Coppa UEFA 1976-1977
Coppa UEFA 1976-1977 | |
---|---|
Competizione | Coppa UEFA |
Sport | ![]() |
Edizione | 6ª |
Organizzatore | UEFA |
Date | dall'8 settembre 1976 al 18 maggio 1977 |
Partecipanti | 64 |
Nazioni | 31 |
Risultati | |
Vincitore | Juventus (1º titolo) |
Secondo | Athletic Bilbao |
Semi-finalisti | AEK Atene RWD Molenbeek |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 126 |
Gol segnati | 400 (3,17 per incontro) |
![]() | |
Cronologia della competizione | |
La Coppa UEFA 1976-1977 è stata la 6ª edizione dell'omonima competizione continentale di calcio per club. La Juventus vinse per la prima volta il trofeo, sconfiggendo l'Athletic Bilbao nella doppia finale.[1]
Formula
[modifica | modifica wikitesto]Per questa edizione la UEFA revocò il terzo club a Svezia e Unione Sovietica, concedendolo invece all'Ungheria, oltre alla Romania per supplire alla rinuncia albanese.
Avvenimenti
[modifica | modifica wikitesto]L'edizione vide la prima vittoria confederale della Juventus,[2] nell'occasione anche la prima squadra dell'Europa meridionale a rompere il dominio in Coppa UEFA dei club del Nord.[3] I bianconeri, che ebbero la meglio in successione di Manchester City, Manchester Utd, Šachtar, Magdeburgo e AEK Atene, all'atto conclusivo superarono nella doppia finale l'Athletic Bilbao, a sua volta arrivato a giocarsi il trofeo dopo aver eliminato in sequenza Újpest, Basilea, Milan, Barcellona e RWD Molenbeek.
Vittoriosa 1-0 nella gara di andata a Torino, la Juventus uscì sconfitta 1-2 dalla partita di ritorno a Bilbao ma conquistò ugualmente la coppa in virtù della regola dei gol fuori casa.[1] Rimane questa l'unica affermazione internazionale conseguita da un club italiano, con un organico composto interamente da calciatori nazionali.[4]
L'inglese Stan Bowles, attaccante del QPR eliminato ai quarti di finale, emerse quale capocannoniere dell'edizione grazie a un bottino di 11 reti.
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Trentaduesimi di finale
[modifica | modifica wikitesto]Sedicesimi di finale
[modifica | modifica wikitesto]Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
AEK Atene ![]() | 5 - 2 | ![]() | 2 - 0 | 3 - 2 |
Akademik Sofia ![]() | 4 - 5 | ![]() | 4 - 3 | 0 - 2 |
Austria Salisburgo ![]() | 2 - 2 | ![]() | 2 - 1 | 0 - 1 |
Barcellona ![]() | 3 - 2 | ![]() | 2 - 0 | 1 - 2 |
Basilea ![]() | 2 - 4 | ![]() | 1 - 1 | 1 - 3 |
Eintracht Braunschweig ![]() | 2 - 3 | ![]() | 2 - 1 | 0 - 2 |
Hibernian ![]() | 3 - 4 | ![]() | 2 - 0 | 1 - 4 |
Wacker Innsbruck ![]() | 1 - 2 | ![]() | 1 - 1 | 0 - 1 |
Kaiserslautern ![]() | 2 - 7 | ![]() | 2 - 2 | 0 - 5 |
Colonia ![]() | 5 - 2 | ![]() | 2 - 0 | 3 - 2 |
Magdeburgo ![]() | 4 - 2 | ![]() | 2 - 0 | 2 - 2 |
Manchester United ![]() | 1 - 3 | ![]() | 1 - 0 | 0 - 3 |
Šachtar ![]() | 6 - 2 | ![]() | 3 - 0 | 3 - 2 |
Slovan Bratislava ![]() | 5 - 8 | ![]() | 3 - 3 | 2 - 5 |
Sportul Studentesc ![]() | 0 - 5 | ![]() | 0 - 1 | 0 - 4 |
Wisla Cracovia ![]() | 2 - 2 | ![]() | 1 - 1 | 1 - 1 (4-5 dtr) |
Ottavi di finale
[modifica | modifica wikitesto]Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
AEK Atene ![]() | 3 - 3 | ![]() | 2 - 0 | 1 - 3 |
Athletic Bilbao ![]() | 5 - 4 | ![]() | 4 - 1 | 1 - 3 |
Espanyol ![]() | 0 - 3 | ![]() | 0 - 1 | 0 - 2 |
Juventus ![]() | 3 - 1 | ![]() | 3 - 0 | 0 - 1 |
Magdeburgo ![]() | 5 - 1 | ![]() | 5 - 0 | 0 - 1 |
Öster ![]() | 1 - 8 | ![]() | 0 - 3 | 1 - 5 |
QPR ![]() | 4 - 4 | ![]() | 3 - 0 | 1 - 4 |
Molenbeek ![]() | 2 - 1 | ![]() | 1 - 0 | 1 - 1 |
Quarti di finale
[modifica | modifica wikitesto]Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Atlético Bilbao ![]() | 4 - 3 | ![]() | 2 - 1 | 2 - 2 |
Feyenoord ![]() | 1 - 2 | ![]() | 0 - 0 | 1 - 2 |
Magdeburgo ![]() | 1 - 4 | ![]() | 1 - 3 | 0 - 1 |
QPR ![]() | 3 - 3 | ![]() | 3 - 0 | 0 - 3 (6-7 dtr) |
Semifinali
[modifica | modifica wikitesto]Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
RWD Molenbeek ![]() | 1 - 1 | ![]() | 1 - 1 | 0 - 0 |
Juventus ![]() | 5 - 1 | ![]() | 4 - 1 | 1 - 0 |
Finale
[modifica | modifica wikitesto]Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Juventus ![]() | 2 - 2 | ![]() | 1 - 0 | 1 - 2 |
Andata
[modifica | modifica wikitesto]Torino 4 maggio 1977, ore 20:30 UTC+1 | Juventus | 1 – 0 referto | Athletic Bilbao | Stadio Comunale (54800 spett.)
| |||||||||||||||
|
Ritorno
[modifica | modifica wikitesto]Bilbao 18 maggio 1977, ore 20 UTC+2 | Athletic Bilbao | 2 – 1 referto | Juventus | Stadio san Mamés (39700 spett.)
| |||||||||||||||
|
Classifica marcatori
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bruno Bernardi, Juventus, la Coppa Uefa finalmente!, in La Stampa, 19 maggio 1977, p. 18.
- ^ Domeniconi, p. 18.
- ^ UEFA Europa League: Storia, su it.uefa.com, Union des Associations Européennes de Football. URL consultato il 24 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2015).«Negli anni '70 i club tedeschi, olandesi, belgi e svedesi hanno iniziato a competere con successo con le squadre inglesi e tra il 1968 e il 1984 l'unica squadra dell'Europa meridionale a vincere il trofeo e interrompere lo strapotere dei club dell'Europa del Nord è stata la Juventus FC nel 1977»
- ^ (EN) Sergio Di Cesare, Hard work pays off for Zoff, su uefa.com, 1º aprile 2008.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Elio Domeniconi, L'incantesimo che si spezza, in GS Storie: Signora di coppe, n. 4, Bologna, Guerin Sportivo, 2012, p. 19, ISBN non esistente.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coppa UEFA 1976-1977
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) 1976/77: Juve celebrate first European title, su uefa.com.
- (EN) James M. Ross, UEFA Cup 1976-77, su rsssf.com.