Dialetto agrigentino
Agrigentino (giurgintanu) | |
---|---|
Parlato in | Italia |
Parlato in | Sicilia |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Italiche Romanze Italo-occidentali Italo-dalmate Siciliano Agrigentino |
Codici di classificazione | |
Linguist List | scn-wes (EN) |
L'agrigentino[1] (agrigentinu/giurgintano) è una varietà diatopica occidentale della lingua siciliana, parlata nella città di Agrigento e nel suo comprensorio.
Il dialetto agrigentino, nel suo areale, è di uso comune tra i locali, senza alcuna distinzione anagrafica o sociale. Nei centri della provincia mantiene ancora intatte talune caratteristiche lessicali e verbali proprie del siciliano antico, le quali sono ormai scomparse o poco comuni in altre province e città della Sicilia o nella stessa città di Agrigento.
Distribuzione geografica
[modifica | modifica wikitesto]Nel dialetto agrigentino, cambia l'accento e la pronuncia delle parole da paese a paese. Ma il dialetto agrigentino è parlato in tutta la provincia di Agrigento, mentre si sentono i maggiori cambiamenti nei paesi che confinano con altre province. E nei paesi della provincia di Agrigento al confine con la città metropolitana di Palermo è nata la tipica canzone siciliana Çiuri, çiuri nel dialetto palermitano, Çiuri, çiuri nelle parlate dell'entroterra e con un suono simile alla ch tedesca di ich - aspirata palatale - in Agrigento.[senza fonte]
Varianti
[modifica | modifica wikitesto]Dall'italiano all'agrigentino
[modifica | modifica wikitesto]Lingua italiana | Dialetto agrigentino |
---|---|
79 kg/ 18 kg/ 9 kg/ 6 kg/ 4.5 kg/ 700 gr/ 70 gr | cantaru/ un tumminu/ dumunneddra/ munneddra/ n'a quarta/ rotulu/ oncia grossa |
1100 litri/ 200 l / 34 l / 17 l / 1 l | Vutti/ Sarma/ Vutteddra o Varili/ Quartara/ Quartuccia |
buco / buca | pirtùsu |
barattolo | burnìa/buàtta |
negozio | putìa |
torrone | cubbàita |
sabbia | rìna |
premura / fretta | prescia |
caldo | càvudu / callu / casdu |
sopra / sotto | 'ncapu / sutta |
salita / discesa | muntàta / pinnìnu |
su / giù | susu / jùsu |
sella | vardeddra |
asino / somaro | sceccu |
bue | vò |
geco (animale)/ persona calva | tignusu/tiru |
tacchino | pìju/pipì |
chiocciola / chiocciola grande | babbalùciu / scataddrìzzu / vavalùci, muntùni |
altro | àvutru / àntru / atru |
rissa / bisticciare | sciàrra / sciarriàri(si) |
scherzare | scimiàri/babbiàri |
stuzzicare | 'nguitàri/'ncuetàri |
rissoso | sciarréru/sciarrìeri |
assennato, obbediente, tranquillo | saggiu/a |
maleducato | facchinu / vastasu |
ritardare | addimuràri |
bottone | bumettu |
tazza / tazzina | cicaruni / cicareddra |
altro | àvutru / àntru / atru |
resta / rimani in questo / quel luogo | mòviti cca / ddocu |
insieme | 'nzemmula |
ceci | cìciri |
ora | ni stu momentu / accamòra |
formaggio stagionato | tumazzu |
formaggio fresco | tuma |
cuscino | chiumazzu / ciumazzu |
giudicare | judicari |
andare | jiri |
Agrigento | Giurgenti / Girgenti |
pagnotta | guastedda |
salsiccia | sasizza / sosizza / sanzizza |
portare | purtari |
buttare | jittari |
del, dello | dû, dô |
albicocca | fraccòcca / pircòca |
mela | pumu |
oliva / oliva nera passa | uliva, oliva, aliva, aulìva, avuliva / passulùni |
pesche | pìersica |
sella con contenitore | vertuli |
bugie | fissarìj, farfantariì |
mantella della sella | visazza |
uva | racina |
nuca | cozzu |
mento | vavaròttu |
palato | balatàru |
naso | nasca |
molare | (g)anğa |
polso | puusu / punzu / puzu |
gamba | (g)amma |
ginocchio | ginocchiu / gunocchiu / jinocchiu |
gomito | guvitu |
mano destra / sinistra | manu 'ritta / manca, manchina |
mancino | mancusu |
orecchia / orecchie | gricchia / 'ricchia; gricchî / 'ricchî; auricci |
sbattere | (n)truzzàri |
malmenato / maltrattato / pestato | sminchiàtu |
frastuono/confusione | taarìa |
Agrigentino /Giurgintano | |
---|---|
Parlato in | Italia |
Parlato in | Sicilia |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Italiche Romanze Siciliano |
Espressioni e modi di dire
[modifica | modifica wikitesto]L'agrigentino è ricchissimo di espressioni e modi di dire talvolta molto complessi e coloriti, i quali fanno spesso parte integrante della conversazione, al punto di riuscire a comunicare un intero e complesso concetto o sensazione attraverso poche o addirittura singole parole. Difatti si sostiene che utilizzando le espressioni tipiche, il concetto venga espresso con maggior effetto all'interlocutore.
