Serie C1 1989-1990
Serie C1 1989-1990 | |
---|---|
Competizione | Serie C1 |
Sport | ![]() |
Edizione | 11ª |
Organizzatore | Lega Professionisti Serie C |
Date | dal 17 settembre 1989 al 3 giugno 1990 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 36 |
Formula | 2 gironi all'italiana A/R |
Risultati | |
Vincitore | Modena (1º titolo) Taranto (1º titolo) |
Altre promozioni | Lucchese Salernitana |
Retrocessioni | Prato Alessandria Montevarchi Derthona Brindisi Sambenedettese Francavilla Ischia Isolaverde |
Statistiche | |
Miglior marcatore | Gir. A:![]() Gir. B: ![]() |
Incontri disputati | 614 |
Cronologia della competizione | |
La Serie C1 1989-1990 è stata l'undicesima edizione del terzo livello del campionato italiano di calcio, disputato tra il 17 settembre 1989 e il 3 giugno 1990 e concluso con la promozione del Modena, del Taranto, della Lucchese e della Salernitana.
Stagione
[modifica | modifica wikitesto]
Il girone A viene vinto dal Modena di Renzo Ulivieri, che ritorna in B dopo 2 anni. A una sola distanza si posizionarono i toscani della Lucchese che staccano di 4 punti i rivali dell'Empoli e ritornano a loro volta in B dopo ben 27 anni di assenza.
A retrocedere direttamente in C2 furono il Derthona, il Montevarchi e l'Alessandria. A far compagnia a loro si aggiungerà il Prato, sconfitto nello spareggio salvezza contro il Vicenza per 2-0 sul neutro di Ferrara dopo un drammatico scontro diretto all'ultima giornata terminato con la vittoria dei biancorossi. Molto buono fu il primo campionato in C1 per il semisconosciuto Chievo, che si posiziona al 6º posto con 35 punti.
Il Taranto vince il girone B con 2 punti di distacco sulla Salernitana ed entrambe vengono promosse in B (i pugliesi dopo un anno, i campani dopo addirittura 23 anni); la Casertana vede sfumare lo spareggio-promozione coi corregionali granata per aver subìto 2 punti di penalizzazione.
Retrocedono in C2 Ischia Isolaverde, Francavilla, Sambenedettese (alla seconda retrocessione consecutiva) e Brindisi che, dopo aver perso lo spareggio contro la Campania Puteolana, decide di non iscriversi alla C2 ripartendo dai dilettanti.
Girone A
[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Allenatori
[modifica | modifica wikitesto]Squadra | Allenatore | Squadra | Allenatore | |
---|---|---|---|---|
Alessandria | ![]() ![]() | Lucchese | ![]() | |
Arezzo | ![]() ![]() | Mantova | ![]() | |
Carpi | ![]() | Modena | ![]() | |
Carrarese | ![]() | Montevarchi | ![]() ![]() | |
Casale | ![]() | Piacenza | ![]() | |
Chievo | ![]() | Prato | ![]() ![]() | |
Derthona | ![]() | Spezia | ![]() ![]() | |
Empoli | ![]() ![]() | Trento | ![]() ![]() | |
Vicenza | ![]() ![]() ![]() | Venezia | ![]() ![]() |
Classifica finale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1. | Modena | 48 | 34 | 18 | 12 | 4 | 36 | 9 | +27 |
![]() | 2. | Lucchese | 47 | 34 | 15 | 17 | 2 | 37 | 10 | +27 |
3. | Empoli | 43 | 34 | 13 | 17 | 4 | 31 | 19 | +12 | |
4. | Venezia-Mestre | 39 | 34 | 14 | 11 | 9 | 36 | 26 | +10 | |
5. | Mantova | 36 | 34 | 8 | 20 | 6 | 24 | 24 | 0 | |
6. | Chievo | 35 | 34 | 10 | 15 | 9 | 37 | 31 | +6 | |
7. | Carrarese | 35 | 34 | 8 | 19 | 7 | 21 | 20 | +1 | |
8. | Piacenza | 34 | 34 | 9 | 16 | 9 | 34 | 32 | +2 | |
9. | Carpi | 34 | 34 | 9 | 16 | 9 | 22 | 21 | +1 | |
10. | Casale | 33 | 34 | 9 | 15 | 10 | 29 | 28 | +1 | |
11. | Trento | 32 | 34 | 9 | 14 | 11 | 28 | 30 | -2 | |
12. | Spezia | 32 | 34 | 8 | 16 | 10 | 23 | 29 | -6 | |
13. | Arezzo | 31 | 34 | 7 | 17 | 10 | 33 | 37 | -4 | |
14. | Vicenza | 30 | 34 | 8 | 14 | 12 | 25 | 30 | -5 | |
15. | Prato | 30 | 34 | 8 | 14 | 12 | 28 | 40 | -12 | |
![]() | 16. | Alessandria | 28 | 34 | 5 | 18 | 11 | 20 | 36 | -16 |
![]() | 17. | Montevarchi | 24 | 34 | 6 | 12 | 16 | 24 | 42 | -18 |
![]() | 18. | Derthona | 21 | 34 | 5 | 11 | 18 | 18 | 42 | -24 |
Legenda:
- Promosso in Serie B 1990-1991.
