Gruppo diedrale
In matematica, il gruppo diedrale di ordine è il gruppo formato dalle isometrie del piano che lasciano immutati i poligoni regolari a lati.
L'aggettivo diedrale deriva da diedro (dal greco: solido a due facce), che a sua volta origina dalla possibilità di considerare un poligono come un solido degenere ad altezza nulla.
Il gruppo diedrale viene usualmente indicato con ; si usano anche le notazioni e .
Gli elementi del gruppo diedrale
[modifica | modifica wikitesto]Gli elementi base del gruppo sono le rotazioni del poligono pari all'n-esima parte dell'angolo giro, e la riflessione attorno ad un asse di simmetria del poligono. Esistono in tutto rotazioni possibili e assi di simmetria per un poligono di lati, per cui il gruppo diedrale corrispondente è formato da elementi.
Indicato con la rotazione di radianti in senso antiorario, e la riflessione attorno ad uno degli assi di simmetria, valgono le seguenti relazioni:
- : dopo rotazioni si ritorna sui vertici di partenza;
- : due riflessioni consecutive si annullano;
- : in particolare, il gruppo non è commutativo;
- ogni simmetria si può ottenere come composizione di e di un adeguato numero di rotazioni ;
- la composizione di due rotazioni o due riflessioni è una rotazione; la composizione di una rotazione e una riflessione è una riflessione.
Segue che è possibile generare tutto il gruppo da ed ; in alternativa, poiché due riflessioni consecutive sono uguali ad una rotazione, si può generare il gruppo a partire da due riflessioni e (pertanto il gruppo diedrale è di Coxeter).
Definizioni equivalenti
[modifica | modifica wikitesto]È possibile dare per il gruppo diedrale numerose definizioni equivalenti alla precedente:
- è il gruppo con presentazione
- oppure
- ;
- è il prodotto semidiretto dei gruppi ciclici e , con che agisce su per inversione;
Proprietà
[modifica | modifica wikitesto]- per , è un sottogruppo del gruppo simmetrico ;
- dato un numero che divide , ha sottogruppi di tipo e un sottogruppo di tipo ;
Proprietà che dipendono dalla parità dei lati
[modifica | modifica wikitesto]Gli assi di simmetria di un poligono sono disposti in maniera diversa, a seconda che il numero dei suoi lati sia pari (metà degli assi passano per i vertici opposti e metà passano per il centro dei lati opposti) oppure dispari (ogni asse passa per un vertice e il centro del lato opposto). Questo comporta che alcune delle proprietà del gruppo diedrale associato possono variare a seconda della parità di :
- il centro del gruppo, ovvero l'insieme degli elementi che commutano con tutto il gruppo, è formato dalla sola identità se è dispari, mentre contiene anche l'elemento (equivalente alla rotazione di 180°) se è pari.
- se è dispari, tutte le riflessioni appartengono alla stessa classe di coniugio; se invece è pari esistono due classi di coniugio separate: le riflessioni attorno agli assi passanti per i vertici e quelle attorno agli assi passanti per i lati non sono collegabili fra di loro mediante rotazioni.
Gruppi diedrali piccoli
[modifica | modifica wikitesto]Il caso è considerato degenere e non è menzionato da molti autori; si può considerare come il gruppo composto dalla sola rotazione di e dalla simmetria lungo una qualunque retta; corrisponde al gruppo .
Il caso (simmetrie del piano che lasciano invariato un 2-agono, cioè un segmento) è generato dalla rotazione di e dalla riflessione attorno all'asse del segmento. Queste due trasformazioni, pur essendo identiche sui punti del segmento, non lo sono per l'intero piano. Il gruppo è isomorfo a (gruppo di Klein).
e sono gli unici gruppi diedrali commutativi.
Gruppi diedrali e radici dell'unità
[modifica | modifica wikitesto]L'insieme delle radici n-esime dell'unità, dato da
sul piano complesso corrisponde ai vertici di un poligono a lati. La moltiplicazione per corrisponde alla rotazione di , mentre l'operazione di coniugazione complessa corrisponde alla riflessione lungo l'asse reale. Segue che il gruppo generato a partire da queste due operazioni, con l'operazione di composizione, è il gruppo diedrale di ordine .
Generalizzazioni
[modifica | modifica wikitesto]Gruppo diedrale infinito
[modifica | modifica wikitesto]Il gruppo diedrale ha tra i suoi generatori una rotazione di un angolo sottomultiplo razionale dell'angolo giro, per cui esiste sempre un intero per cui è l'identità, e il gruppo generato è di ordine finito; se invece consideriamo rotazioni che non sono multiple razionali di , non esiste alcuna loro potenza che sia l'identità; segue che il gruppo generato (indicato con ) ha infiniti elementi.
La sua presentazione è data da oppure .
Gruppo diedrale generalizzato
[modifica | modifica wikitesto]Dato un gruppo commutativo , il gruppo diedrale generalizzato di , che si indica con , è il prodotto semidiretto di e di , con che agisce su per inversione.
Valgono cioè le regole di moltiplicazione:
Poiché e , questa definizione estende quella di gruppo diedrale di un poligono. Gli elementi del tipo corrispondono alle rotazioni e formano un sottogruppo normale di isomorfo ad , mentre gli elementi del tipo corrispondono alle riflessioni.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Roger Penrose, Gruppi di simmetria, in La strada che porta alla realtà, traduzione di Emilio Diana, Milano, BUR, 2006, ISBN 88-17-01233-5.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul gruppo diedrale
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Gruppo diedrale, in Enciclopedia della Matematica, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013.
- (EN) Eric W. Weisstein, Dihedral Group, su MathWorld, Wolfram Research.
- (EN) Dihedral group, su Encyclopaedia of Mathematics, Springer e European Mathematical Society.
- Applet java didattica sui gruppi, su dmi.units.it.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 49670 |
---|