Dialetto noneso
Noneso Nònes | |
---|---|
Parlato in | Italia |
Regioni | Trentino-Alto Adige |
Locutori | |
Totale | ~30.000 |
Classifica | non tra le prime 100 |
Altre informazioni | |
Scrittura | alfabeto latino |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Lingue italiche Lingue romanze Lingue italo-occidentali Lingue romanze occidentali Lingue gallo-iberiche Lingue galloromanze Lingue gallo-retiche Lingue retoromanze/lingue gallo-italiche Lingua ladina/lingua lombarda o trentino antico Dialetto noneso |
Codici di classificazione | |
Glottolog | none1236 (EN) |
Il dialetto noneso (nome nativo nònes),[1] detto anche anaunico o naunico,[1] è un idioma romanzo in uso nella Val di Non in Trentino. Prende il nome dagli antichi abitanti retici della valle, gli Anauni.[2]
Vicino al dialetto solandro, il termine "anaunico" viene anche usato per riferirsi al complesso di entrambi.[3][4]
La classificazione linguistica del noneso è controversa: per Graziadio Isaia Ascoli, fondatore della dialettologia retoromanza, esso è ladino, derivante da un'antica area retica che ha dato un ampio substrato al latino dei conquistatori Impero Romano, e vi includeva anche il solandro:[5] tale tesi viene sostenuta anche da Virgilio Inama.[6]
Sostengono invece l'appartenenza del noneso al gruppo gallo-padano Carlo Salvioni, le cui tesi aprirono al tempo una discussione sull'italianità delle parlate retoromanze,[7] Giovan Battista Pellegrini, che nella sua Carta dei Dialetti d'Italia lo classifica come varietà della lingua lombarda[3] ed Enrico Quaresima, autore del Vocabolario anaunico e solandro, dove sostiene che "l'anaunosolandro presenta anche spiccate caratteristiche sue proprie che lo distaccano nettamente dai dialetti ladini" e li ritiene "anzitutto affini al dialetto trentino, specie a quello rustico e arcaico".[8]
Nel ventunesimo secolo, gli studi dialettometrici di Roland Bauer mostrano come il sistema noneso-solandro ha un basso indice di ladinità, anche seguendo i criteri determinati da Ascoli e con i dati a sua disposizione,[9] e suggeriscono che appartenga allo stesso gruppo del trentino centrale, del quale sarebbe una forma più conservativa.[4]
Caratteristiche del dialetto nones
[modifica | modifica wikitesto]- Palatalizzazione della c e della g davanti alla a, come ciaval (ital. cavallo, vedi francese cheval); giat (gatto) ecc. In alcuni villaggi della Valle di Non, nella bassa Valle di Sole e Rabbi la palatizzazione è parziale come avviene nel Friulano (es: cjaval, gjat).
- 2ª persona del verbo con -s (ti ciantes = tu canti)
- Mantenimento dei gruppi di consonanti PL, BL, FL, CL, GL (p.e. plàser - ital. piacere, flà - fiato, blanć - bianco, glêsia - chiesa, clamar- chiamare)
- Perdita delle vocali finali non accentate -o e -e (man - mano, braz - braccio) al termine delle parole.
- Presenza del dittongo "uê" es. fuêr (fuori), cuêr (cuore), ancuêi (oggi), scuêla (scuola). Questa caratteristica è particolarmente viva soprattutto nell'alta valle, a Tres e a Vervò. Nei paesi Coredo-Tavon-Smarano-Sfruz troviamo il dittongo "uò" (fuòr, cuòr, ancuòi, scuòla). Nel resto della valle abbiamo "ô" aperta /ɔ/ o chiusa /o/ (fôr, côr, ancôi, scôla), che diviene /ø/ oppure /œ/ nella zona Solandra.
- Trasformazione di -al- latina in -au- . Es: altus (Lat) > AUT (Nones), con "alto" in Italiano; calidus (lat) > CIAUT (nones) con "caldo" in Italiano, alter (lat) > AUTER (nones), con "altro" in Italiano.
- Diverse particolarità della sintassi e del vocabolario estranee sia alla lingua italiana, che ai dialetti lombardi e trentini. Esse sono state trasmesse nel nones da lingue preromane (retiche) e dal tedesco.
