens, 1912 - Drago di Komodo
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Le Scienze,20 maggio 2009
- ^ Eric R. Pianka, Dennis R King e Ruth Allen King, Varanoid Lizards of the World, Bloomington, Indiana, Indiana University Press, 2004.
- ^ Walter Auffenberg, The Behavioral Ecology of the Komodo Monitor, University Press of Florida, 1981.
- ^ Harry W. Greene, Diet and Arboreality in the Emerald Monitor, Varanus Prasinus, with Comments on the Study of Adaptation, Chicago, Field Museum of Natural History, 1986, OCLC 14915452, OL 7155983M.
- ^ L. J. Welton, C. D. Siler, D. Bennett, A. Diesmos, M. R. Duya, R. Dugay, E. L. B. Rico, M. Van Weerd e R. M. Brown, A spectacular new Philippine monitor lizard reveals a hidden biogeographic boundary and a novel flagship species for conservation, in Biology Letters, vol. 6, n. 5, 2010, pp. 654–658, DOI:10.1098/rsbl.2010.0119, PMC 2936141, PMID 20375042.
- ^ Matthew Henry Barker, mật kỳ đà, il 18 maggio 2008.
- ^ U Struck, AV Altenbach, M Gaulke e Glaw F, Tracing the diet of the monitor lizard Varanus mabitang by stable isotope analyses (d15N, d13C), in Naturwissenschaften, vol. 89, n. 10, 2002, pp. 470–473, DOI:10.1007/s00114-002-0361-8, PMID 12384723.
- ^ Yuchi Zheng e John J. Wiens, Combining phylogenomic and supermatrix approaches, and a time-calibrated phylogeny for squamate reptiles (lizards and snakes) based on 52 genes and 4162 species, in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 94, Pt B, 2016, pp. 537-547, DOI:10.1016/j.ympev.2015.10.009, PMID 26475614.
- ^ JA Schulte, J Melville e A Larson, Molecular phylogenetic evidence for ancient divergence of lizard taxa on either side of Wallace's Line, in Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences, vol. 270, n. 1515, 2003, pp. 597-603, DOI:10.1098/rspb.2002.2272, PMC 1691285, PMID 12769459.
- ^ N Vidal, J Marin, J Sassi, FU Battistuzzi, S Donnellan, AJ Fitch, BG Fry, FJ Vonk, RC Rodriguez de la Vega, A Couloux e SB Hedges, Molecular evidence for an Asian origin of monitor lizards followed by Tertiary dispersals to Africa and Australasia, in Biology Letters, vol. 8, n. 5, 2012, pp. 853-855, DOI:10.1098/rsbl.2012.0460, PMC 3441001, PMID 22809723.
- ^ Fry BG, Wroe S, Teeuwisse W, van Osch JP, Moreno K, Ingle J, McHenry C, Ferrara T, Clausen P, Scheib H, Winter KL, Greisman L, Roelants K, van der Weerd L, Clemente CJ, Giannakis E, Hodgson WC, Luz S, Martelli P, Krishnasamy K, Kochva E, Kwok HF, Scanlon D, Karas J, Citron DM, ((Goldstein EJC)), Mcnaughtan JE, Norman JA, A central role for venom in predation by Varanus komodoensis (Komodo dragon) and the extinct giant Varanus (Megalania) priscus., in PNAS, vol. 106, n. 22, giugno 2009, pp. 8969-8974, DOI:10.1073/pnas.0810883106, PMC 2690028, PMID 19451641.
- ^ Monitor Lizards, in Nature Wildlife, BBC. URL consultato il 5 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2013).
- ^ (EN) Jack L. Conrad, Ana M. Balcarcel e Carl M. Mehling, Earliest Example of a Giant Monitor Lizard (Varanus, Varanidae, Squamata), in PLOS ONE, vol. 7, n. 8, 10 agosto 2012, pp. e41767, DOI:10.1371/journal.pone.0041767, ISSN 1932-6203 , PMC 3416840, PMID 22900001.
- ^ (EN) Valter Weijola, Varpu Vahtera, Christer Lindqvist e Fred Kraus, A molecular phylogeny for the Pacific monitor lizards (Varanus subgenus Euprepiosaurus) reveals a recent and rapid radiation with high levels of cryptic diversity, in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 186, n. 4, 23 luglio 2019, pp. 1053-1066, DOI:10.1093/zoolinnean/zlz002, ISSN 0024-4082 .
- ^ Gilbert J. Price, Julien Louys, Jonathan Cramb, Yue-xing Feng, Jian-xin Zhao, Scott A. Hocknull, Gregory E. Webb, Ai Duc Nguyen e Renaud Joannes-Boyau, Temporal overlap of humans and giant lizards (Varanidae; Squamata) in Pleistocene Australia, in Quaternary Science Reviews, vol. 125, 1º ottobre 2015, pp. 98-105, DOI:10.1016/j.quascirev.2015.08.013.
- ^ a b Recommendations of the Nomenclature Committee, su cites.org, 7 marzo 1997. URL consultato il 22 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2008).
- ^ a b Wolfgang Böhme, The Kei Islands Monitor Lizard (Squamata: Varanidae: Varanus: Euprepiosaurus) as a Distinct Morphological, Taxonomic, and Conservation Unit, in Russian Journal of Herpetology, vol. 26, 23 novembre 2019, pp. 272-280.