- Pani schìttu e spinsiratu: "pane semplice e libertà" (frase che indica uno stato di modestia o semplicità ma di libertà)
- Ccà ci vuoli un cuteddru e un cannavazzu: "qui servono un coltello ed uno straccio" (frase utilizzata in segno di minaccia)
- Semu muru cu muru cu' spitali: "siamo muro a muro con l'ospedale" (indica uno stato di fragilità delle cose)
- Cani ca 'un canusci patruni: "cane che non riconosce nessun padrone" (indica qualcuno che non dà retta a nessuno)
- U megliu cavaddru addivintà zzòppu: "il migliore dei cavalli è venuto zoppo" (per descrivere delusione riguardo a qualcuno)
- Sta quaglia 'un potti vulari: "questa quaglia non è potuta volare" (per indicare un affare che non è andato in porto)
- Già ca ù pitrusinu era musciu, ci jì u'gattu e ci piscià di 'ncapu: "Non solo il prezzemolo era già appassito, è arrivato il gatto e ci ha anche urinato sopra" (ironicamente indica una cosa che di per sé va male e si aggiunge ad essa un peggioramento)
- Mi misi l'acqua d'intra e u cannolu fora : "Ho messo l'acqua dentro casa ed il rubinetto fuori" (indica che si è fatto un errore dannoso)
- Megliu scarsu n'a purrazza, ca grassu n'a zammataria : "È preferibile poco dai resti, che tanto dalla trappola" (questo modo di dire è basato sul comportamento dei topi, ma in italiano corrisponde con il modo di dire: Meglio un uovo oggi, che una gallina domani)
Grammatica
[modifica | modifica wikitesto]Verbi
[modifica | modifica wikitesto]È bene dire prima di tutto che alcune espressioni usano forme grammaticali diverse dall'italiano. L'ausiliare di molti verbi è "avere" quando in Italiano è "essere" (come in Francese). Un esempio è nell'espressione per dire "Io sono stato qui" che si traduce: "Iu haiu statu ccà". In ogni caso l'uso di tempi composti è ristretto a pochi casi - per ex. "haiu statu malatu" (sono stato malato) - e fuori da questi è sentito come "faticoso" se non scorretto addirittura. L'uso più frequente e corretto è quello del passato remoto e dell'imperfetto. Nessuno direbbe "haiu statu a sentiri" (sono stato a sentire) bensì "stetti a sentiri", oppure "haiu mangiatu bonu" (ho mangiato bene) ma "mangiavu bonu". Il Futuro è ancora più raro dato che si usano circonlocuzioni come "quannu ci vaiu" (quando ci vado) per "ci andrò" o "vegnu a curriri" (vengo a correre) per " correrò" o "quannu partu" (quando parto) per "partirò", dato che la forma del futuro non esiste se non come italianismo, ma più sovente fuori di Agrigento ( "farraggiu" per "farò" nel Catanese).
italiano | siciliano | ||||
---|---|---|---|---|---|
io sono | io sono stato | io fui | iu sugnu | iu haiu statu | iu fù |
tu sei | tu sei stato | tu fosti | tu si | tu ha statu | tu fusti |
lui/lei è | lui/lei è stato/a | lui/lei fù | iddru/iddra è | iddru/iddra ha statu | iddru/iddra fù |
noi siamo | noi siamo stati | noi fummo | nantri semu | nantri hamu statu | nandri fummu |
voi siete | voi siete stati | voi foste | vavutri siti | vavutri hatu statu | vavutri fustivu |
loro sono | loro sono stati | loro furono | iddri sunnu | iddri hannu statu | iddri foru |
italiano | siciliano | ||||
---|---|---|---|---|---|
io ho | io ho avuto | io ebbi | iu haiu | iu haiu avutu | iu appi |
tu hai | tu hai avuto | tu avesti | tu ha | tu ha avutu | tu avisti |
lui/lei ha | lui/lei ha avuto | lui/lei ebbe | iddru/iddra havi | iddru/iddra ha avutu | iddru/iddra appi |
noi abbiamo | noi abbiamo avuto | noi avemmo | nantri avemu | nantri hamu avutu | nantri appimu |
voi avete | voi avete avuto | voi aveste | vavutri aviti | vavutri hata avutu | vavutri avistivu |
loro hanno | loro hanno avuto | loro ebbero | iddri hannu | iddri hannu avutu | iddri appiru |