Gran Premio motociclistico di Francia 2015
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
855º GP della storia del Motomondiale 5ª prova su 18 del 2015 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 17 maggio 2015 | ||||||||||||
Nome ufficiale | Monster Energy Grand Prix de France | ||||||||||||
Luogo | Le Mans | ||||||||||||
Percorso | 4,185 km | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
MotoGP | |||||||||||||
229º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 28 giri, totale 117,18 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Moto2 | |||||||||||||
91º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 26 giri, totale 108,81 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Moto3 | |||||||||||||
57º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 24 giri, totale 100,44 km | ||||||||||||
|
Il Gran Premio motociclistico di Francia 2015 è stato la quinta prova del motomondiale del 2015, disputato il 17 maggio sul circuito Bugatti di Le Mans. Si tratta della 58ª edizione del Gran Premio motociclistico di Francia valida per il motomondiale.
Le vittorie nelle tre classi sono andate rispettivamente a Jorge Lorenzo in MotoGP, a Thomas Lüthi in Moto2 e a Romano Fenati in Moto3.
MotoGP
[modifica | modifica wikitesto]Jorge Lorenzo vince il secondo Gran Premio consecutivo davanti a Valentino Rossi e Andrea Dovizioso. Rossi rimane in testa alla classifica con 102 punti, mentre Lorenzo si porta al secondo posto con 87 punti dietro a Dovizioso con 83. Solo al quarto posto Marquez, sia in gara che come posizione in classifica generale con 69 punti.
Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Ritirati
[modifica | modifica wikitesto]Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Griglia |
---|---|---|---|---|---|
43 | ![]() | CWM LCR Honda | Honda RC213V-RS | 14 | 18º |
17 | ![]() | AB Motoracing | Honda RC213V-RS | 14 | 20º |
35 | ![]() | CWM LCR Honda | Honda RC213V | 7 | 4º |
45 | ![]() | EG 0,0 Marc VDS | Honda RC213V | 3 | 15º |
63 | ![]() | Avintia Racing | Ducati Desmosedici | 3 | 17º |
41 | ![]() | Suzuki Ecstar | Suzuki GSX-RR | 2 | 10º |
6 | ![]() | Athinà Forward Racing | Yamaha Forward | 1 | 16º |
Moto2
[modifica | modifica wikitesto]Il pilota svizzero Thomas Lüthi ha ottenuto sia il giro più veloce che la vittoria in gara, precedendo sul traguardo il campione mondiale in carica Esteve Rabat e il capoclassifica dell'anno in corso Johann Zarco.
Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1º | 12 | ![]() | Derendinger Racing Interwetten | Kalex Moto2 | 26 | 42'27.011 | 6º | 25 |
2º | 1 | ![]() | EG 0,0 Marc VDS | Kalex Moto2 | 26 | +1.767 | 4º | 20 |
3º | 5 | ![]() | Ajo Motorsport | Kalex Moto2 | 26 | +3.760 | 3º | 16 |
4º | 22 | ![]() | Speed Up Racing | Speed Up SF15 | 26 | +4.076 | 2º | 13 |
5º | 21 | ![]() | Italtrans Racing | Kalex Moto2 | 26 | +14.492 | 12º | 11 |
6º | 60 | ![]() | QMMF Racing | Speed Up SF15 | 26 | +14.681 | 9º | 10 |
7º | 30 | ![]() | Idemitsu Honda Team Asia | Kalex Moto2 | 26 | +14.845 | 5º | 9 |
8º | 19 | ![]() | Federal Oil Gresini | Kalex Moto2 | 26 | +15.135 | 8º | 8 |
9º | 55 | ![]() | Petronas Raceline Malaysia | Kalex Moto2 | 26 | +19.243 | 13º | 7 |
10º | 77 | ![]() | Technomag Racing Interwetten | Kalex Moto2 | 26 | +19.531 | 19º | 6 |
11º | 95 | ![]() | QMMF Racing | Speed Up SF15 | 26 | +29.478 | 17º | 5 |
12º | 4 | ![]() | JIR Racing | Kalex Moto2 | 26 | +29.646 | 10º | 4 |
13º | 23 | ![]() | Tech 3 | Tech 3 Mistral 610 | 26 | +30.220 | 14º | 3 |
14º | 11 | ![]() | Dynavolt Intact GP | Kalex Moto2 | 26 | +30.691 | 18º | 2 |
15º | 49 | ![]() | AGR Team | Kalex Moto2 | 26 | +33.097 | 16º | 1 |
16º | 88 | ![]() | Tech 3 | Tech 3 Mistral 610 | 26 | +33.604 | 25º | |
17º | 40 | ![]() | Paginas Amarillas HP 40 | Kalex Moto2 | 26 | +38.293 | 1º | |
18º | 3 | ![]() | Athinà Forward Racing | Kalex Moto2 | 26 | +39.001 | 20º | |
19º | 25 | ![]() | Idemitsu Honda Team Asia | Kalex Moto2 | 26 | +43.459 | 24º | |
20º | 70 | ![]() | Technomag Racing Interwetten | Kalex Moto2 | 26 | +57.742 | 26º | |
21º | 7 | ![]() | Athinà Forward Racing | Kalex Moto2 | 26 | +1'09.399 | 22º | |
22º | 10 | ![]() | APH PTT The Pizza SAG | Kalex Moto2 | 26 | +1'17.247 | 27º | |
23º | 66 | ![]() | Octo Iodaracing | Suter MMX2 | 26 | +1'17.646 | 28º | |
24º | 2 | ![]() | sports-millions-EMWE-SAG | Kalex Moto2 | 26 | +1'17.837 | 29º | |
25º | 51 | ![]() | JPMoto Malaysia | Suter MMX2 | 26 | +1'33.192 | 30º | |
26º | 20 | ![]() | Promoto Sport | Transfiormers | 25 | +1 giro | 31º |
Ritirati
[modifica | modifica wikitesto]Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Griglia |
---|---|---|---|---|---|
39 | ![]() | Paginas Amarillas HP 40 | Kalex Moto2 | 24 | 7º |
36 | ![]() | Italtrans Racing | Kalex Moto2 | 12 | 11º |
94 | ![]() | AGR Team | Kalex Moto2 | 9 | 15º |
96 | ![]() | Tasca Racing | Tech 3 Mistral 610 | 4 | 23º |
73 | ![]() | EG 0,0 Marc VDS | Kalex Moto2 | 4 | 21º |
Moto3
[modifica | modifica wikitesto]Il podio della gara riservata alla minor cilindrata è stato monopolizzato da tre piloti italiani con Romano Fenati che ha preceduto Enea Bastianini e Francesco Bagnaia, curiosamente in sella a tre moto di marche diverse. In testa alla classifica del mondiale resta però il britannico Danny Kent, giunto quarto in questa occasione ma vincitore di 3 delle 4 gare che hanno preceduto questa.
Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1º | 5 | ![]() | SKY Racing Team VR46 | KTM RC 250 GP | 24 | 41'22.829 | 5º | 25 |
2º | 33 | ![]() | Gresini Racing | Honda NSF250R | 24 | +0.122 | 18º | 20 |
3º | 21 | ![]() | Mapfre Team Mahindra | Mahindra MGP3O | 24 | +0.457 | 3º | 16 |
4º | 52 | ![]() | Leopard Racing | Honda NSF250R | 24 | +0.693 | 31º | 13 |
5º | 23 | ![]() | Ongetta-Rivacold | Honda NSF250R | 24 | +2.244 | 7º | 11 |
6º | 84 | ![]() | Drive M7 SIC | KTM RC 250 GP | 24 | +2.421 | 4º | 10 |
7º | 32 | ![]() | Husqvarna Factory Laglisse | Husqvarna FR 250 GP | 24 | +2.587 | 9º | 9 |
8º | 44 | ![]() | Red Bull KTM Ajo | KTM RC 250 GP | 24 | +4.065 | 8º | 8 |
9º | 16 | ![]() | SKY Racing Team VR46 | KTM RC 250 GP | 24 | +14.876 | 16º | 7 |
10º | 65 | ![]() | Schedl GP Racing | KTM RC 250 GP | 24 | +22.588 | 33º | 6 |
11º | 76 | ![]() | Leopard Racing | Honda NSF250R | 24 | +23.247 | 32º | 5 |
12º | 58 | ![]() | Mapfre Team Mahindra | Mahindra MGP3O | 24 | +26.231 | 15º | 4 |
13º | 11 | ![]() | RW Racing GP | Honda NSF250R | 24 | +26.470 | 22º | 3 |
14º | 63 | ![]() | Drive M7 SIC | KTM RC 250 GP | 24 | +26.677 | 30º | 2 |
15º | 29 | ![]() | San Carlo Team Italia | Mahindra MGP3O | 24 | +26.841 | 14º | 1 |
16º | 55 | ![]() | Gresini Racing | Honda NSF250R | 24 | +28.484 | 13º | |
17º | 17 | ![]() | SaxoPrint RTG | Honda NSF250R | 24 | +33.193 | 19º | |
18ª | 22 | ![]() | RBA Racing | KTM RC 250 GP | 24 | +38.979 | 28ª | |
19ª | 6 | ![]() | Husqvarna Factory Laglisse | Husqvarna FR 250 GP | 24 | +39.450 | 11ª | |
20º | 98 | ![]() | Red Bull KTM Ajo | KTM RC 250 GP | 24 | +58.182 | 24º |
Ritirati
[modifica | modifica wikitesto]Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Griglia |
---|---|---|---|---|---|
88 | ![]() | Mapfre Team Mahindra | Mahindra MGP3O | 23 | 34º |
10 | ![]() | SaxoPrint RTG | Honda NSF250R | 21 | 26º |
31 | ![]() | RBA Racing | KTM RC 250 GP | 21 | 20º |
24 | ![]() | CIP | Mahindra MGP3O | 19 | 10º |
20 | ![]() | Estrella Galicia 0,0 | Honda NSF250R | 17 | 1º |
12 | ![]() | San Carlo Team Italia | Mahindra MGP3O | 11 | 12º |
95 | ![]() | Ongetta-Rivacold | Honda NSF250R | 10 | 6º |
40 | ![]() | Outox Reset Drink | Mahindra MGP3O | 9 | 27º |
9 | ![]() | Estrella Galicia 0,0 | Honda NSF250R | 5 | 2º |
19 | ![]() | Outox Reset Drink | Mahindra MGP3O | 2 | 21º |
2 | ![]() | CIP | Mahindra MGP3O | 0 | 17º |
91 | ![]() | RBA Racing | KTM RC 250 GP | 0 | 23º |
41 | ![]() | Red Bull KTM Ajo | KTM RC 250 GP | 0 | 25º |
7 | ![]() | Leopard Racing | Honda NSF250R | 0 | 29º |
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gran Premio motociclistico di Francia 2015
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Risultati sul sito del motomondiale, su motogp.com. URL consultato il 17 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2015).