- Retrocesso in Serie C2 1990-1991.
Retrocessione diretta.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, per posti non validi per la retrocessione, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
- Punti negli scontri diretti.
- Differenza reti negli scontri diretti.
- Differenza reti generale.
- Reti realizzate in generale.
- Sorteggio.
- In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti per posti validi per la retrocessione verranno disputate partite di spareggio.
Note:
- Vicenza e Prato hanno terminato il campionato a pari punti. Per decidere la squadra retrocessa si è svolto lo spareggio salvezza.
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Tabellone
[modifica | modifica wikitesto]Ale | Are | Car | Car | Cas | Chi | Der | Emp | Luc | Man | Mod | Mon | Pia | Pra | Spe | Tre | Ven | Vic | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Alessandria | –––– | 3-2 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 2-2 | 1-0 | 1-1 | 0-2 | 1-0 | 0-0 | 2-0 | 0-2 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 0-0 | 0-0 |
Arezzo | 1-1 | –––– | 1-1 | 0-0 | 0-2 | 1-1 | 3-1 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 2-0 | 2-1 | 4-1 | 0-0 | 2-1 | 1-1 | 0-0 |
Carpi | 0-0 | 0-0 | –––– | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 2-0 | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 1-2 | 1-2 | 3-1 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 1-1 |
Carrarese | 0-0 | 1-0 | 1-1 | –––– | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 2-0 | 1-1 | 1-1 | 2-1 | 0-1 | 1-2 | 1-0 |
Casale | 0-0 | 2-1 | 2-1 | 0-0 | –––– | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 0-1 | 0-0 | 0-0 | 4-2 | 0-0 | 2-0 | 1-1 | 3-1 | 0-1 | 1-0 |
Chievo | 2-0 | 3-1 | 1-0 | 1-2 | 2-0 | –––– | 2-1 | 0-0 | 0-0 | 3-0 | 0-1 | 1-0 | 2-0 | 2-2 | 1-1 | 1-1 | 1-2 | 4-0 |
Derthona | 2-2 | 1-1 | 1-0 | 0-1 | 1-0 | 1-0 | –––– | 0-0 | 0-3 | 0-1 | 3-1 | 1-0 | 2-2 | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 0-0 |
Empoli | 2-0 | 2-1 | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 1-1 | 2-0 | –––– | 0-0 | 1-0 | 0-1 | 1-1 | 0-0 | 3-0 | 2-1 | 1-0 | 2-0 | 1-0 |
Lucchese | 3-0 | 1-0 | 2-0 | 2-0 | 1-1 | 1-1 | 4-0 | 2-0 | –––– | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 4-1 | 0-0 | 2-0 | 1-1 |
Mantova | 2-1 | 2-2 | 0-0 | 1-0 | 2-2 | 3-0 | 0-0 | 1-1 | 1-1 | –––– | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 2-1 | 1-0 | 2-1 | 0-0 | 1-0 |
Modena | 5-0 | 4-0 | 1-0 | 1-0 | 2-0 | 2-0 | 2-0 | 3-1 | 0-0 | 0-0 | –––– | 2-0 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 2-0 | 1-0 | 0-1 |
Montevarchi | 2-2 | 1-1 | 2-1 | 1-1 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 0-0 | 2-0 | 0-2 | –––– | 2-2 | 1-3 | 1-2 | 1-0 | 1-2 | 0-0 |
Piacenza | 1-1 | 0-1 | 0-1 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 3-1 | 1-2 | 1-0 | 1-1 | 0-1 | 1-0 | –––– | 3-0 | 2-1 | 2-2 | 1-3 | 1-0 |
Prato | 1-0 | 3-3 | 1-2 | 1-0 | 2-1 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 3-1 | 0-0 | –––– | 1-1 | 0-1 | 1-0 | 1-0 |
Spezia | 1-0 | 0-1 | 0-0 | 1-2 | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 0-1 | 0-0 | 3-1 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | –––– | 1-0 | 1-0 | 2-1 |
