Raí (calciatore)

Raí
Raí nel 2009
NazionalitàBrasile (bandiera) Brasile
Altezza189 cm
Peso87 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1º agosto 2000
Carriera
Giovanili
1980-1985Botafogo-SP
Squadre di club1
1985-1986Botafogo-SP? (?)
1986-1987Ponte Preta10 (1)
1987-1988Botafogo-SP? (?)
1988-1993San Paolo122 (31)
1993-1998Paris Saint-Germain145 (51)
1998-2000San Paolo19 (1)
Nazionale
1987-1998Brasile (bandiera) Brasile49 (16)
Palmarès
 Giochi panamericani
OroIndianapolis 1987
 Copa América
ArgentoCile 1991
 Mondiali di calcio
OroStati Uniti 1994
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Raí, nome completo Raimundo Souza Vieira de Oliveira (Ribeirão Preto, 15 maggio 1965), è un ex calciatore brasiliano di ruolo centrocampista, Campione del Mondo con la Nazionale brasiliana nel 1994.

Anche suo fratello maggiore Sócrates è stato calciatore.

Raí in allenamento al San Paolo nel 1993

Nella sua carriera Raí giocò per il San Paolo e per il Paris Saint-Germain. È probabilmente il miglior giocatore nella storia del San Paolo, avendo vinto di tutto con i paulisti: realizzò 128 reti per i Tricolores e fu il capitano e il leader della squadra. Raí (e l'allenatore Telê Santana) giocarono un ruolo fondamentale nel rendere il San Paolo la squadra brasiliana con più successi internazionali, superando i rivali del Santos. Nel 1992 ricevette il premio come miglior giocatore della Coppa Intercontinentale, dopo aver siglato la doppietta decisiva per regalare alla sua squadra il primo titolo continentale della sua storia[1]. Il suo ruolo in campo era quello di attaccante arretrato o di centrocampista offensivo.

Nella stagione 1997-1998 realizza la sua prima rete nella vittoriosa rimonta per 3-2 sull'Auxerre, alla seconda giornata di campionato.[2] Va in gol anche in Champions League contro il Göteborg (3-0) su rigore.[3] In seguito realizza reti decisive contro il Guingamp (4-2)[4] e contro il Cannes (0-1).[5]

Raí (a sinistra) capitano del Paris Saint-Germain nel 1997, accanto allo juventino Zidane, nella finale di ritorno della Supercoppa UEFA 1996.

Nel 1998, dopo aver giocato (e vinto la Coppa delle Coppe) con il Paris Saint-Germain, tornò a San Paolo annunciando che era quella la città dove avrebbe voluto chiudere la carriera. La rosa era completamente rinnovata, con nuove stelle come Denílson e França. L'unico giocatore rimasto della vittoriosa squadra del 1993 era il portiere Rogério Ceni (che qualche anno dopo avrebbe contribuito alla vittoria del San Paolo al Mondiale per club). Ancora una volta Raí condusse i Tricolores ad un'altra vittoria nel Campionato Paulista, anche se giocò solo nelle finali, dato che ritornò a campionato in corso. La cosa si ripeté nel 2000, con l'ultimo trofeo, sempre il Campionato Paulista.

Nella prima gara della fase a gironi del vittorioso campionato del mondo 1994, contro la Russia, trasformò il calcio di rigore assegnato per l'atterramento di Romário in area.

