Gran Premio motociclistico delle Americhe 2015
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
852º GP della storia del Motomondiale 2ª prova su 18 del 2015 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 12 aprile 2015 | ||||||||||||
Nome ufficiale | Red Bull Grand Prix of the Americas | ||||||||||||
Luogo | Circuito delle Americhe | ||||||||||||
Percorso | 5,513 km | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
MotoGP | |||||||||||||
226º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 21 giri, totale 115,773 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Moto2 | |||||||||||||
88º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 19 giri, totale 104,747 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Moto3 | |||||||||||||
54º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 18 giri, totale 99,234 km | ||||||||||||
|
Il Gran Premio motociclistico delle Americhe 2015 è stato la seconda prova del motomondiale del 2015.
La terza edizione della storia di questo GP viene vinta da Marc Márquez in MotoGP (terza vittoria per lo spagnolo in tre edizioni disputate) e da Danny Kent in Moto3. Nella classe Moto2 è Sam Lowes a vincere la prima gara della sua carriera nel motomondiale, il pilota britannico aveva già vinto otto gare nel mondiale Supersport, laureandosi campione mondiale nel 2013.
MotoGP
[modifica | modifica wikitesto]Marc Márquez vince la seconda prova del motomondiale 2015, prima affermazione stagionale per lo spagnolo, che porta a venti i successi della sua carriera in MotoGP, terza vittoria in tre edizioni del GP delle Americhe. Secondo ad oltre due secondi di distacco giunge Andrea Dovizioso alla guida della Ducati Desmosedici, con Valentino Rossi al terzo posto. Fuori dal podio, chiude in quarta posizione Jorge Lorenzo (compagno di squadra di Rossi nel team Movistar Yamaha) con Andrea Iannone quinto con moto identica a quella di Dovizioso.
Nella classifica iridata, Rossi mantiene il comando con 41 punti, seguito da Dovizioso con 40 punti, terzo Márquez con 36, Iannone quarto a 27 e Lorenzo quinto con 26 punti.
Daniel Pedrosa non prende parte a questa gara in quanto convalescente a seguito di un intervento chirurgico all'avambraccio destro, il suo posto viene preso dal pilota giapponese Hiroshi Aoyama.[1] Con la presenza in questa gara, lo statunitense Nicky Hayden raggiunge la duecentesima presenza della sua carriera nel motomondiale (tutte gare corse nella classe MotoGP).
Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Ritirati
[modifica | modifica wikitesto]Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Griglia |
---|---|---|---|---|---|
17 | ![]() | AB Motoracing | Honda RC213V-RS | 16 | 21º |
33 | ![]() | Aprilia Racing Team Gresini | Aprilia RS-GP | 10 | 25º |
68 | ![]() | Pramac Racing | Ducati Desmosedici | 6 | 15º |
63 | ![]() | Avintia Racing | Ducati Desmosedici | 6 | 16º |
45 | ![]() | EG 0,0 Marc VDS | Honda RC213V | 5 | 6º |
6 | ![]() | Athinà Forward Racing | Yamaha Forward | 3 | 14º |
44 | ![]() | Monster Yamaha Tech 3 | Yamaha YZR-M1 | 0 | 9º |
Moto2
[modifica | modifica wikitesto]Sam Lowes conquista in questa gara la sua prima vittoria nel motomondiale, il pilota britannico aveva già vinto, prima di questa, otto gare nel mondiale Supersport, ottenendo il titolo iridato nello stesso campionato nel 2013. Dietro al primo classificato, si posiziona secondo il francese Johann Zarco, con il pilota spagnolo Álex Rins terzo, che consegue in questo modo il primo podio in Moto2 alla seconda gara della sua carriera in questa classe. Al quarto posto giunge Esteve Rabat (campione del mondo in carica) con Xavier Siméon, autore della pole position di sabato, che deve ritirarsi a causa di una caduta al sedicesimo giro.
Dopo due gare disputate, la situazione nella classifica iridata vede: Rins leader con 29 punti, dietro di lui si trova Zarco con 28 punti, con Lowes e Jonas Folger entrambi terzi con 25 punti.
Axel Pons si frattura il polso sinistro durante le prove libere, pertanto non prende la partenza della gara.
Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1º | 22 | ![]() | Speed Up Racing | Speed Up SF15 | 19 | 41'45.565 | 2º | 25 |
2º | 5 | ![]() | Ajo Motorsport | Kalex Moto2 | 19 | +1.999 | 4º | 20 |
3º | 40 | ![]() | Paginas Amarillas HP 40 | Kalex Moto2 | 19 | +4.622 | 8º | 16 |
4º | 1 | ![]() | EG 0,0 Marc VDS | Kalex Moto2 | 19 | +8.975 | 3º | 13 |
5º | 21 | ![]() | Italtrans Racing | Kalex Moto2 | 19 | +12.976 | 5º | 11 |
6º | 55 | ![]() | Petronas Raceline Malaysia | Kalex Moto2 | 19 | +14.168 | 15º | 10 |
7º | 95 | ![]() | QMMF Racing | Speed Up SF15 | 19 | +17.271 | 13º | 9 |
8º | 36 | ![]() | Italtrans Racing | Kalex Moto2 | 19 | +17.513 | 11º | 8 |
9º | 60 | ![]() | QMMF Racing | Speed Up SF15 | 19 | +17.689 | 7º | 7 |
10º | 30 | ![]() | Idemitsu Honda Team Asia | Kalex Moto2 | 19 | +17.764 | 6º | 6 |
11º | 3 | ![]() | Athinà Forward Racing | Kalex Moto2 | 19 | +17.982 | 12º | 5 |
12º | 12 | ![]() | Derendinger Racing Interwetten | Kalex Moto2 | 19 | +24.824 | 17º | 4 |
13º | 23 | ![]() | Tech 3 | Tech 3 Mistral 610 | 19 | +26.016 | 10º | 3 |
14º | 11 | ![]() | Dynavolt Intact GP | Kalex Moto2 | 19 | +27.456 | 16º | 2 |
15º | 73 | ![]() | EG 0,0 Marc VDS | Kalex Moto2 | 19 | +28.568 | 23º | 1 |
16º | 94 | ![]() | AGR Team | Kalex Moto2 | 19 | +29.889 | 19º | |
17º | 88 | ![]() | Tech 3 | Tech 3 Mistral 610 | 19 | +36.405 | 20º | |
18º | 77 | ![]() | Technomag Racing Interwetten | Kalex Moto2 | 19 | +38.693 | 9º | |
19º | 25 | ![]() | Idemitsu Honda Team Asia | Kalex Moto2 | 19 | +40.581 | 24º | |
20º | 70 | ![]() | Technomag Racing Interwetten | Kalex Moto2 | 19 | +41.504 | 25º | |
21º | 4 | ![]() | JIR Racing | Kalex Moto2 | 19 | +50.471 | 18º | |
22º | 96 | ![]() | Tasca Racing | Tech 3 Mistral 610 | 19 | +1'08.825 | 22º | |
23º | 10 | ![]() | APH PTT The Pizza SAG | Kalex Moto2 | 19 | +1'10.990 | 26º | |
24º | 2 | ![]() | sports-millions-EMWE-SAG | Kalex Moto2 | 19 | +1'11.138 | 29º | |
25º | 66 | ![]() | Octo Iodaracing | Suter MMX2 | 19 | +1'19.442 | 27º | |
26º | 7 | ![]() | Athinà Forward Racing | Kalex Moto2 | 19 | +1'25.405 | 21º | |
27º | 39 | ![]() | Paginas Amarillas HP 40 | Kalex Moto2 | 19 | +1'32.876 | 14º |
Ritirati
[modifica | modifica wikitesto]Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Griglia |
---|---|---|---|---|---|
19 | ![]() | Federal Oil Gresini | Kalex Moto2 | 15 | 1º |
51 | ![]() | JPMoto Malaysia | Suter MMX2 | 12 | 28º |
Non partito
[modifica | modifica wikitesto]Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta |
---|---|---|---|
49 | ![]() | AGR Team | Kalex Moto2 |
Moto3
[modifica | modifica wikitesto]Danny Kent vince la gara della classe Moto3, il pilota britannico del team Leopard Racing, partito dalla pole position, si impone tagliando il traguardo con oltre otto secondi di vantaggio sugli avversari. Kent consegue in questa occasione la terza vittoria della sua carriera nel motomondiale, affermazione che gli mancava dal GP della Comunità Valenciana del 2012.
Al secondo posto Fabio Quartararo del team Estrella Galicia 0,0, con il pilota francese che ottiene così il primo podio della sua carriera nel motomondiale, risultato raggiunto alla sua seconda presenza iridata. Al terzo posto il pilota spagnolo Efrén Vázquez (anche lui, come Kent, del team Leopard Racing), che completa in questo modo un podio composto tutto da piloti alla guida di motociclette Honda.
La classifica iridata vede portarsi al comando proprio Kent, che guida con 41 punti, davanti a Enea Bastianini con 33, segue Quartararo al terzo con 29 punti.
Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1º | 52 | ![]() | Leopard Racing | Honda NSF250R | 18 | 41'32.287 | 1º | 25 |
2º | 20 | ![]() | Estrella Galicia 0,0 | Honda NSF250R | 18 | +8.532 | 6º | 20 |
3º | 7 | ![]() | Leopard Racing | Honda NSF250R | 18 | +8.652 | 16º | 16 |
4º | 33 | ![]() | Gresini Racing | Honda NSF250R | 18 | +8.811 | 8º | 13 |
5º | 41 | ![]() | Red Bull KTM Ajo | KTM RC 250 GP | 18 | +9.556 | 11º | 11 |
6º | 17 | ![]() | Saxoprint RTG | Honda NSF250R | 18 | +13.869 | 15º | 10 |
7º | 55 | ![]() | Gresini Racing | Honda NSF250R | 18 | +20.442 | 3º | 9 |
8º | 5 | ![]() | SKY Racing Team VR46 | KTM RC 250 GP | 18 | +20.611 | 19º | 8 |
9º | 32 | ![]() | Husqvarna Factory Laglisse | Husqvarna FR 250 GP | 18 | +20.863 | 7º | 7 |
10º | 98 | ![]() | Red Bull KTM Ajo | KTM RC 250 GP | 18 | +20.913 | 20º | 6 |
11º | 84 | ![]() | Drive M7 SIC | KTM RC 250 GP | 18 | +21.249 | 23º | 5 |
12º | 16 | ![]() | SKY Racing Team VR46 | KTM RC 250 GP | 18 | +23.725 | 22º | 4 |
13º | 65 | ![]() | Schedl GP Racing | KTM RC 250 GP | 18 | +32.218 | 32º | 3 |
14º | 31 | ![]() | RBA Racing | KTM RC 250 GP | 18 | +36.702 | 21º | 2 |
15º | 12 | ![]() | San Carlo Team Italia | Mahindra MGP3O | 18 | +37.283 | 24º | 1 |
16º | 10 | ![]() | Saxoprint RTG | Honda NSF250R | 18 | +47.027 | 10º | |
17ª | 6 | ![]() | Husqvarna Factory Laglisse | Husqvarna FR 250 GP | 18 | +59.257 | 31ª | |
18º | 2 | ![]() | CIP | Mahindra MGP3O | 18 | +1'03.748 | 27º | |
19º | 91 | ![]() | RBA Racing | KTM RC 250 GP | 18 | +1'04.611 | 30º | |
20º | 63 | ![]() | Drive M7 SIC | KTM RC 250 GP | 18 | +1'16.968 | 28º | |
21º | 19 | ![]() | Outox Reset Drink | Mahindra MGP3O | 18 | +1'27.397 | 26º | |
22ª | 22 | ![]() | RBA Racing | KTM RC 250 GP | 18 | +1'40.409 | 33ª | |
23º | 23 | ![]() | Ongetta-Rivacold | Honda NSF250R | 18 | +1'43.841 | 4º | |
24º | 29 | ![]() | San Carlo Team Italia | Mahindra MGP3O | 18 | +1'46.105 | 25º | |
25º | 11 | ![]() | RW Racing GP | Honda NSF250R | 17 | +1 giro | 14º |
Ritirati
[modifica | modifica wikitesto]Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Griglia |
---|---|---|---|---|---|
24 | ![]() | CIP | Mahindra MGP3O | 17 | 29º |
44 | ![]() | Red Bull KTM Ajo | KTM RC 250 GP | 10 | 2º |
21 | ![]() | Mapfre Team Mahindra | Mahindra MGP3O | 9 | 9º |
9 | ![]() | Estrella Galicia 0,0 | Honda NSF250R | 9 | 5º |
88 | ![]() | Mapfre Team Mahindra | Mahindra MGP3O | 8 | 12º |
76 | ![]() | Leopard Racing | Honda NSF250R | 6 | 17º |
95 | ![]() | Ongetta-Rivacold | Honda NSF250R | 5 | 18º |
40 | ![]() | Outox Reset Drink | Mahindra MGP3O | 1 | 34º |
58 | ![]() | Mapfre Team Mahindra | Mahindra MGP3O | 0 | 13º |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Motogp, Pedrosa si opera: Era l'unica opzione. Al suo posto Aoyama, su repubblica.it, Gruppo Editoriale L’Espresso Spa, 2 aprile 2015.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gran Premio motociclistico delle Americhe 2015
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Risultati sul sito del motomondiale, su motogp.com. URL consultato il 18 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2021).