Campionati del mondo di corsa su strada 2007
Campionati del mondo di corsa su strada 2007 | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Campionati del mondo di mezza maratona |
Sport | ![]() |
Edizione | XVI |
Organizzatore | IAAF |
Date | 14 ottobre |
Luogo | Udine, ![]() |
Partecipanti | 144 |
Nazioni | 37 |
Sito web | iaaf.org |
Statistiche | |
Miglior nazione | ![]() |
Gare | 4 |
Cronologia della competizione | |
I Campionati del mondo di corsa su strada 2007 si sono svolti il giorno 14 ottobre a Udine, in Italia. Vi hanno preso parte 144 atleti (di cui 82 uomini e 62 donne) in rappresentanza di 37 nazioni.[1]
Percorso
[modifica | modifica wikitesto]Il percorso si è svolto su un circuito di 7 chilometri attorno al centro cittadino, da ripetersi tre volte, con partenza e arrivo in Piazza 1º maggio.
Gara maschile
[modifica | modifica wikitesto]La gara maschile è stata vinta da Zersenay Tadese, eritreo, con il tempo di 58'59"; il secondo e il terzo classificato sono due atleti kenioti: Patrick Makau e Evans Cheruiyot, distanziati rispettivamente di 3 e 6 secondi.[2]
Individuale
[modifica | modifica wikitesto]Posizione | Atleta | Nazionalità | Tempo |
---|---|---|---|
![]() | Zersenay Tadese | ![]() | 58'59" ![]() |
![]() | Patrick Makau | ![]() | 59'02" |
![]() | Evans Cheruiyot | ![]() | 59'05" ![]() |
4º | Deriba Merga | ![]() | 59'16" ![]() |
5º | Yonas Kifle | ![]() | 59'30" ![]() |
6º | Dieudonné Disi | ![]() | 59'32" ![]() |
7º | Marílson Gomes dos Santos | ![]() | 59'33" ![]() |
8º | Dickson Marwa | ![]() | 1h00'24" ![]() |
9º | Atsushi Sato | ![]() | 1h00'25" ![]() |
10º | Cuthbert Nyasango | ![]() | 1h00'26" ![]() |
11º | Fabiano Joseph Naasi | ![]() | 1h00'27" |
12º | Raji Assefa | ![]() | 1h00'31" ![]() |
13º | Michael Tesfay | ![]() | 1h00'39" ![]() |
14º | Ali Dawoud Sedam | ![]() | 1h00'39" ![]() |
15º | Robert Kipchumba | ![]() | 1h00'47" ![]() |
A squadre
[modifica | modifica wikitesto]Posizione | Squadra | Atleti | Tempo |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | Patrick Makau Evans Cheruiyot Robert Kipchumba | 2h58'54" |
![]() | ![]() | Zersenay Tadese Yonas Kifle Michael Tesfay | 2h59'08" |
![]() | ![]() | Deriba Merga Raji Assefa Tariku Jufar | 3h01'15" |
4º | ![]() | Dickson Marwa Fabiano Joseph Naasi Ezekiel Ngimba | 3h02'19" |
5º | ![]() | Ali Dawoud Sedam Mohammed Abduh Bakhet Ahmad Hassan Abdullah | 3h04'03" |
Gara femminile
[modifica | modifica wikitesto]La gara femminile ha visto la vittoria dell'olandese Lornah Kiplagat con il tempo di 1h06'25", nuovo record mondiale. Anche nella gara femminile il podio è stato completato da due atlete keniote: Mary Keitany e Pamela Chepchumba.[3]
Individuale
[modifica | modifica wikitesto]Posizione | Atleta | Nazionalità | Tempo |
---|---|---|---|
![]() | Lornah Kiplagat | ![]() | 1h06'25" ![]() |
![]() | Mary Keitany | ![]() | 1h06'48" ![]() |
![]() | Pamela Chepchumba | ![]() | 1h08'06" ![]() |
4ª | Bezunesh Bekele | ![]() | 1h08'07" ![]() |
5ª | Atsede Habtamu | ![]() | 1h08'29" |
6ª | Everline Kimwei | ![]() | 1h08'39" ![]() |
7ª | Chisato Osaki | ![]() | 1h08'56" ![]() |
8ª | Luminiţa Talpoş | ![]() | 1h09'01" ![]() |
9ª | Alice Timbilil | ![]() | 1h09'09" |
10ª | Alina Gherasim | ![]() | 1h09'14" ![]() |
11ª | Atsede Baysa | ![]() | 1h09'15" ![]() |
12ª | Akane Taira | ![]() | 1h09'17" ![]() |
13ª | Yoshimi Ozaki | ![]() | 1h09'26" ![]() |
14ª | Irina Timofeyeva | ![]() | 1h09'29" ![]() |
15ª | Alina Ivanova | ![]() | 1h09'32" ![]() |
A squadre
[modifica | modifica wikitesto]Posizione | Squadra | Atleti | Tempo |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | Mary Keitany Pamela Chepchumba Everline Kimwei | 3h23'33" |
![]() | ![]() | Bezunesh Bekele Atsede Habtamu Atsede Baysa | 3h25'51" |
![]() | ![]() | Chisato Osaki Akane Taira Yoshimi Ozaki | 3h27'39" |
4ª | ![]() | Luminiţa Talpoş Alina Gherasim Lidia Șimon | 3h28'23" |
5ª | ![]() | Irina Timofeyeva Alina Ivanova Olga Glok | 3h28'59" |
Medagliere
[modifica | modifica wikitesto]Posizione | Paese | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | 2 | 2 | 2 | 6 |
2 | ![]() | 1 | 1 | 0 | 2 |
3 | ![]() | 1 | 0 | 0 | 1 |
4 | ![]() | 0 | 1 | 1 | 2 |
5 | ![]() | 0 | 0 | 1 | 1 |
Totale | 4 | 4 | 4 | 12 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) IAAF World Half Marathon Championships 1992-2007: Facts & Figures (PDF), su iaaf.org. URL consultato il 15 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2011).
- ^ (EN) Bob Ramsak, Tadese successfully defends in Udine – Men's Race Report, IAAF.org, 14 ottobre 2007. URL consultato il 15 marzo 2012.
- ^ (EN) David Martin, 1:06:25 World Half Marathon Record for Kiplagat in Udine - Women's Race Report, IAAF.org, 14 ottobre 2007. URL consultato il 15 marzo 2012.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sito ufficiale, su iaaf.org (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2011).
- (EN) IAAF World Half Marathon Championships 1992-2007: Facts & Figures (PDF), su iaaf.org. URL consultato il 15 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2011).