Arborea (vino)
Arborea Disciplinare DOC | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Data decreto | 4 maggio 1987 |
Tipi regolamentati | |
Fonte: Disciplinare di produzione[1] |
L'Arborea è una DOC riservata ad alcuni vini la cui produzione è consentita nella provincia di Oristano.
Zona di produzione
[modifica | modifica wikitesto]La zona di produzione comprende l'intero territorio dei seguenti comuni:[1]
- provincia di Oristano
- Albagiara
- Ales
- Arborea
- Assolo
- Asuni
- Baradili
- Baratili San Pietro
- Baressa
- Bauladu
- Cabras
- Gonnoscodina
- Gonnosnò
- Gonnostramatza
- Marrubiu
- Masullas
- Mogoro
- Mogorella
- Morgongiori
- Milis
- Narbolia
- Nurachi
- Nureci
- Ollastra
- Oristano
- Palmas Arborea
- Pau
- Pompu
- Riola Sardo
- Ruinas
- Villa S. Antonio
- Santa Giusta
- San Nicolò d'Arcidano
- San Vero Milis
- Senis
- Siamanna
- Siamaggiore
- Siapiccia
- Simaxis
- Simala
- Sini
- Siris
- Solarussa
- Terralba
- Tramatza
- Uras
- Usellus
- Villaurbana
- Villaverde
- Zeddiani
- Zerfaliu
.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Tecniche di produzione
[modifica | modifica wikitesto]Disciplinare
[modifica | modifica wikitesto]L'"Arborea DOC" è stata istituita con DPR 11 maggio 1987 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 277 del 26 novembre 1987.
Successivamente è stato modificato con:
- DM 30 marzo 2001 - G.U. 102 del 4 maggio 2001
- DM 30 novembre 2011 - G.U. 295 del 20 dicembre 2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP
- La versione in vigore è stata approvata con DM 7 marzo 2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP
Tipologie
[modifica | modifica wikitesto]Sangiovese
[modifica | modifica wikitesto]uvaggio | Sangiovese min l'85%; possono concorrere altri vitigni a bacca rossa, non aromatica, idonei alla coltivazione in Sardegna, max 15%. |
titolo alcolometrico minimo | 11,00 % vol. |
acidità totale minima | 4,5 g/l. |
estratto secco minimo | 18,00 g/l |
resa massima di uva per ettaro | 180 q. |
resa massima di uva in vino | 70 % |
Caratteri organolettici
[modifica | modifica wikitesto]- Aspetto: rosso rubino;
- Olfatto: intenso vinoso;
- Gusto: asciutto, ma morbido, fresco, aromatico;
Abbinamenti consigliati
[modifica | modifica wikitesto]Sangiovese rosato
[modifica | modifica wikitesto]uvaggio | |
titolo alcolometrico minimo | xx,xx% vol. |
acidità totale minima | xx g/l. |
estratto secco minimo | xx,00 g/l |
resa massima di uva per ettaro | xxx q. |
resa massima di uva in vino | xx % |
Caratteri organolettici
[modifica | modifica wikitesto]Abbinamenti consigliati
[modifica | modifica wikitesto]Trebbiano
[modifica | modifica wikitesto]uvaggio | |
titolo alcolometrico minimo | xx,xx% vol. |
acidità totale minima | xx g/l. |
estratto secco minimo | xx,00 g/l |
resa massima di uva per ettaro | xxx q. |
resa massima di uva in vino | xx % |
Caratteri organolettici
[modifica | modifica wikitesto]Abbinamenti consigliati
[modifica | modifica wikitesto]Trebbiano frizzante
[modifica | modifica wikitesto]uvaggio | |
titolo alcolometrico minimo | xx,xx% vol. |
acidità totale minima | xx g/l. |
estratto secco minimo | xx,00 g/l |
resa massima di uva per ettaro | xxx q. |
resa massima di uva in vino | xx % |
Caratteri organolettici
[modifica | modifica wikitesto]Abbinamenti consigliati
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Il Disciplinare di Produzione della Arborea DOC, su quattrocalici.it. URL consultato il 4 gennaio 2025.