Campionati del mondo di atletica leggera 2007
Campionati del mondo di atletica leggera 2007 11th IAAF World Championships in Athletics | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Campionati del mondo di atletica leggera |
Sport | ![]() |
Edizione | XI |
Organizzatore | IAAF |
Date | 24 agosto - 2 settembre |
Luogo | Osaka, ![]() |
Partecipanti | 1 978 |
Nazioni | 200 |
Discipline | 47 (24 maschili + 23 femminili) |
Impianto/i | Stadio Nagai |
Sito web | iaaf.org |
Statistiche | |
Miglior nazione | ![]() |
Cronologia della competizione | |
I Campionati del mondo di atletica leggera 2007 (in inglese 11th IAAF World Championships in Athletics) sono stati l'11ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera. La competizione si è svolta dal 24 agosto al 2 settembre presso lo stadio Nagai di Osaka, in Giappone. 200 nazioni e 1 981 atleti erano iscritti alle competizioni, 1 978 hanno partecipato, un duplice primato.
Candidatura
[modifica | modifica wikitesto]Osaka è stata dichiarata dalla IAAF sede dei Campionati del mondo di atletica il 16 novembre 2006 in quanto unica candidata, dato che Budapest (Ungheria) e Berlino (Germania) avevano ritirato la propria proposta. Tokyo, la tradizionale città "rivale" di Osaka, aveva già organizzato i campionati nel 1991.
Medagliati
[modifica | modifica wikitesto]Uomini
[modifica | modifica wikitesto] record mondiale;
record mondiale stagionale;
record africano;
record asiatico;
record europeo;
record nord-centroamericano e caraibico;
record sudamericano;
record oceaniano;
record dei campionati;
record nazionale;
record personale;
record personale stagionale.
Donne
[modifica | modifica wikitesto] record mondiale;
record mondiale stagionale;
record africano;
record asiatico;
record europeo;
record nord-centroamericano e caraibico;
record sudamericano;
record oceaniano;
record dei campionati;
record nazionale;
record personale;
record personale stagionale.
Medagliere
[modifica | modifica wikitesto]Posizione | Paese | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | 14 | 4 | 8 | 26 |
2 | ![]() | 5 | 3 | 5 | 13 |
3 | ![]() | 4 | 7 | 3 | 14 |
4 | ![]() | 3 | 1 | 0 | 4 |
5 | ![]() | 2 | 2 | 3 | 7 |
6 | ![]() | 2 | 1 | 0 | 3 |
7 | ![]() | 2 | 0 | 0 | 2 |
8 | ![]() | 1 | 6 | 3 | 10 |
9 | ![]() | 1 | 2 | 0 | 3 |
![]() | 1 | 2 | 0 | 3 | |
11 | ![]() | 1 | 1 | 3 | 5 |
12 | ![]() | 1 | 1 | 1 | 3 |
13 | ![]() | 1 | 1 | 0 | 2 |
![]() | 1 | 1 | 0 | 2 | |
15 | ![]() | 1 | 0 | 0 | 1 |
![]() | 1 | 0 | 0 | 1 | |
![]() | 1 | 0 | 0 | 1 | |
![]() | 1 | 0 | 0 | 1 | |
![]() | 1 | 0 | 0 | 1 | |
![]() | 1 | 0 | 0 | 1 | |
![]() | 1 | 0 | 0 | 1 | |
![]() | 1 | 0 | 0 | 1 | |
23 | ![]() | 0 | 2 | 1 | 3 |
24 | ![]() | 0 | 2 | 0 | 2 |
![]() | 0 | 2 | 0 | 2 | |
![]() | 0 | 2 | 0 | 2 | |
27 | ![]() | 0 | 1 | 2 | 3 |
28 | ![]() | 0 | 1 | 0 | 1 |
![]() | 0 | 1 | 0 | 1 | |
![]() | 0 | 1 | 0 | 1 | |
![]() | 0 | 1 | 0 | 1 | |
![]() | 0 | 1 | 0 | 1 | |
![]() | 0 | 1 | 0 | 1 | |
![]() | 0 | 1 | 0 | 1 | |
35 | ![]() | 0 | 0 | 3 | 3 |
36 | ![]() | 0 | 0 | 2 | 2 |
37 | ![]() | 0 | 0 | 1 | 1 |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale | 47 | 48 | 46 | 141 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ L'atleta spagnolo Francisco Javier Fernández è stato prima squalificato dai giudici di gara, poi reintegrato dal giurì d'appello a seguito della protesta della squadra spagnola.
- ^ Andrėj Michnevič (Bielorussia) vinse originariamente la medaglia di bronzo con la misura di 21,27 m ma venne squalificato nel 2013 dopo essere risultato positivo al test anti-doping.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o Atleti che hanno preso parte solamente ai turni eliminatori ma hanno ugualmente ricevuto le medaglie.
- ^ a b L'elaborazione al millesimo di secondo ha evidenziato un tempo di 11"006 per Veronica Campbell-Brown e 11"008 per Lauryn Williams. La giamaicana ha così battuto la statunitense e vinto la gara per soli 2 millesimi di secondo.
- ^ Elena Soboleva (Russia) vinse originariamente la medaglia d'argento con il tempo di 3'58"99 ma venne successivamente squalificata dopo essere risultata positiva al test anti-doping.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Atletica leggera
- Campionati del mondo di atletica leggera
- Medagliati ai campionati del mondo di atletica leggera - Uomini
- Medagliati ai campionati del mondo di atletica leggera - Donne
- Nazionale di atletica leggera dell'Italia
- Italia ai campionati del mondo di atletica leggera
- Italia ai campionati del mondo di atletica leggera 2007
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionati del mondo di atletica leggera 2007
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sito ufficiale IAAF dei campionati del mondo di atletica leggera 2007, su iaaf.org. URL consultato il 16 maggio 2013.
- (EN) Risultati dei campionati del mondo di atletica leggera 2007, su iaaf.org. URL consultato il 16 maggio 2013.