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Inghilterra
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
19-5-1987 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 1 – 1 Brasile (bandiera) Brasile Amichevole - Ingresso al 82’ 82’
23-5-1987 Dublino Irlanda Irlanda (bandiera) 1 – 0 Brasile (bandiera) Brasile Amichevole - Ingresso al 64’ 64’
26-5-1987 Glasgow Scozia Scozia (bandiera) 0 – 2 Brasile (bandiera) Brasile Amichevole 1
28-5-1987 Helsinki Finlandia Finlandia (bandiera) 2 – 3 Brasile (bandiera) Brasile Amichevole -
1-6-1987 Tel Aviv Israele Israele (bandiera) 0 – 4 Brasile (bandiera) Brasile Amichevole - Uscita al 75’ 75’
21-6-1987 Florianopolis Brasile Brasile (bandiera) 4 – 0 Ecuador (bandiera) Ecuador Amichevole 1 Uscita
24-6-1987 Porto Alegre Brasile Brasile (bandiera) 1 – 0 Ecuador (bandiera) Ecuador Amichevole - Uscita al 46’ 46’
28-6-1987 Córdoba Brasile Brasile (bandiera) 5 – 0 Venezuela (bandiera) Venezuela Coppa America 1987 - 1º turno -
3-7-1987 Córdoba Brasile Brasile (bandiera) 0 – 4 Cile (bandiera) Cile Coppa America 1987 - 1º turno -
9-12-1987 Uberlândia Brasile Brasile (bandiera) 2 – 1 Cile (bandiera) Cile Amichevole - Uscita
12-12-1987 Brasilia Brasile Brasile (bandiera) 1 – 1 Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest Amichevole - Uscita al 63’ 63’
9-7-1991 Viña del Mar Brasile Brasile (bandiera) 2 – 1 Bolivia (bandiera) Bolivia Coppa America 1991 - 1º turno - Ingresso al 46’ 46’
11-7-1991 Viña del Mar Brasile Brasile (bandiera) 1 – 1 Uruguay (bandiera) Uruguay Coppa America 1991 - 1º turno -
13-7-1991 Viña del Mar Colombia Colombia (bandiera) 2 – 0 Brasile (bandiera) Brasile Coppa America 1991 - 1º turno - Uscita al 46’ 46’
30-10-1991 Varginha Brasile Brasile (bandiera) 3 – 1 Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia Amichevole 1
18-12-1991 Goiânia Brasile Brasile (bandiera) 2 – 1 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia Amichevole 1
26-2-1992 Fortaleza Brasile Brasile (bandiera) 3 – 0 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Amichevole 2
17-5-1992 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 1 – 1 Brasile (bandiera) Brasile Amichevole -
31-7-1992 Los Angeles Brasile Brasile (bandiera) 5 – 0 Messico (bandiera) Messico Amistad Cup 1992 -
2-8-1992 Los Angeles Stati Uniti Stati Uniti (bandiera) 0 – 1 Brasile (bandiera) Brasile Amistad Cup 1992 -
26-8-1992 Parigi Francia Francia (bandiera) 0 – 2 Brasile (bandiera) Brasile Amichevole 1
23-9-1992 Paranavaí Brasile Brasile (bandiera) 4 – 2 Costa Rica (bandiera) Costa Rica Amichevole 3
25-11-1992 Campina Grande Brasile Brasile (bandiera) 1 – 2 Uruguay (bandiera) Uruguay Amichevole -
18-2-1993 Buenos Aires Argentina Argentina (bandiera) 1 – 1 Brasile (bandiera) Brasile Amichevole -
17-3-1993 Ribeirão Preto Brasile Brasile (bandiera) 2 – 2 Polonia (bandiera) Polonia Amichevole -
6-6-1993 New Haven Stati Uniti Stati Uniti (bandiera) 0 – 2 Brasile (bandiera) Brasile U.S. Cup 1993 - Ingresso al 68’ 68’
10-6-1993 Washington Brasile Brasile (bandiera) 3 – 3 Germania (bandiera) Germania U.S. Cup 1993 -
13-6-1993 Washington Inghilterra Inghilterra (bandiera) 1 – 1 Brasile (bandiera) Brasile U.S. Cup 1993 -
14-7-1993 Rio de Janeiro Brasile Brasile (bandiera) 2 – 0 Paraguay (bandiera) Paraguay Amichevole -
18-7-1993 Quito Ecuador Ecuador (bandiera) 0 – 0 Brasile (bandiera) Brasile Qual. Mondiali 1994 -
25-7-1993 La Paz Bolivia Bolivia (bandiera) 2 – 0 Brasile (bandiera) Brasile Qual. Mondiali 1994 - Uscita al 75’ 75’
1-8-1993 San Cristóbal Venezuela Venezuela (bandiera) 1 – 5 Brasile (bandiera) Brasile Qual. Mondiali 1994 1 Uscita al 64’ 64’
8-8-1993 Maceió Brasile Brasile (bandiera) 1 – 1 Messico (bandiera) Messico Amichevole -
15-8-1993 Montevideo Uruguay Uruguay (bandiera) 1 – 1 Brasile (bandiera) Brasile Qual. Mondiali 1994 1
22-8-1993 San Paolo Brasile Brasile (bandiera) 2 – 0 Ecuador (bandiera) Ecuador Qual. Mondiali 1994 - Uscita
29-8-1993 Recife Brasile Brasile (bandiera) 6 – 0 Bolivia (bandiera) Bolivia Qual. Mondiali 1994 1
5-9-1993 Belo Horizonte Brasile Brasile (bandiera) 4 – 0 Venezuela (bandiera) Venezuela Qual. Mondiali 1994 -
19-9-1993 Rio de Janeiro Brasile Brasile (bandiera) 2 – 0 Uruguay (bandiera) Uruguay Qual. Mondiali 1994 -
17-11-1993 Colonia Germania Germania (bandiera) 2 – 1 Brasile (bandiera) Brasile Amichevole - Uscita al 67’ 67’
23-3-1994 Recife Brasile Brasile (bandiera) 2 – 0 Argentina (bandiera) Argentina Amichevole - Uscita al 46’ 46’
5-6-1994 Edmonton Canada Canada (bandiera) 1 – 1 Brasile (bandiera) Brasile Amichevole - Uscita al 65’ 65’
8-6-1994 San Diego Brasile Brasile (bandiera) 8 – 2 Honduras (bandiera) Honduras Amichevole 1
12-6-1994 Fresno Brasile Brasile (bandiera) 4 – 0 El Salvador (bandiera) El Salvador Amichevole 1 Ingresso al 46’ 46’
20-6-1994 Palo Alto Brasile Brasile (bandiera) 2 – 0 Russia (bandiera) Russia Mondiali 1994 - 1º turno 1
24-6-1994 Palo Alto Brasile Brasile (bandiera) 3 – 0 Camerun (bandiera) Camerun Mondiali 1994 - 1º turno - Uscita al 81’ 81’
28-6-1994 Detroit Brasile Brasile (bandiera) 1 – 1 Svezia (bandiera) Svezia Mondiali 1994 - 1º turno - Uscita al 83’ 83’
9-7-1994 Dallas Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera) 2 – 3 Brasile (bandiera) Brasile Mondiali 1994 - Quarti di finale - Ingresso al 81’ 81’
13-7-1994 Pasadena Svezia Svezia (bandiera) 0 – 1 dts Brasile (bandiera) Brasile Mondiali 1994 - Semifinale - Ingresso al 46’ 46’
17-7-1994 Pasadena Brasile Brasile (bandiera) 0 – 0 dts
(3 – 2 dtr)
Italia (bandiera) Italia Mondiali 1994 - Finale - Uscita al 65’ 65’
Totale Presenze 49 Reti 16