Trento | 2-0 | 2-1 | 1-0 | 0-0 | 2-2 | 1-2 | 1-0 | 0-1 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 0-0 | –––– | 1-0 | 2-0 |
Venezia | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 3-1 | 2-1 | 0-2 | 0-1 | 1-1 | 2-0 | 2-0 | 2-2 | 2-0 | 4-0 | 2-2 | –––– | 2-1 |
Vicenza | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 2-1 | 1-1 | 4-0 | 0-0 | 2-1 | 1-0 | 0-2 | 1-1 | 0-0 | 3-1 | 1-1 | 2-1 | 1-2 | –––– |
Calendario
[modifica | modifica wikitesto]
|
Spareggi
[modifica | modifica wikitesto]Spareggio salvezza
[modifica | modifica wikitesto]Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Vicenza | 2-0 | Prato | Ferrara, 7 giugno 1990 |
Girone B
[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Allenatori
[modifica | modifica wikitesto]Squadra | Allenatore | Squadra | Allenatore | |
---|---|---|---|---|
Brindisi | ![]() ![]() | Monopoli | ![]() ![]() | |
Campania Puteolana | ![]() ![]() | Palermo | ![]() | |
Casarano | ![]() ![]() | Perugia | ![]() ![]() | |
Casertana | ![]() | Salernitana | ![]() | |
Catania | ![]() ![]() ![]() | Sambenedettese | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Fidelis Andria | ![]() ![]() | Siracusa | ![]() | |
Francavilla | ![]() ![]() | Taranto | ![]() | |
Giarre | ![]() | Ternana | ![]() | |
Ischia Isolaverde | ![]() ![]() | Torres | ![]() ![]() |
Classifica finale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1. | Taranto | 48 | 34 | 17 | 14 | 3 | 41 | 17 | +24 |
![]() | 2. | Salernitana | 46 | 34 | 15 | 16 | 3 | 41 | 24 | +17 |
3. | Casertana (-2) | 44 | 34 | 17 | 12 | 5 | 49 | 21 | +28 | |
4. | Giarre | 44 | 34 | 15 | 14 | 5 | 38 | 17 | +21 | |
5. | Palermo | 43 | 34 | 14 | 15 | 5 | 34 | 19 | +15 | |
6. | Catania | 39 | 34 | 11 | 17 | 6 | 34 | 27 | +7 | |
7. | Casarano | 39 | 34 | 15 | 9 | 10 | 32 | 33 | -1 | |
8. | Ternana | 38 | 34 | 14 | 10 | 10 | 34 | 29 | +5 | |
9. | Perugia | 33 | 34 | 9 | 15 | 10 | 38 | 31 | +7 | |
10. | Fidelis Andria | 33 | 34 | 8 | 17 | 9 | 27 | 27 | 0 | |
11. | Monopoli | 30 | 34 | 9 | 12 | 13 | 28 | 29 | -1 | |
12. | Siracusa | 30 | 34 | 10 | 10 | 14 | 32 | 44 | -12 | |
13. | Torres | 28 | 34 | 4 | 20 | 10 | 23 | 29 | -6 | |
14. | Campania Puteolana | 27 | 34 | 6 | 15 | 13 | 38 | 48 | -10 | |
15. | Brindisi | 27 | 34 | 8 | 11 | 15 | 24 | 49 | -25 | |
![]() | 16. | Sambenedettese | 22 | 34 | 6 | 10 | 18 | 17 | 37 | -20 |
![]() | 17. | Francavilla | 21 | 34 | 5 | 11 | 18 | 25 | 51 | -26 |
![]() | 18. | Ischia Isolaverde | 18 | 34 | 2 | 14 | 18 | 17 | 40 | -23 |
Legenda:
- Promosso in Serie B 1990-1991.
- Retrocesso in Serie C2 1990-1991.
Retrocessione diretta.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, per posti non validi per la retrocessione, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
- Punti negli scontri diretti.
- Differenza reti negli scontri diretti.
- Differenza reti generale.
- Reti realizzate in generale.
- Sorteggio.
- In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti per posti validi per la retrocessione verranno disputate partite di spareggio.
Note:
- Campania Puteolana e Brindisi hanno terminato il campionato a pari punti. Per decidere la squadra retrocessa si è svolto lo spareggio salvezza.
- La Casertana ha scontato 2 punti di penalizzazione.
