Dialetto chioggiotto
Chioggiotto Ciosòto / Cioxòto | |
---|---|
Parlato in | Italia |
Parlato in | Veneto (Chioggia) |
Tassonomia | |
Filogenesi | Indoeuropee Italiche Romanze Italo-occidentali Occidentali Galloiberiche Galloromanze Gallo-italiche Lingua veneta Dialetto veneziano Dialetto chioggiotto |
Codici di classificazione | |
ISO 639-2 | roa (lingue romanze) |
Il chioggiotto (ciosòto o ciozoto, IPA /ʧoˈzoːto/) è una variante del veneziano lagunare proprio della città di Chioggia (soprattutto il centro storico e Sottomarina). Nelle frazioni rurali del comune di Chioggia è più diffuso un dialetto affine al polesano (comunemente chiamato "contadìn").
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il chioggiotto moderno deriva da due dialetti differenti, il chioggiotto antico ed il chioggiotto marinante. Quest'ultimo proprio di Sottomarina, ha fornito alla parlata attuale un contributo minore rispetto all'altro e oggi sopravvive solo tra gli individui anziani.
Le baruffe chiozzotte di Carlo Goldoni danno l'idea di come il chioggiotto antico nel XVIII secolo differisca dall'attuale.
Quello che più risalta è innanzitutto la cadenza cantilenante (simile, per certi versi, al genovese) che tende ad allungare le parole. Da ricordare anche la pronuncia della lettera 'l': nella maggior parte dei dialetti veneti per lo più viene omessa, nel chioggiotto è invece presente se non addirittura accentuata (quasi una 'gl', caratteristica derivata dal marinante).
Note
[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Renzo Bottin, Al Graisan: vocabolario e grammatica del dialetto parlato nell'isola di Grado etimologico, fraseologico, ed analogie con il dialetto veneziano antico, il chioggiotto, il friulano, il triestino e l'istriano, Talmassons, Litografia Ponte, 2003, SBN TSA0804881.
- Ricardo Naccari e Giorgio Boscolo, Vocabolario del dialetto chioggiotto, Chioggia, Charis, 1982, p. 622, ISBN 9788883200991, SBN SBL0609864.