Entra casualmente nel mondo delle corse motociclistiche, all'età di 18 anni un amico lo introdusse in un moto club milanese affinché conseguisse la licenza di pilota, all'insaputa del padre che finì per scoprirlo due anni dopo. Inizia la carriera gareggiando nella 500 km di Modena del 1973 e proseguendo con le gare di endurance fino a vincere il Trofeo Moto 1000 sul Circuito di Misano, nel 1975, a bordo della Laverda 750 SFC. Nella stessa stagione fa il suo esordio nel motomondiale prendendo parte al Gran Premi delle nazioni in Classe 500, chiuso con un ritiro. Nel 1976 passa a Suzuki, sempre in 500, conquistando un podio ed una pole position.
Ha vinto un titolo mondiale nel 1987, con la Bimota YB4 R nella F1, categoria che ha preceduto il campionato mondiale Superbike.[1] Nel 1992, oltre all'impegno nel mondiale Superbike, ha gareggiato nel campionato europeo Superbike laddove ha conquistato un podio e ha chiuso al settimo posto in classifica.[2]
(FR) Scheda sul sito pilotegpmoto.com (PDF), su pilotegpmoto.com. URL consultato il 22 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2014).