- ^ a b c d Valter Weijola, A molecular phylogeny for the Pacific monitor lizards (Varanus subgenus Euprepiosaurus) reveals a recent and rapid radiation with high levels of cryptic diversity, in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 186, 14 marzo 2019.
- ^ WOLFGANG BÖHME, Checklist of the living lizards of the world (family Varanidae), in BMC Evolutionary Biology, vol. 341, 2003.
- ^ Andre Koch, Updated checklist of the living monitor lizards of the world (Squamata: Varanidae), in Bonn zoological Bulletin, vol. 57, 2010, pp. 127-136.
- ^ Andre Koch, Unravelling The Underestimated Diversity Of Philippine Water Monitor Lizards (Squamata: Varanus Salvator Complex), With The Description Of Two New Species And A New Subspecies, in Zootaxa, vol. 2446, 6 maggio 2010, pp. 1-54.
- ^ Robert Mendyk, An Annotated Bibliography of Captive Reproduction in Monitor Lizards (Varanidae: Varanus). Part III. Soterosaurus, in Biawak, vol. 12, 2018.
- ^ a b c Martin Ivanov, Marcello Ruta, Jozef Klembara e Madelaine Böhme, A new species of Varanus (Anguimorpha: Varanidae) from the early Miocene of the Czech Republic, and its relationships and palaeoecology, in Journal of Systematic Palaeontology, vol. 16, n. 9, 15 luglio 2018, pp. 767-797, DOI:10.1080/14772019.2017.1355338, ISSN 1477-2019 .
- ^ Thomas Ziegler; Andreas Schmitz; Koch, Andre; Wolfgang Böhme (2007). "A review of the subgenus Euprepiosaurus of Varanus (Squamata: Varanidae): morphological and molecular phylogeny, distribution and zoogeography, with an identification key for the members of the V. indicus and the V. prasimus species groups". Zootaxa 1472: 1-28.
- ^ a b Valter Weijola, Varpu Vahtera, André Koch, Andreas Schmitz e Fred Kraus, Taxonomy of Micronesian monitors (Reptilia: Squamata: Varanus): endemic status of new species argues for caution in pursuing eradication plans, in Royal Society Open Science, vol. 7, n. 5, p. 200092, DOI:10.1098/rsos.200092.
- ^ Weijola, Valter e Sweet, Samuel, A new melanistic species of monitor lizard (Reptilia: Squamata: Varanidae) from Sanana Island, Indonesia (PDF), in Zootaxa, vol. 2434, 2010, pp. 17-32, DOI:10.11646/zootaxa.2434.1.2.
- ^ Valter Weijola, Stephen Donnellan e Christer Lindqvist, A new blue-tailed Monitor lizard (Reptilia, Squamata, Varanus) of the Varanus indicus group from Mussau Island, Papua New Guinea, in ZooKeys, n. 568, 2016, pp. 129-54, DOI:10.3897/zookeys.568.6872, PMC 4829673, PMID 27103877.
- ^ Varanus keithhornei, The Reptile Database
- ^ Varanus prasinus, The Reptile Database
- ^ Eidenmüller, Bernd; Wicker, Rudolf (2005). "Eine weitere neue Waranart aus dem Varanus prasinus-Komplex von den Insel Misol, Indonesian ". Sauria 27 (1): 3-8. (Varanus reisingeri, new species). (in German).
- ^ Varanus baritji, The Reptile Database
- ^ Yannick Bucklitsch, Scale Morphology and Micro-Structure of Monitor Lizards (Squamata: Varanidae: Varanus spp.) and their Allies: Implications for Systematics, Ecology, and Conservation, in Zootaxa, vol. 4153, 17 agosto 2016, pp. 1-192.
- ^ a b Brendan M. Lynch, Undercover researchers expose two new species of lizard for sale on Philippine black market, in KU Today, KU | The University of Kansas, 12 gennaio 2015.
- ^ Koch, André; Gaulke, Maren; Böhme, Wolfgang (2010). "Unravelling the underestimated diversity of Philippine water monitor Lizards (Squamata: Varanus salvator complex), with description of two new species and a new subspecies". Zootaxa 2446: 1-54. (Varanus rasmusseni, new species, p. 28).
- ^ Varanus rasmusseni, The Reptile Database
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Koch A., Gaulke M. & Böhme W., Unravelling the underestimated diversity of Philippine water monitor lizards (Squamata: Varanus salvator complex), with description of two new species and a new subspecies, in Zootaxa, vol. 2446, 2010, pp. 1-54.
- Koch A., Gaulke M., Underestimated Diversity of Philippine Water Monitor Lizards (Varanus salvator Complex) Unraveled: a Contribution to the International Year of Biodiversity, 2010 (PDF), in Biawak, vol. 4, n. 2, 2010, pp. 69-74.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «varano»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul varano
- Wikispecies contiene informazioni su varano
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Varanus, su Fossilworks.org.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 35435 · LCCN (EN) sh85086857 · GND (DE) 4189094-2 · BNF (FR) cb12295329d (data) · J9U (EN, HE) 987007543688705171 · NDL (EN, JA) 00576694 |
---|