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Tabellone
[modifica | modifica wikitesto]Bri | Cam | Cas | Cst | Cat | FAn | Fra | Gia | Isc | Mon | Pal | Per | Sal | Sam | Sir | Tar | Ter | Tor | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Brindisi | –––– | 2-1 | 1-3 | 0-0 | 3-1 | 0-1 | 1-0 | 0-5 | 0-0 | 3-1 | 1-0 | 0-0 | 0-1 | 1-0 | 1-2 | 1-3 | 1-0 | 0-0 |
Campania Puteolana | 2-1 | –––– | 2-2 | 3-3 | 0-1 | 1-1 | 3-0 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 2-1 | 1-3 | 1-2 | 0-0 | 2-1 | 1-1 | 0-1 | 2-0 |
Casarano | 2-1 | 1-1 | –––– | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 3-2 | 1-0 | 2-0 | 0-3 | 0-0 | 1-0 | 0-1 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 2-2 |
Casertana | 3-0 | 2-0 | 4-0 | –––– | 3-1 | 0-1 | 2-0 | 0-1 | 1-0 | 2-0 | 1-1 | 1-0 | 2-2 | 1-0 | 2-0 | 3-0 | 0-0 | 3-1 |
Catania | 3-1 | 2-1 | 0-0 | 0-0 | –––– | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 2-2 | 2-0 | 2-0 | 0-0 | 3-1 | 1-1 |
Fidelis Andria | 1-2 | 1-1 | 1-0 | 0-0 | 3-4 | –––– | 3-0 | 0-0 | 2-1 | 1-0 | 0-0 | 2-2 | 0-0 | 0-0 | 2-1 | 0-0 | 1-1 | 0-0 |
Francavilla | 1-1 | 2-1 | 1-2 | 1-1 | 1-2 | 1-2 | –––– | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 0-1 | 0-3 | 0-2 | 2-0 | 1-1 | 1-1 | 0-1 | 1-1 |
Giarre | 1-0 | 3-0 | 1-0 | 2-0 | 0-0 | 1-0 | 4-0 | –––– | 2-2 | 1-1 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 2-0 | 2-0 | 2-2 | 1-0 | 1-0 |
Ischia Isolaverde | 0-0 | 1-1 | 1-2 | 0-3 | 1-3 | 0-0 | 2-2 | 0-1 | –––– | 0-0 | 1-2 | 3-3 | 0-1 | 0-0 | 0-0 | 3-1 | 1-2 | 1-0 |
Monopoli | 2-1 | 0-0 | 0-2 | 0-0 | 1-1 | 2-1 | 1-1 | 2-2 | 1-0 | –––– | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 3-0 | 5-1 | 0-0 | 2-0 | 1-0 |
Palermo | 0-0 | 2-1 | 4-1 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 2-0 | 0-0 | 2-0 | 1-0 | –––– | 0-0 | 1-2 | 3-2 | 2-0 | 0-0 | 1-0 | 1-0 |
Perugia | 6-0 | 2-2 | 0-0 | 0-1 | 0-0 | 2-0 | 2-1 | 2-1 | 0-0 | 2-1 | 2-2 | –––– | 0-0 | 1-2 | 2-0 | 1-3 | 1-1 | 0-0 |
Salernitana | 0-0 | 6-4 | 0-0 | 2-2 | 2-1 | 1-1 | 5-2 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 0-2 | 1-0 | –––– | 2-0 | 0-0 | 0-0 | 3-1 | 3-0 |
Sambenedettese | 3-0 | 1-0 | 0-2 | 0-1 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 0-1 | 2-4 | 0-0 | –––– | 2-0 | 0-3 | 0-2 | 0-0 |
Siracusa | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 1-3 | 2-3 | 0-0 | 1-0 | 2-0 | 1-0 | 3-1 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 2-1 | –––– | 1-0 | 2-2 | 4-1 |
Taranto | 1-1 | 1-1 | 2-0 | 1-0 | 2-0 | 1-0 | 2-1 | 1-0 | 3-0 | 2-0 | 0-0 | 3-0 | 3-0 | 1-0 | 1-0 | –––– | 2-1 | 1-0 |
Ternana | 0-0 | 3-1 | 3-1 | 2-4 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 0-1 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 3-0 | 0-0 | –––– | 1-1 |
Torres | 5-0 | 1-1 | 2-0 | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 0-1 | 2-2 | 2-0 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 0-0 | 1-1 | –––– |
Calendario
[modifica | modifica wikitesto]
|
Spareggio
[modifica | modifica wikitesto]Spareggio salvezza
[modifica | modifica wikitesto]Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Campania Puteolana | 3-2 | Brindisi | Cosenza, 7 giugno 1990 |
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- SERIE C1 - A 89/90, su transfermarkt.it.
- SERIE C1 - B 89/90, su transfermarkt.it.
- SERIE C1, su rsssf.com.