Strada statale 526 dell'Esticino

Strada statale 526
dell'Esticino
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Lombardia
Dati
ClassificazioneStrada statale
InizioMagenta
FinePavia
Lunghezza41,500[1] km
Provvedimento di istituzioneD.M. 12/04/1967 - G.U. 135 del 31/05/1967[2]
GestoreANAS da Magenta allo svincolo Casottole dell'A53 Bereguardo-Pavia)[3]
Provincia di Pavia dallo svincolo Casottole dell'A53 Bereguardo-Pavia a Pavia

La strada statale 526 dell'Esticino (SS 526), nella città metropolitana di Milano, in provincia di Pavia strada provinciale 526 dell'Est Ticino (SP 526)[4], è una strada statale e provinciale italiana che collega Magenta (nella città metropolitana di Milano) con Pavia viaggiando ad est (da cui il nome) del fiume Ticino.

Ha inizio a Magenta, dove è in diretta comunicazione con la strada statale 11 Padana Superiore e la superstrada SS 336 dir per l'aeroporto di Malpensa, e si dirige verso sud seguendo il corso del fiume Ticino con un percorso pianeggiante e caratterizzato da numerose strette curve e toccando i comuni di Robecco sul Naviglio, Abbiategrasso (dove interseca la strada statale 494 Vigevanese), Ozzero, Morimondo, Besate, Motta Visconti, Bereguardo e Trivolzio. Da qui la strada corre parallela al raccordo autostradale Bereguardo-Pavia, toccando il comune di Torre d'Isola ed entrando nel capoluogo pavese, dove interseca la tangenziale Ovest (A54) e confluisce nella strada statale 35 dei Giovi.

In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 2001, la gestione del tratto Ca' de' Vecchi-Pavia (cioè dal km 33,100 al km 41,500) è passata dall'ANAS alla Regione Lombardia, che ha provveduto al trasferimento dell'infrastruttura al demanio della provincia di Pavia[5].

La strada statale 526 viene citata nel brano musicale del 1997 Un giorno così degli 883, gruppo musicale di cui era leader Max Pezzali, cantautore originario di Pavia.

  1. ^ Individuazione delle rete stradale di interesse regionale - Regione Lombardia (PDF), su gazzette.comune.jesi.an.it.
  2. ^ Decreto ministeriale del 12/04/1967
  3. ^ Adeguamento dei canoni e dei corrispettivi dovuti per l'anno 2011 per le concessioni e le autorizzazioni diverse, su stradeanas.it, ANAS, p. 32.
  4. ^ Piano del Traffico della Viabilità Extraurbana [collegamento interrotto], su provincia.pv.it, Provincia di Pavia.
  5. ^ L.R. 5 gennaio 2000, n. 1 (art. 3, comma 118), su consiglionline.lombardia.it, Regione Lombardia. URL consultato l'8 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2013).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]