Competizioni statali

[modifica | modifica wikitesto]
San Paolo: 1987, 1989, 1991, 1992, 1998, 2000

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
San Paolo: 1991
Paris Saint-Germain: 1993-1994
Paris Saint-Germain: 1994-1995, 1997-1998
Paris Saint-Germain: 1994-1995, 1997-1998
Paris Saint-Germain: 1995

Competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
San Paolo: 1992, 1993
San Paolo: 1992
Paris Saint-Germain: 1995-1996
Indianapolis 1987
1987
Stati Uniti 1994
1989, 1991, 1992
1992
1992[6]
1992
1995-1996
  1. ^ Carlo F. Chiesa, Regine del mondo - La storia della Coppa Intercontinentale, in Calcio 2000, n. 27, febbraio 1999, p. 77.
  2. ^ Auxerre 2-3 PSG, su transfermarkt.it, 7 agosto 1997. URL consultato il 4 novembre 2013.
  3. ^ PSG 3-0 Goteborg, su transfermarkt.it, 17 settembre 1997. URL consultato il 24 novembre 2013.
  4. ^ PSG 4-2 Guingamp, su transfermarkt.it, 8 ottobre 1997. URL consultato il 24 novembre 2013.
  5. ^ Cannes 0-1 PSG, su transfermarkt.it, 5 dicembre 1997. URL consultato il 24 novembre 2013.
  6. ^ (EN) Toyota Cup - Most Valuable Player of the Match Award, rsssf.com

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN315941306 · LCCN (ENn2007206873 · GND (DE13285807X