Esempi e comparazione
[modifica | modifica wikitesto]Tabella di comparazione del Nones con alcune lingue neolatine
[modifica | modifica wikitesto]latino | nones | trentino | friulano occidentale | lombardo | francese | italiano | spagnolo | occitano | catalano | portoghese | romeno | sardo | còrso | veneto |
clave(m) | clao/clau | ciave | clâf | ciaf | clef | chiave | llave | clau | clau | chave | cheie | crae/crai | chjave | ciave |
nocte(m) | not | not | gnot | nocc | nuit | notte | noche | nuèit/nuèch | nit | noite | noapte | note/noti | notte/notti | note |
cantare | cjantar | cantar | cjantâ | cantà | chanter | cantare | cantar | cantar | cantar | cantar | cânta | cantare/cantai | cantà | cantar |
capra(m) | cjaura | caura | cjavra | cavra | chèvre | capra | cabra | cabra | cabra | cabra | capra | cabra | capra | càvara |
lingua(m) | lenga (léinga) | lengua | lenga | lengua | langue | lingua | lengua | lenga' | llengua | língua | limbă | limba/lingua | lingua | łéngua |
platea(m) | plaz | piaza | plaça | piazza | place | piazza | plaza | plaça | plaça | praça | piață | pratha/pratza | piazza | piasa |
ponte(m) | pònt | pònt | puint | pùt | pont | ponte | puente | pònt | pont | ponte | pod' | ponte/ponti | ponte | ponte |
ecclesia(m) | glesia | ciesa | glesia | gesa | église | chiesa | iglesia | glèisa | església | igreja | biserică | creia/cresia | ghjesgia | ceza |
hospitale(m) | ospedal | ospedal | ospedâl | ospedal | hôpital | ospedale | hospital | espital | hospital | hospital | spital | ispidale/spidali | spedale/uspidali | ospedałe |
caseu(m) lat.volg.formaticu(m) | formai | formai | formadi | formai | fromage | formaggio/cacio | queso | formatge | formatge | queijo | brânză | casu | casgiu | formajo |
Numeri in nones
[modifica | modifica wikitesto]- un
- doi
- trei
- cater
- zinć (cinć)
- sièi (sei)
- sèt
- òt
- nueu (nuou / nou / nof / néo)
- diês (dés)
- undes
- dódes
- trédes
- catòrdes
- chindes
- sédes
- desesèt
- desdòt
- desnueu (desnuou / desnòu / desnof / desnéo)
- vinti
Giorni della settimana in noneso
[modifica | modifica wikitesto]Dì de la senmana en Nònes
- Lunedì: luni
- Martedì: marti
- Mercoledì: mèrcol
- Giovedì: zuebia (zuòbia / giuebia / giobia / zóbia / zòbia)
- Venerdì: vènder
- Sabato: saba/sabo
- Domenica: doméngja (doméngia)
Mesi dell'anno in noneso
[modifica | modifica wikitesto]Mesi da l'an en nones
- Gennaio: Zenar (Genar)
- Febbraio: Feorar (Feurar)
- Marzo: Marz
- Aprile: Aoril (Auril)
- Maggio: Mać (Maz)
- Giugno: Zugn (Giugn)
- Luglio: Lui
- Agosto: Agost
- Settembre: Setèmber
- Ottobre: Otóber
- Novembre: Novèmber
- Dicembre: Dizèmber (Dezember)
Esempio: En lode de la lénga nònesa / In lode della lingua nonesa (tratta da "Poesie ladino-nonese" di Sergio de Carneri)
[modifica | modifica wikitesto] La va via plana la parola nònesa, | Incede piana la parola nonesa |
'
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Enrico Quaresima, Vocabolario anaunico e solandro, Firenze, Leo S. Olschki, 1991 [1964], p. 285, ISBN 88-222-0754-8.
- ^ Pietro Baroccelli, Anauni, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 23 febbraio 2020.
- ^ a b Carta dei dialetti d'Italia a cura di G. B. Pellegrini. Litografia Artistica Cartografica, 1977.
- ^ a b L’Atlante linguistico del ladino dolomitico: ALD-DM – carte dialettologiche, visualizzazioni dialettometriche e bibliografia
- ^ Ascoli Graziadio Isaia, Saggi ladini, Archivio Glottologico Italiano, I, 1873.
- ^ Virgilio Inama, Storia delle Valli di Non e di Sole nel Trentino – Dalle Origini fino al secolo XVI, La Grafica Anastatica, Mori, 1984.
- ^ Carlo Salvioni, Ladinia e Italia, 1938.
- ^ Enrico Quaresima, Vocabolario anaunico e solandro, Firenze, Leo S. Olschki, 1964 (rist. 1991). ISBN 8822207548.
- ^ Roland Bauer, Verifica dialettometrica della Ladinia di Graziadio Isaia Ascoli (a 100 anni dalla sua morte) (PDF), 2010, DOI:10.1515/9783110231922.7-1. URL consultato il 30 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2021).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Carlo Battisti, Die Nonsberger Mundart (Lautlehre) (Sitzungsberichte der Wiener Akademie 160:3), Vienna, Holder, 1908
- Guglielmo Bertagnolli, Poesie e poeti della Valle di Non, 3 volumi
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Scheda lingua ladina in Ethnologue, su ethnologue.com (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2007).
- Carta geografica dei residui di Ladino (il nones è indicato con B), su vejin.com.
- Pagina della University of California, su linguistics.ucsb.edu.